ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] filonedi ricerche si pone l'attività di P. Ligorio, che in vivace polemica con gli altri studiosi cercò di Colini, in Mem. Pont. Acc., VII, 1944, p. 143 ss. Ninfeo diAlessandro Severo: T. L. Donaldson, in Architectura Numismatica, 1859, p. 270 ss.; ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di Tiberio (nel 280 tribunato, 26-27 d. C.) nell'Arco di Orange. Allo stesso filone d'arte è da attribuire la nota figura funeraria di Medea e i figli del museo di , dai centri di Costantinopoli e di Antiochia, di Tessalonica e diAlessandria e, per ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] e assicura che risparmierà la città perché rispettoso della sua grandezza. Filone Ebreo (Leg. ad Gaium, 151) ci ha trasmesso una del IV sec. a.C. la città è attirata nell'orbita diAlessandro Magno e alla sua morte segue le sorti del vicino Egitto ed ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] , è nutrita soprattutto dalla cultura diAlessandria, e anche di Antiochia, di Efeso e di altri centri ellenistici. Tuttavia, dopo II ma non è affatto predominante, mescolandosi a filoni ancora tipicamente medievali e anche a elementi orientali e ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] di quest'arte siansi aperta, ad un certo momento, la strada attraverso la valle del Nilo fino alla lontana Nubia, e come questo filone ., XXVII, 1952-1954, p. 207 ss. Teste diAlessandrodi Stoccarda, Cleveland, Parigi (Museo Guimet): Arndt-Bruckmann, ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] (284-247 a. C.) su proposta di Demetrio Falereo, bibliotecario diAlessandria. Comprende il solo Pentateuco, benché il o Malco), il Pseudo Eupolemo. Un Filone il Vecchio scrisse intorno al 200 a. C. una storia di Gerusalemme in esametri; nel II sec. ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] , è stato descritto da Filone (Leg. ad Gaium, 151) come amplissimo, ricco di portici, biblioteche, doni votivi degli anni anteriori alla fondazione e alla prima attività del museo diAlessandria). Per gli anni successivi le scoperte si trovano più o ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] per esempio, la metallurgia imita la fusione accidentale dei filoni metalliferi provocata dagli incendi delle foreste, la navigazione i al matematico Menelao diAlessandria.
Nel X sec. fu inserito nel manoscritto di Sélestat un doppio foglio ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] all'Antichità, in particolare all'epoca ellenistica, ed erano state tramandate anche in forma letteraria nelle opere di Erone diAlessandria, Filonedi Bisanzio e Vitruvio. Le prime due ebbero grande influsso anche nell'ambito culturale islamico e l ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] sono le Kataskeuái polemikón orgánon kái katapaltikón di Bitone e i Belopoiiká diFilonedi Bisanzio, entrambi del sec. 3° a.C., e i Belopoiiká e la Cheiroballístras kataskeué kái symmetría di Erone diAlessandria, del sec. 2°-1° avanti Cristo.Meno ...
Leggi Tutto
tetragramma2
tetragramma2 s. m. (meno com. tetragràmmato agg. e s. m.) [dal lat. (nomen) tetragrammaton, gr. τετραγράμματον (agg. sostantivato), comp. di τετρα- «tetra-» e γράμμα «lettera»] (pl. -i). – Parola che nella scrittura è rappresentata...
televisibile
s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio Allegri hanno adattato dall’originale partendo...