CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] gli sarebbero venuti più solidi argomenti per la dimostrazione della sua tesi, dimostra non solo che il C. favorevoli o contrarie, dei filosofigreci, da Democrito, gli tormentum me mea fata iubent, / Et natura prior manet et furor insitas olim: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cosmo sferico
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’altezza del IV secolo a.C. si definisce nel mondo greco, e in particolare [...] filosoficodell’area mediterranea.
È in questa città che si trasferisce Anassagora di Clazomene, il primo tra i filosofigreci moto osservabile nella regione sublunare è, secondo Aristotele, di natura violenta. Un simile moto si realizza solo sotto l’ ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] è maligno, vario ed instabile, scellerato, tribolato, depravato; la natura umana è infetta e corrotta, inclinata a peccare; i suoi tempi spesso dalla Bibbia, ma anche dai Padri della Chiesa e dai filosofigreci e latini. Fra i contemporanei il C. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo vivente: le piante, gli animali e gli uomini
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In questo capitolo sono trattate le dottrine dei Greci [...] le coste del Tirreno si producevano farmaci rinomati.
Nella filosofia presocratica, Empedocle di Agrigento è l’unico di cui scrittori greci del VI secolo a.C. descrivono i paesi dell’Oriente (in particolare Arabia e India) come terre in cui la natura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paideia
Giuseppe Cambiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine paideia si indica il processo educativo dei giovani nell’antica [...] natura, in quanto non ancora corrotto dalla società e dai bisogni innaturali da essa indotti. Per gli altri filosofi, dell’abbandono del sogno platonico dei filosofi al governo delle città. Atene, come altre città greche, accoglie ora la filosofia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] dell’umanesimo ha infatti spostato l’attenzione dallo studio dellanatura alle belle lettere, alle arti e a una filosofia consapevoli ha Giorgio Valla. Dotato di un’ottima conoscenza del greco e di una buona formazione logica e matematica (grazie all ...
Leggi Tutto
OTTICA
F. Cecchini
L'o., "la più fisica tra le scienze matematiche" (Aristotele, Physica, 194a8), si configurò nel Medioevo essenzialmente come disciplina che indaga intorno al rapporto tra realtà e [...] dellanatura fisica della luce e del colore, dell'anatomia e della fisiologia dell'organo visivo e della psicologia della percezione visiva, che nell'Antichità era stata affrontata principalmente nei trattati filosofici . The Greco-Latin Translation ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] filosofigreci compiute dagli arabi, aveva preso di mira alcuni evidenti errori commessi da Plinio nell’interpretazione delle fonti greche medici intorno alla natura e all’origine della sifilide (esplosa al passaggio sulla penisola delle armate di ...
Leggi Tutto
Anestesia
Alessandro Gasparetto
Giovanni Fierro
L'anestesia, dal greco ἀν-, privativo, e αἴσθησις, "sensazione", è uno stato di insensibilità determinato da cause organiche o indotto artificialmente. [...] varia natura o anche con metodi non convenzionali, quali l'ipnosi o l'agopuntura, oppure in via definitiva, mediante interruzione chirurgica delle vie sensitive.
Definizione e classificazione
Il termine 'anestesia', già impiegato dai filosofigreci ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Doni degli dei: l'origine divina della tecnica
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le misteriose forze dellanatura, [...] greca, il VI secolo a.C., in quella Ionia in cui forti sono i contatti tra elementi ellenici e orientali. Studi importanti hanno messo giustamente in evidenza il reciproco scambio di conoscenze tra artigiani e filosofi, con i naturalisti della ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...