Croce epistolografo
Emma Giammattei
Forma epistolare e pensiero dialogico
L’epistolografia crociana, solo di recente focalizzata dagli studiosi come elemento distintivo e quindi sottratta alla mera [...] Croce le si confidava, raccontando gli ultimi sviluppi della discussione fra filosofi amici, e alla fine, a mo’ di morale, ripeteva unificati del piccolo essai par lettres, ai termini analitici di una pragmatica del testo, cioè alla prospettiva ...
Leggi Tutto
Crisi della ragione
Aldo Giorgio Gargani
La revisione critica della nozione di razionalità
L’ingresso nel 21° sec. non ha visto l’elaborazione di nuove proposte riguardo a progetti teorici forti di [...] e di Cambridge e dei loro derivati in tutto il mondo anglofono (e non solo) che la filosofiaanalitica, ossia la filosofia promossa dal linguistic turn, dalla svolta linguistica (secondo la fortunata espressione introdotta da Rorty), rivendicava un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] nella voce Arts dell'Encyclopédie gli scienziati e i filosofi erano ancora molto lontani dal comprendere l'utilità e all'azione prolungata della luce o dell'aria. La conoscenza analitica di questo tipo di deterioramento, che mutava a seconda del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] XIX la ricerca era stata dominata da dilettanti, eruditi, filosofi della Natura, uomini di scienza, studiosi di storia naturale e ai suoi composti, che furono verificate attraverso procedimenti analitici e sintetici da un suo allievo, Wilhelm Körner, ...
Leggi Tutto
Architettura e attualità del moderno
Franco Purini
Nel passaggio tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’architettura ha subito un’improvvisa accelerazione dei suoi processi vitali. Questa accelerazione, [...] del gusto, ma soprattutto esito di premeditati incidenti analitici, il frammento si configura come il luogo teorico è pressoché scomparso quel sentimento dell’inattuale che, secondo il filosofo Giorgio Agamben (Che cos’è il contemporaneo?, 2008), ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] secolo l'idea di progresso è stata utilizzata da molti filosofi per elaborare teorie dello sviluppo della società e della storia Sulla base delle tavole è possibile costruire modelli analitici di previsioni economiche. Il loro limite principale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Plotino
Riccardo Chiaradonna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vissuto nel III secolo, Plotino considera se stesso come un interprete [...] ], 2.5-6, una formula che Plotino desume dagli Analitici secondi di Aristotele). Solo in questo modo saranno evitate le Plotino, ma non va isolata dagli altri temi che compongono la sua filosofia. In effetti, la dottrina dell’Uno non è, per così dire ...
Leggi Tutto
Cinema ed estetica analitica
Daniela Angelucci
Soltanto negli ultimi anni in Italia gli studiosi di estetica hanno cominciato a occuparsi della riflessione elaborata dalla filosofiaanalitica angloamericana, [...] , di qualsiasi settore. È Franca D’Agostini nel suo saggio Che cosa è la filosofiaanalitica? (in Storia della filosofiaanalitica, a cura di F. D’Agostini, N. Vassallo, 2002) a individuare, infatti, l’elemento stilistico come uno dei possibili ...
Leggi Tutto
JACOB ANATOLI
LLuciana Pepi
Jacob (Ja'aqov ben Abba Mari ben Simon ben Anatoli), filosofo, predicatore e medico del XIII sec., è noto soprattutto per la sua attività di traduttore e di divulgatore del [...] di Narbona e Béziers, dove aveva iniziato i suoi studi filosofici. J. fu invitato a corte dallo stesso imperatore in qualità Porfirio, Categorie, De interpretatione, Primi e Secondi Analitici). Nel colophon di questo corpus di traduzioni ( ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] Cosmo. Questa entusiastica accettazione si coniugava con una filosofia di stampo empirista secondo la quale la forza di centrali e al moto in mezzi resistenti. In particolare, dimostrò analiticamente che se le orbite di un punto massa sono sezioni ...
Leggi Tutto
analitica
analìtica s. f. [dall’agg. analitico, attrav. il titolo di due opere di logica di Aristotele, ᾿Αναλυτικὰ πρότερα «Analitici primi» e ᾿Αναλυτικὰ ὕστερα «Analitici secondi»]. – Nella filosofia aristotelica, la ricerca delle forme elementari...
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...