CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] dello Squarcione sono all'origine di tutta una svolta dell'arte italiana, di un filone che interessa l'arte lungo le Pagani, Bernardino di Mariotto, il fabrianese Francesco di Gentile e il sanseverinate Lorenzo d'Alessandro. Qualcuno di loro passa, ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] nell'esercito unitario. Si era trasferito dall'Emilia prima ad Alessandria e poi a Torino; da sottotenente che era, svolse nel filone irredentista risorto in quegli anni, in parte sostenendo la necessità per l'Italia di non inimicarsi più di tanto ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] Un, due, tre. U. T. e Raimondo Vianello, a cura di R. Buffagni, Milano 2001; U. T. regista, a cura di F. Francione - L. Pellizzari, Alessandria 2002; La supercazzola: istruzioni per l’Ugo, a cura di R. Buffagni, Milano 2006; V. Pattavina, La quarta T ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] le lezioni di G. Nisio, un prete che nel 1860 sarebbe tornato allo stato laico, lo introducevano in quel filone del pensiero (Città di Castello 1893), Silvio Spaventa giornalista (Napoli 1895), Umberto I (Alessandria 1901: non priva di qualche accenno ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] Francesco Furini e altri.
Si sposò due volte, la prima con Alessandradi Paolo Stiattesi, da cui ebbe i figli Raffaello (nato nel 1642 porta all'apice un filone bizzarro che ha paralleli nel teatro e nella poesia giocosa, e che prima di lui a Firenze ...
Leggi Tutto
FORZANO, Giovacchino
Alessandra Cimmino
Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] e collega di conservatorio a Pesaro L. Ferrari Trecate, curò le commedie Galvina, andata in scena nel 1904 ad Alessandria e, nello luoghi deputati di quel gusto eclettico della ricostruzione storica che percorre tutto un filone della nostra cultura ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] , che secondo lui era "talvolta l'unico filone nel laberinto del primo Medioevo", come dimostrano i 308-20).
Nel 1896, intanto, erano usciti ad Alessandria gli Annali storici della città di Gavi che costituivano un tributo d'affetto del D. alla ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] nome di Pino un ulteriore gruppo di ritratti maschili, in precedenza gravitanti soprattutto nell’orbita diAlessandro Bonvicino riferimenti eruditi a Dante e Filone Ebreo (Alvise Cornaro, Scritti sulla vita sobria, a cura di M. Milani, Venezia 1983, ...
Leggi Tutto
ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] di tutto un filone del cinema italiano.
Il film ebbe subito un buon successo didi G. Martini, Bologna 2005; F. Savelloni, La spiaggia nel deserto. I film di V. Z., Firenze 2007; M. Nicoletto, V. Z.. Il rifiuto del compromesso, Alessandria ...
Leggi Tutto
CACCAVELLO, Annibale
Oreste Ferrari
Nacque probabilmente a Napoli, verso il 1515, da Giovan Battista, originario di Massa Lubrense, importatore di marmi da Carrara e imprenditore di lavori di marmorari.
Della [...] rilievi della cassa (Predica di Cristo; S. Caterina d'Alessandria; Anacoreti in meditazione)del pulpito di S. Agostino alla sepolcri di Odetto di Foix conte di Lautrec e di Pietro Navarro, in S. Maria la Nova, il C. si reinserì nel filone delle ...
Leggi Tutto
tetragramma2
tetragramma2 s. m. (meno com. tetragràmmato agg. e s. m.) [dal lat. (nomen) tetragrammaton, gr. τετραγράμματον (agg. sostantivato), comp. di τετρα- «tetra-» e γράμμα «lettera»] (pl. -i). – Parola che nella scrittura è rappresentata...
televisibile
s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio Allegri hanno adattato dall’originale partendo...