Vedi COLOSSO di Rodi dell'anno: 1959 - 1994
COLOSSO di Rodi
L. Laurenzi
Da una legge sacra di Cirene (Solmsen-Fränkel, Inscr. select., p. 60) appare che la parola kolossòs significava la statuetta aniconica [...] a. C. Secondo la Suda essa fu elevata sotto Seleuco Nicatore, data che non sposta tale cronologia. Dal racconto diFilonediBisanzio (De sept. mirac. mundi, p. 14, ed. Orelli) riguardante la costruzione della statua, si apprende ch'essa era, alta ...
Leggi Tutto
Vedi TELESIA dell'anno: 1966 - 1973
TELESIA (Τελεσία, Telesia)
L. Quilici
Città posta alla confluenza del Calore con il Volturno, in una regione di confine tra la Campania ed il Sannio (cui, secondo [...] economica da battere una monetazione propria nell'ambito dell'alleanza commerciale di Cales, Teano, Suessa, Aquino. La città è ricordata per alessandrina, quale conosciamo dai trattati militari diFilonediBisanzio. L'impianto della città è oggi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e poi dal petrarchismo quattro-cinquecentesco. Alle origini dell’altro filone sta il celebre contrasto (databile tra il 1230 e il Gemisto Pletone e il cardinale Bessarione), e della caduta diBisanzio in mano ai Turchi, gli studi greci hanno in I ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] riconosciuti da Bisanzio. Lo skazanie, insieme con lo slovo, la letopis´, la povest´, l’istorija, è una delle numerose forme di narrazione storica della letteratura russa antica. Le cronache, divise per anni, formano l’importante filone dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] con opere apologetiche, si affermò in Roma con il filosofo Filonedi Alessandria e con lo storico Flavio Giuseppe. Una rinascita dell’ Dopo la caduta diBisanzio, la scuola cretese fiorisce nei monasteri di Àthos, delle Meteore e di Kesariàni, fino al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] di questo periodo sono anche i monasteri di Cozia, di Vodița e di Tismana (semidistrutti). Nel 15° sec. predomina ancora l’influsso diBisanzio Nell’ambito dell’arte astratta contemporanea un filonedi matrice neocostruttivistica è costituito da I. ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] autonomia di impostazione, nel filone contemporaneo della teoria monetaria. Essi affermano, infatti, l’esistenza di una in Oriente, dopo la caduta diBisanzio e l’avvento degli Arabi, vigeva la m. aurea. La scoperta di nuove miniere d’argento in ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] dal console Q. Publilio Filone, il quale, intesosi segretamente con Carilao e Ninfio, principes di quella, la trasse all' presto rovesciato dall'esarca Eleuterio, che ristabilì il dominio diBisanzio, consolidato poi quando, nel 638, via via esclusi ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] come dovunque in Italia, gl'impulsi che vengono da Roma, da Bisanzio, da Ravenna e dai minori centri orientali. Le opere superstiti sono accenna fin da ora quel filonedi statuaria lignea (Madonne di Visso, di Fematre di Visso), che sarà più ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Occidente durante i secoli V e VI brillava la luce diBisanzio e della Persia sassanide.
I pellegrini portarono in Gallia l spinta al teatro di tipo classico. Sbocca nella Pléiade, per tramutarsi in poesia francese, l'importante filone, francese e ...
Leggi Tutto