• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Filosofia [17]
Storia del pensiero filosofico [12]
Temi generali [3]
Matematica [5]
Storia della matematica [5]
Diritto [5]
Storia e filosofia del diritto [3]
Metafisica [3]
Fisica [3]
Storia della fisica [3]

matematica, filosofia della

Enciclopedia della Matematica (2013)

matematica, filosofia della matematica, filosofia della settore di studi che indaga problemi quali la natura della matematica, la natura dei suoi oggetti, in primo luogo i numeri (se “siano astrazioni [...] è fondamentalmente manipolazione di simboli con regole deduttive (e quindi sintattiche) ferree. Principale esponente moderno di tale filosofia della matematica è D. Hilbert; • il → logicismo, che pone alla base della matematica i principi della ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – SCIENZE SPERIMENTALI – COSTRUTTIVISMO – INTUIZIONISMO – INTUIZIONE

vita, filosofia della

Dizionario di filosofia (2009)

vita, filosofia della Espressione usata per denominare un orientamento filosofico affermatosi all’inizio del 19° sec. con rappresentanti di varia provenienza speculativa (➔ vita). ... Leggi Tutto

La filosofia dell'arte

Croce e Gentile (2016)

La filosofia dell’arte Gianluca Garelli Nella prefazione alla prima edizione della Filosofia dell’arte, datata settembre 1930, Giovanni Gentile licenziava il suo lavoro con una duplice premessa. Intanto, [...] . D. Formaggio, La morte dell’arte e l’estetica, Bologna 1983. V. Mathieu, L’attualismo di Gentile e la morte dell’arte, «Filosofia», 1992, 3, pp. 347-80. L’estetica italiana del Novecento, a cura di G Marchianò, A. Trione, Napoli 1993 (in partic. F ... Leggi Tutto

La filosofia di Machiavelli

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Armando Bisogno Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il segreto della filosofia di Machiavelli si cela nella celebre formula “andar drieto [...] uomo e mezzo bestia e in cui la bestia si sdoppia in volpe e leone. Se vi è un segreto della filosofia di Machiavelli, è senz’altro contenuto nel celebre passaggio in cui, a proposito della politica, viene contrapposta “la verità effettuale della ... Leggi Tutto

Filosofia dell’Europa unita

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il problema della possibilità di una forma di federalismo europeo viene definitivamente [...] introduzione di Norberto Bobbio, a cura di N. Merker, Roma 1985). Quasi venti anni dopo il testo kantiano, il filosofo Claude-Henri de Saint-Simon e lo storico Augustin Thierry pubblicano un libretto sulla Riorganizzazione della società Europea (1814 ... Leggi Tutto

La filosofia delle passioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carla Casagrande Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del XIII secolo una nuova attenzione alla struttura e alle funzioni dell’anima, [...] il processo psico-fisico che mette capo alle passioni e ne indaga lo statuto morale. Punto d’arrivo della riflessione filosofica sulle passioni che si sviluppa nel corso del XIII secolo è il lungo trattato che Tommaso d’Aquino inserisce nella Summa ... Leggi Tutto

Filosofia e Riforma protestante

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renato De Filippis Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se Lutero nutre profonda diffidenza per le humanae litterae, Melantone opera un recupero [...] sul Vecchio e sul Nuovo Testamento e sulle Epistole di san Paolo. In rapporti tra la Riforma e la tradizione filosofica antica sono molto complessi e non possono essere definiti in termini di mera opposizione. Infatti, l’avversione per la scolastica ... Leggi Tutto

Giornale critico della filosofia italiana

Enciclopedia on line

Rivista fondata nel 1920 da G. Gentile e da lui diretta fino al 1943, con un programma di studio e di valorizzazione della filosofia italiana in rapporto alla filosofia europea. Dopo la parentesi bellica, [...] ha ripreso la pubblicazione (1947) a cura della Fondazione G. Gentile per gli studi filosofici, sotto la direzione di U. Spirito e, dal 1980 al 2004, di E. Garin. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giornale critico della filosofia italiana (1)
Mostra Tutti

Legittima difesa. Filosofia del diritto

Enciclopedia on line

Secondo la dottrina tradizionale, la legittima difesa, assieme alla pena di morte e all’uccisione in guerra, si configura come un’eccezione al divieto di uccidere. Sul piano teoretico, il problema della legittimità della difesa consiste nel riconoscere all’aggredito il diritto di uccidere l’aggressore, di riconoscere a un soggetto un diritto sulla vita altrui. Tommaso d’Aquino preferiva giustificare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ETICA

La scuola romana di filosofia

Croce e Gentile (2016)

La scuola romana di filosofia Cecilia Castellani Il legame con Gentile In due principali significati la scuola romana di filosofia si legò a Gentile. In primo luogo essa coincise con la nascita della [...] (nel 1926-27 e 1928-29), Calogero (dal 1927-28 al 1932-33); Pilo Albertelli vi tenne un corso libero di storia della filosofia antica negli anni accademici 1940-41, 1941-42 e nel 1943, fino al suo arresto da parte della Gestapo e alla sua esecuzione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
filoṡofìa
filosofia filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
filoṡofare
filosofare filoṡofare v. intr. [dal lat. philosophari; cfr. gr. ϕιλοσοϕέω] (io filòṡofo, ecc.; aus. avere). – Dedicarsi alla filosofia o a meditazioni filosofiche; argomentare, discutere filosoficamente: f. sull’immortalità dell’anima, sulle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali