Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I filosofi presocratici
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dalle origini al sorgere della scuola filosofica [...] scuole di astronomia matematica.
Lungo questa terza via l’astronomia greca torna a penetrare nell’Europa latina a partire dal XII Compito del filosofo è pertanto ricercare i rapporti numerici che sottostanno a tutte le manifestazioni dellanatura. Il ...
Leggi Tutto
Egidio Romano (Egidio Colonna)
Filippo Cancelli
Teologo (sec. XIII-XIV). L'appartenenza al casato dei Colonna fu dichiarata erronea dal Corazzini nel 1858 nella prefazione all'edizione da lui curata [...] e propria: dove, dopo una rassegna delle dottrine filosofiche specialmente dei filosofigreci (I parte), si passa ai precetti 132) Opera naturale è ch'uom favella; / ma così o così, natura lascia / poi fare a voi secondo che v'abbella, afferma: " ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La grammatica
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ricerche su ciò che oggi chiamiamo “grammatica” appaiono per la prima [...] della voce (ovvero della diatesi), della costruzione (ovvero della sintassi).
Gli stoici, come del resto tutti i filosofigreci che si sono occupati dell ), la sitassi (14-25).
Riflettendo sulla natura generale del linguaggio, Varrone ritiene che la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare dell’arte dellaGrecia non è per noi come parlare dell’arte di una [...] spinge alla indagine razionale dellanatura [...], l’uomo è posto a misura dell’universo [...]. Perciò noi possiamo parlare per la prima volta, per i Greci, di una concezione “umanistica” della vita, della cultura, della scienza, dell’arte”. È pur ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento libertino difende il libero pensiero e critica la religione, intesa come [...] Pallavicino. Tra tutti i filosofi che gravitano attorno agli Incogniti e al Loredano si devono ricordare soprattutto Rocco, Santacroce, Brusoni, Tarabotti e Scotti.
Ateismo, superstizione religiosa
L’autonomia dellanatura conduce i libertini a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo umanistico l’uomo si sente vivere in un universo popolato di forze occulte [...] delle Scritture con i temi dellafilosofiagreca. Egli pone al centro del suo platonismo la saldatura tra religione e filosofia del fato, l’ordine che governa gli esseri inanimati, e dellanatura, che governa i corpi. Ma pur partecipando di questi tre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia ellenistica: luoghi, scuole e caratteristiche
James Warren
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo ellenistico della [...] pervenuti frammenti della sua traduzione del Timeo) e il De rerum natura, il grande poema epicureo in esametri di Lucrezio. Entrambi dimostrano che già in questo periodo i romani nutrono un vivo interesse per il passato filosoficogreco.
La classe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento molti filosofi ed eruditi sostengono una visione magica dell’uomo e del [...] questa società felice è fondamentalmente una filosofiadellanatura che, rifiutando le dottrine di era riaffermato e diffuso in seguito alla scoperta o riscoperta di alcuni testi greci di quel periodo: fra i più noti, gli Oracoli Caldaici, gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)
Geografi e periplografi
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Commercio e navigazione sono alla base delle conoscenze [...] filosofi naturali della Resta da dire della Geografia di Strabone, un greco originario del Mar delle regioni e dei loro prodotti, delle razze umane, degli ostacoli dellanatura. I 17 libri della Geografia offrono una sintesi assai interessante delle ...
Leggi Tutto
atomo
Lorenzo Foà
Il componente fondamentale della materia
La materia che forma il nostro Universo è costituita da un numero enorme di minuscoli corpi chiamati atomi. Rappresentano le unità più piccole [...] della civiltà, è stata quella di capire come è fatta la materia al suo interno, stabilendo quali sono le unità fondamentali che la costituiscono. Già gli antichi filosofigreci limite invalicabile imposto dalla natura sulla precisione con cui ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...