GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] Bosello nel 1559, la Vita di s. Atanasio patriarca diAlessandria, che mostra l'interesse piuttosto tempestivo in quel filone della letteratura delle "buone maniere" che trova il suo referente privilegiato nel testo di Baldassarre Castiglione, ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Antonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini.
La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] nel 1506 era promotore del procedimento e della condanna diAlessandro Semitecolo, ex provveditore a Retimo ed in questi di correre ai ripari tentando di dividere il fronte dei nemici con particolari concessioni, il C. sembrò accostarsi al filonedi ...
Leggi Tutto
GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] negli studi antiquari, e diede origine a un filonedi ricerche largamente praticato nella seconda metà del XVIII secolo XVIII, IV, Modena 1830, pp. 123 s.; C.A. Valle, Storia diAlessandria, III, Torino 1854, pp. 407 s.; F.F. Carloni, Gli italiani ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] fornivano modelli insigni di invincibile milizia cristiana (pp. V-VI).Proseguendo su questo filone, del tutto consono
Il lavoro presentava le opere greche e latine di s. Dionigi, vescovo diAlessandria, a cui erano premesse una lunga prefazione, ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] dal 1804, risultato vincitore di concorso, fu chiamato a insegnare filosofia nel liceo diAlessandria. Nella stessa città il dai Francesi. Lungo fu invece il filonedi studi bibliografici, inaugurato dalle Osservazioni bibliografiche letterarie ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] un nuovo filone della stampa popolare, aprendo la strada a una serie di pubblicazioni che 117-119; V.G. Pacifici, La sottoscrizione per i cento cannoni diAlessandria: motivazioni, polemiche e svolgimento, in Rass. stor. del Risorgimento, LXXI ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] a una delle più cospicue e illustri famiglie diAlessandria. Pertanto, ogni allusione a una probabile ascendenza Whetstone, The rocke of regards, ibid. 1576.
Un secondo filone si sviluppò nel sec. XIX, simultaneamente alla pubblicazione nel 1856 ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Alessandria nel 1806. Il padre, Giovanni Domenico, era un possidente di nazionalità svizzera, la madre proveniva da una ricca famiglia, gli Zani del Fra. [...] probabilmente rimasto allo stato di progetto. Al filone degli scritti di argomento militare tornava intanto assai avanti negli anni quando nel 1874 chiedeva alle autorità municipali diAlessandria un sussidio per recarsi a Savona dove gli era stato ...
Leggi Tutto
JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] auspicava doveva avvenire nel giro di pochi anni dall'uscita del secondo, con il ricco filonedi studi iniziato da D. corrispondente della R. Deputazione subalpina di storia patria per la provincia diAlessandria e fu nominato membro onorario del ...
Leggi Tutto
PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] del tacitismo: il contributo di Pagliari – che s’inserisce in un filone letterario promosso e alimentato s.; P.L. Bruzzone, Dalla terra di Bosco a Roma, in Rivista di storia, arte, archeologia della provincia diAlessandria, XIV (1905), pp. 386-388; ...
Leggi Tutto
tetragramma2
tetragramma2 s. m. (meno com. tetragràmmato agg. e s. m.) [dal lat. (nomen) tetragrammaton, gr. τετραγράμματον (agg. sostantivato), comp. di τετρα- «tetra-» e γράμμα «lettera»] (pl. -i). – Parola che nella scrittura è rappresentata...
televisibile
s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio Allegri hanno adattato dall’originale partendo...