• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Filosofia [17]
Storia del pensiero filosofico [12]
Temi generali [3]
Matematica [5]
Storia della matematica [5]
Diritto [5]
Storia e filosofia del diritto [3]
Metafisica [3]
Fisica [3]
Storia della fisica [3]

Introduzione alla filosofia della Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla filosofia della Grecia Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In un’area ristretta del Mediterraneo, tra l’Egeo [...] in ogni caso tentati di riprendere un detto medievale a cui aveva ridato valore Newton: certamente i moderni hanno trattato problemi filosofici a cui il mondo greco non aveva pensato, ma siamo pur tuttavia stati dei nani sulle spalle di giganti – e ... Leggi Tutto

natura, filosofia della (ted. Naturphilosophie)

Dizionario di filosofia (2009)

natura, filosofia della (ted. Naturphilosophie) natura, filosofia della (ted. Naturphilosophie) Espressione con cui Kant designa una delle due partizioni fondamentali della filosofia (l’altra è la filosofia [...] una delle tre partizioni fondamentali in cui si articola il suo sistema filosofico (le altre due sono logica e filosofia dello spirito). Dalla scienza come indagine sperimentale la filosofia della n. si distingue, in quanto essa deduce a priori le ... Leggi Tutto

Scienza e filosofia: Geymonat e Preti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Scienza e filosofia: Geymonat e Preti Massimo Mugnai La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] egli ha, e solo di ciò è responsabile davanti agli uomini – questa è la sua vera ‘missione’ (G. Preti, Bíos theoretikós, «Studi filosofici», 1944, 5, p. 62; cfr. Parrini 2004, p. 228). Ciò fece sì che la proposta di Preti «non riuscì a penetrare fra ... Leggi Tutto

La filosofia politica nel pensiero antico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La filosofia politica nel pensiero antico Federica Pezzoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] lontane e felici (si pensi, ad esempio, agli scritti di Evemero di Messene e di Giambulo), ma soprattutto all’interno delle scuole filosofiche che vengono fondate già alla fine del IV secolo a.C., ovvero tra i cinici, gli stoici e gli epicurei, per i ... Leggi Tutto

Filosofia e storia della filosofia in Gentile

Croce e Gentile (2016)

Filosofia e storia della filosofia in Gentile Giovanni Bonacina Il lavoro storiografico «Il maggiore storico della filosofia che sia in Italia». Questa definizione, che il diretto interessato pregò [...] cultura in Gentile: il “Capponi e la cultura toscana del secolo XIX”, pp. 849-60). E. Garin, introduzione a G. Gentile, Opere filosofiche, a cura di E. Garin, Milano 1991, pp. 9-79 e 235-46. M. Ferrari, Gentile ritrovato? Note sui più recenti studi ... Leggi Tutto

Una filosofia personale: Michel de Montaigne

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Armando Bisogno Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La riflessione di Montaigne sul concetto di “vincolo”, quale modo filosofico e percorso [...] agli usi e i costumi del proprio Paese. Montaigne non è d’accordo: “Che cosa ci dirà dunque in questo frangente la filosofia? Di seguire le leggi del nostro paese? Cioè questo mare fluttuante delle opinioni di un popolo o d’un principe... Il mio ... Leggi Tutto

Gentile e la ‘filosofia della libertà'

Croce e Gentile (2016)

Gentile e la ‘filosofia della libertà’ Renzo Ragghianti Nel dicembre del 1943 l’editore Vallecchi di Firenze commissionava al giovane Eugenio Garin una Storia della filosofia che potesse «giovare per [...] e fruttuoso riposo, perché vedo che nei paesi in cui non c’è Xavier Léon, ma c’è un Mussolini, va assai meno bene per la filosofia rispetto al paese in cui, anche senza un Mussolini, c’è un Xavier Léon (cit. in Ragghianti 2007, p. 71). Le due culture ... Leggi Tutto

La filosofia al femminile nel Settecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel secolo XVIII in Europa – in Francia e in Inghilterra soprattutto – troviamo vari [...] a servire a istruirmi, mi insegnò anche a dissimulare […]. Studiai i nostri costumi nei romanzi, le nostre idee nei libri di filosofia, cercai perfino nei più severi moralisti quello che esigono da noi e mi resi conto così di quello che si può fare ... Leggi Tutto

Introduzione alla filosofia del Medioevo Centrale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla filosofia del Medioevo Centrale Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È luogo comune che l’Europa conosca una [...] mondo musulmano appaiono nel X secolo Al Farabi, tra X e XI Avicenna e nel XII Averroè e al-Ghazali, tutti filosofi che eserciteranno maggiormente la loro influenza sulla scolastica del XIII e XIV secolo. La riscoperta dell’opera di Aristotele È nel ... Leggi Tutto

Filosofia e scienza in Auguste Comte

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pensiero di Comte, sia sul piano epistemologico sia nelle sue connessioni politico-sociali, [...] È questo il quadro in cui si colloca, come si nota fin dal titolo, l’opera più influente di Comte, il Corso di filosofia positiva. La pubblicazione, nel 1830, del primo dei sei volumi che lo compongono (l’ultimo uscirà nel ’42) può essere considerata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
filoṡofìa
filosofia filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
filoṡofare
filosofare filoṡofare v. intr. [dal lat. philosophari; cfr. gr. ϕιλοσοϕέω] (io filòṡofo, ecc.; aus. avere). – Dedicarsi alla filosofia o a meditazioni filosofiche; argomentare, discutere filosoficamente: f. sull’immortalità dell’anima, sulle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali