• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
326 risultati
Tutti i risultati [326]
Storia [50]
Biografie [45]
Filosofia [39]
Religioni [35]
Temi generali [31]
Arti visive [27]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Diritto [18]
Letteratura [17]
Archeologia [17]

Filosofie e sincretismo religioso

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Filosofie e sincretismo religioso Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel II secolo si sviluppa una nuova religiosità, una sorta [...] “Alcuni vogliono che la filosofia sia cominciata coi barbari: ci sono stati infatti i magi presso i Persiani, i Caldei, i Babilonesi e gli Assiri, i gimnosofisti dell’India, i druidi tra i Celti e i Galati”. Per non dire degli ebrei e dei bramani. Si ... Leggi Tutto

REGIS, Pietro Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REGIS, Pietro Giovanni Andrea Merlotti REGIS, Pietro Giovanni. – Nacque a Roburent, nei pressi di Mondovì, il 17 luglio 1747. Iscrittosi alla facoltà di teologia dell’Università di Torino, fu fra gli [...] di Berlino il 5 luglio 1792, scriveva che non vi erano «filosofi e giureconsulti che transitando da Torino» non cercassero di conoscerlo ( In esso infatti, Regis suggeriva che agli ebrei fosse comunque progressivamente estesa una serie di diritti ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLAS ANTOINE BOULANGER – ACCADEMIA DI BERLINO – VITTORIO AMEDEO III – GIURISDIZIONALISMO – PROSPERO BALBO

Il potere delle donne nel Quattrocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La condizione femminile, al di là degli stereotipi trasmessi e ribaditi tradizionalmente, [...] persecuzioni contro le minoranze religiose dei mori e degli ebrei. Sotto il suo regno e grazie al suo messa in discussione di quegli schemi concettuali che l’antropologia filosofica e teologica aveva elaborato relativamente a ruoli e identità. Sarà ... Leggi Tutto

Lullo

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lullo Lullo Raimondo, nome italianizzato di Ramón Llull (Palma de Mallorca 1235 - 1315) teologo, filosofo e logico catalano. Nominato nel 1247 paggio del re e successivamente siniscalco e maggiordomo [...] la sua vita alla conversione al cristianesimo dei musulmani e degli ebrei. A questo fine, con l’aiuto di un servo saraceno latino, assimilando così le opere di Aristotele, Platone e dei filosofi arabi. Viaggiò in Europa e in Oriente e insegnò in varie ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – CRISTIANESIMO – MNEMOTECNICA – RINASCIMENTO – MONTPELLIER

scommessa, argomento della

Dizionario di filosofia (2009)

scommessa, argomento della Argomentazione avanzata da Pascal nei Pensieri (➔), dove il filosofo denuncia l’insufficienza delle tradizionali prove di Dio di impianto metafisico (543) e constata l’insufficienza [...] si riferiscono alla dimostrazione dell’esistenza del «dio dei filosofi» (come scrive nel Memoriale) identificato con la «verità dio «dei pagani e degli epicurei» o del dio «degli ebrei», ma non del dio cristiano. Per comprendere che sia necessario ... Leggi Tutto

Filosofante

Enciclopedia Dantesca (1970)

Filosofante Participio presente del verbo ‛ filosofare ', usato come aggettivo in Cv IV II 18 l 'anima filosofante non solamente contempla essa veritade, ma ancora contempla lo suo contemplare medesimo [...] dimostrava veracemente, cioè ne le scuole de li religiosi e a le disputazioni de li filosofanti, dove ha valore ben specifico e indica i filosofi pagani ebrei o musulmani, con esclusione dei padri della chiesa e dei pensatori cristiani (li religiosi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
propoṡizióne
proposizione propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...
àsino
asino àsino s. m. (f. -a) [lat. asĭnus, der. da un vocabolo preindoeuropeo affine al sumerico anśu «asino», come il gr. ὄνος «asino»]. – 1. Quadrupede da soma e da basto, detto anche ciuco o somaro: è un perissodattilo della famiglia equidi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali