OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] assorbiti. I mezzi di questo lavoro ci sono stati forniti dagli analitici, ai quali dobbiamo essere grati, seppure di questi mezzi non sempre l'incolumità contro gli assalti di latone e degli altri filosofi.
La filologia greca si forma su Omero, si è ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] melodia, e più specificamente alla melodia cantata, è il metodo analitico proposto da M. Baroni e C. Jacoboni negli anni voll., London 1858-74, 1° vol. 1858 (trad. it. in Filosofia dello stile e altri scritti sull'origine e la funzione delle arti, a ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] di ricezioni dell'area anglosassone di economia neoclassica, neoutilitaristica, neomarxistica e analitico-formalizzante. Diffusa la ricezione di J. Habermas, anche se più per gli aspetti filosofici che di teoria e ricerca sociale, rispetto ai quali è ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] di fotografie aeree stereoscopiche e restitutori analitici che, dagli anni Sessanta, hanno sostituito 1962; P. Jeannin, I mercanti del '500, Milano 1962; P. Rossi, I filosofi e le macchine (1400-1700), ivi 1962; A. Rigillo, La città e la cultura ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] della loro ampiezza e forza. La fonte principale è la filosofia greca, che riusciva a penetrare per vie sempre nuove; accanto sec. XII. Verso il 1128 Giacomo da Venezia tradusse i due Analitici, i Topici e gli Elenchi di Aristotele, che Thierry da ...
Leggi Tutto
SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] Marw, cui Sergio di Resaina dedicò alcuni dei suoi lavori filosofici.
Il periodeuta Būdh tradusse in questo tempo dal mediopersiano le cattolico Henaniesu compilò tra l'altro un commento agli Analitici di Aristotele, omilie, lettere, mēmrē in versi, ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO (fr. jugement; sp. juicio; ted. Urteil; ingl. judgment)
Guido Calogero
In generale, nome della funzione logica che connette, affermativamente o negativamente, un soggetto con un predicato.
La [...] tra soggetto e predicato era la sua distinzione dei giudizî in analitici, in cui il predicato era implicito nel soggetto, e sintetici, storiografica.
Bibl.: v. le voci concernenti i filosofi e i movimenti di pensiero ricordati, e inoltre ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] . Là dove sia insufficiente la ricerca analitica riesce infatti difficile una chiara sintesi; e di Porto: R. Calza, Scavi di Ostia, v, Roma 1964, indice. Sarcofagi con i filosofi: R. Bianchi Bandinelli, in Boll. d'Arte, xxxix, 1954, p. 200 s., fig ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] , la cruda realtà della guerra. L’assenza di studi analitici su questo periodo della storia veneziana ha sino ad oggi su «Italia Nuova»: «Disarmare? Lo invocano i preti e i filosofi. E noi rispondiamo: no. Vogliamo e dobbiamo far valere la ragione ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] barbarica").
Nel delineare i requisiti che deve possedere la filosofia per essere tale, Husserl si rifà strettamente al modello natura dell'Universo, Bhṛgu risponde tracciando un quadro analitico che parte da una situazione primordiale in cui esiste ...
Leggi Tutto
analitica
analìtica s. f. [dall’agg. analitico, attrav. il titolo di due opere di logica di Aristotele, ᾿Αναλυτικὰ πρότερα «Analitici primi» e ᾿Αναλυτικὰ ὕστερα «Analitici secondi»]. – Nella filosofia aristotelica, la ricerca delle forme elementari...
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...