L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] anche i componenti di circa 2000 composti; gli stessi metodi analitici impiegati erano stati in larga misura messi a punto da particelle di corrente elettrica nel filo. Faraday, come 'filosofo sperimentale', non poteva accettare il carattere ad hoc di ...
Leggi Tutto
Ideologia
Kurt Lenk
Introduzione
Il termine 'ideologia' è usato oggi in una varietà di accezioni: da quella di autoillusione collettiva e di espressione di determinati interessi a quella di organizzazione [...] la realtà, nonostante gli idoli, e il compito del filosofo è di rimuovere tutte le barriere che possono innalzarsi contro e la guida ideologica, Gramsci opera una distinzione analitica all'interno della sovrastruttura: "Tra la struttura economica ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] orientate verso la pratica, essendo prevalentemente condotta da filosofi della società e dello Stato, i quali oggi 11-13). Nella medesima direzione va anche la ricerca, peraltro più fortemente analitica, di Nigro (v., 1968, p. 652) che sceglie il " ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] rispetto alla scienza dei numeri «in un rapporto di subordinazione» (Analitici posteriori, 76a 23, 78b 37; cfr. anche Metafisica, 1087a valore di una sentenza, e che egli fu un dio della filosofia e non ha mai sbagliato in nulla. Se i poveracci che ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] la traduzione in latino di Metafisica, De Anima, Secondi analitici, Fisica. Di queste ultime due traduzioni – nota Gouguenheim era formata nel corso del 4° sec. intorno alla scuola filosofico-matematica di Alessandria.
Da parte araba il tema è stato ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze nelle teorie del cinema
Daniele Dottorini
Crisi della teoria?
Se è indubbio che il cinema sia stato, nel corso del Novecento, uno dei più potenti e originali dispositivi di creazione [...] , la legittimità e la fecondità. Con una mossa teorica strettamente legata alla metodologia tipica dell’estetica e della filosofiaanalitica anglosassone, è il concetto stesso di teoria del cinema a essere posto al centro della riflessione, anche a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] , che non ha mai cessato di integrare modelli analitici sempre più complessi, ha infine reso possibile la di interazione. Questa concezione sarà espressa in modi diversi da alcuni filosofi della Natura, tra i quali ricorderemo Lorenz Oken (1779-1851), ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. La tradizione della logica aristotelica
Henri Hugonnard-Roche
La tradizione della logica aristotelica
Della letteratura siriaca profana, scientifica o filosofica, ci [...] lettera, destinata a un periodeuta chiamato Jonan (Yônān), "su alcuni punti del De interpretatione e degli Analitici primi di Aristotele il Filosofo", verte su alcune questioni, quali le relazioni dell'affermazione e della negazione con il vero e il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] nelle risorse della logica scolastica e delle opere Categorie, Analitici secondi e Topici di Aristotele: nel nome di una in sé stesse', sia nel suo inscriversi nella nascente filosofia romantica della Natura, la proposta di Linneo rappresentava per ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] antagoniste), vi è quello di riuscire a formulare i criteri analitici in base ai quali stabilire se e come le ineguaglianze si un argomento che, formulato sotto i più disparati profili da filosofi e teorici della politica, ha pur sempre l'intento di ...
Leggi Tutto
analitica
analìtica s. f. [dall’agg. analitico, attrav. il titolo di due opere di logica di Aristotele, ᾿Αναλυτικὰ πρότερα «Analitici primi» e ᾿Αναλυτικὰ ὕστερα «Analitici secondi»]. – Nella filosofia aristotelica, la ricerca delle forme elementari...
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...