VENZANO, Luigi
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque il 2 giugno 1885 da Francesco e da Teresa Rapallo a Sestri Ponente, allora comune separato da Genova, cui fu molto legato e dove si svolse molta parte [...] precedente per Ventimiglia (1922) e quello successivo per Alessandria (1930); nel 1934 Venzano partecipò inoltre, senza filonedi attività è pure documentato nei cimiteri genovesi della Castagna a Sampierdarena, di Coronata, di Pegli e di Prà ...
Leggi Tutto
TENENTI, Alberto
Pierroberto Scaramella
– Nacque a Viareggio, il 5 giugno 1924, da Adorno e Clelia Batori.
La famiglia paterna emigrò quasi tutta in America, tranne uno zio che fu nume tutelare e punto [...] Alessandria dove, in un collegio privato, ottenne la licenza ginnasiale. Nel 1939 iniziò gli studi superiori al liceo classico G. Carducci di città italiane in età moderna.
Era stato un filonedi studi che lo aveva attirato assai precocemente, nato ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Bartolomeo
Massimiliano Albanese
MARLIANI (Marliano), Bartolomeo (Giovanni Bartolomeo). – Nacque nel 1488 a Robbio, nel territorio di Vercelli, da Gabriele; il nome della madre è ignoto. Nei [...] Fenestella [in realtà Andrea Fiocchi], Solino, Pomponio Mela, Fabio Pittore, Senofonte, Archiloco, Manetone, Filone d’Alessandria, ecc.). Altre ristampe – anche solo di alcune parti dell’opera, spesso pubblicate con aggiunte o insieme con scritti ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] dal 1804, risultato vincitore di concorso, fu chiamato a insegnare filosofia nel liceo diAlessandria. Nella stessa città il dai Francesi. Lungo fu invece il filonedi studi bibliografici, inaugurato dalle Osservazioni bibliografiche letterarie ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] un nuovo filone della stampa popolare, aprendo la strada a una serie di pubblicazioni che 117-119; V.G. Pacifici, La sottoscrizione per i cento cannoni diAlessandria: motivazioni, polemiche e svolgimento, in Rass. stor. del Risorgimento, LXXI ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] a una delle più cospicue e illustri famiglie diAlessandria. Pertanto, ogni allusione a una probabile ascendenza Whetstone, The rocke of regards, ibid. 1576.
Un secondo filone si sviluppò nel sec. XIX, simultaneamente alla pubblicazione nel 1856 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lorenzo (Laurentius de Rubeis, Laurentius de Valentia)
Andrea Canova
– Nei documenti ferraresi che lo riguardano, risulta essere figlio di Antonio e provenire «de Valentia».
La sicura identificazione [...] diAlessandria, è piuttosto recente (Mazza, 1984, pp. 25 s.) e poggia su un’affermazione di Lorenzo stesso, che si definisce «Valentiensis insubris» nel Colliget di (1521). Continuava pure un altro filone tipico dell’officina, quello degli opuscoli ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Alessandria nel 1806. Il padre, Giovanni Domenico, era un possidente di nazionalità svizzera, la madre proveniva da una ricca famiglia, gli Zani del Fra. [...] probabilmente rimasto allo stato di progetto. Al filone degli scritti di argomento militare tornava intanto assai avanti negli anni quando nel 1874 chiedeva alle autorità municipali diAlessandria un sussidio per recarsi a Savona dove gli era stato ...
Leggi Tutto
TORTOLETTI, Bartolomeo
Luca Piantoni
– Nacque a Verona nel 1560 e trascorse buona parte della sua vita a Roma. Il nome dei genitori non è noto.
Sono pochissime le informazioni utili per delineare la [...] facesse chiamare, forse insieme a quello stesso nome, «Filone Romano»: così egli firma l’avvertenza ai lettori che la scelta del nome sia un tributo all’omonimo filosofo diAlessandria.
Anche dopo la partenza da Verona Tortoletti dovette rimanere in ...
Leggi Tutto
ROSSI, Azaria ben Mosè
Mauro Perani
de'. – Nacque a Mantova nel 1511 (o fra il 1511 e il 1514).
Visse a Ferrara da quando si sposò e, successivamente anche ad Ancona, Sabbioneta e Bologna, prima di [...] Eusebio, Girolamo, Agostino, Giustino Martire e Clemente diAlessandria, il medico e filosofo Maimonide, Pico della tra gli scrittori ebrei conosce Filone Alessandrino e, fra i medievali, cita Tommaso d’Aquino, Isidoro di Siviglia, Ugo da San Vittore ...
Leggi Tutto
tetragramma2
tetragramma2 s. m. (meno com. tetragràmmato agg. e s. m.) [dal lat. (nomen) tetragrammaton, gr. τετραγράμματον (agg. sostantivato), comp. di τετρα- «tetra-» e γράμμα «lettera»] (pl. -i). – Parola che nella scrittura è rappresentata...
televisibile
s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio Allegri hanno adattato dall’originale partendo...