• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Arti visive [40]
Archeologia [25]
Storia [21]
Letteratura [15]
Architettura e urbanistica [13]
Religioni [11]
Diritto [11]
Temi generali [9]
Geografia [8]
Diritto civile [8]

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria Ahmad Y. al-Hassan Donald R. Hill Ingegneria Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] a.C., e che il primo importante trattato sui congegni meccanici fu composto da Filone di Bisanzio, un contemporaneo di Ctesibio. L'opera di Filone fu ripresa e ampliata da Erone di Alessandria, attivo intorno alla metà del I sec. d.C.; in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Scienza greco-romana. Ingegneria

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Ingegneria Serafina Cuomo Pietro Dominici Ingegneria A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] 'progresso' che l'Antichità elaborò in rapporto a tale tecnologia. Scrittori come Filone di Bisanzio (III sec. a.C.) ed Erone furono in grado di ricostruire lo sviluppo della propria disciplina, indicandone i miglioramenti verificatisi nel corso del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – METROLOGIA – ASIA

L’età ellenistica: divorzio tra scienza e filosofia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'eta ellenistica: divorzio tra scienza e filosofia Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la morte di Alessandro [...] il suo apice, portando a sistemazione l’oggetto delle sue ricerche che, come sottolineano le opere di Ctesibio e Filone di Bisanzio nel III secolo a.C. e di Erone nel I secolo, non può escludere le relazioni esistenti tra parte teorica e applicazioni ... Leggi Tutto

La machinatio vitruviana: il ruolo delle macchine nella disciplina architettonica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Descritte da Vitruvio nell’ultimo libro del trattato di architettura le macchine, [...] suo dire più importanti su questo argomento: Diade, Archita, Archimede, Ctesibio, Ninfodoro, Filone di Bisanzio, Difilo, Democle, Caria, Poleidos, Pirro e Agesistrato. Si tratta di un elenco che non segue né l’ordine cronologico, né quello alfabetico ... Leggi Tutto

La meccanica: origini tecniche e sviluppo teorico. Le enciclopedie meccaniche alessandrine

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La meccanica: origini tecniche e sviluppo teorico. Le enciclopedie meccaniche alessandrine Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] automaticamente il vano per il lancio dei proiettili. Filone di Bisanzio L’opera di Ctesibio ha certamente influenzato Filone di Bisanzio, attivo ad Alessandria verso la metà del III secolo a.C. Di lui sappiamo solo che soggiorna a Rodi prima ... Leggi Tutto

Tra Oriente e Occidente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire dall’XI secolo la scienza islamica comincia a esercitare una tangibile influenza sull’Occidente, [...] nei confronti della civiltà ellenistica e bizantina. L’esistenza di monumenti bizantini in Siria, dei trattati di Archimede e delle traduzioni delle opere di Filone di Bisanzio ed Erone di Alessandria nel IX secolo a Baghdad deve aver stimolato l ... Leggi Tutto

Teatri e teatrini di automi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Teatro stabile e teatrini di automi costituiscono lo scenario nel quale si sperimentano [...] tecnici che ne determinano lo svolgimento dovevano essere da tempo noti, trattandosi di un soggetto già descritto da Filone di Bisanzio, che si era occupato di questo medesimo tema nel perduto trattato composto ad Alessandria nel III secolo a ... Leggi Tutto

La cultura tecnologica islamica: nuove tecniche, traduzioni e manufatti prodigiosi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La diffusione della civiltà islamica in Occidente costituisce uno dei momenti più [...] Aristotele, i trattati medici di Galeno, le opere di astronomia di Claudio Tolomeo, le pagine della Meccanica di Erone di Alessandria, della Pneumatica di Filone di Bisanzio, gli scritti di Ippocrate e altri testi di matematica e astronomia. È grazie ... Leggi Tutto

Il contesto religioso, politico e sociale della medicina ellenistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contesto religioso, politico e sociale della medicina ellenistica Valentina Gazzaniga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La medicina [...] Tolemeo IV Filopatore e bibliotecario della Biblioteca, autore del primo sistema di misurazione del meridiano terrestre; Filone di Bisanzio, autore di nove libri Sulla meccanica, parzialmente perduti, nei quali si progettavano, tra l’altro, raffinate ... Leggi Tutto

Rochas d'Aiglun, Eugène-Auguste-Albert de

Enciclopedia on line

Erudito e scienziato (Saint-Firmin 1837 - Grenoble 1914). Percorse la carriera militare fino al grado di colonnello, amministratore della Scuola politecnica. Dotto grecista, tradusse antichi testi di scienze [...] militari e arti meccaniche (Filone di Bisanzio ed Erone d'Alessandria). Consacrò poi la sua attività alle ricerche psichiche, con esperienze ed esposizioni teoriche, contenute spec. nei libri: Le fluide des magnétiseurs (1891); Les états profonds de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRENOBLE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali