CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] parte di Galeazzo Maria Sforza e al suo trasferimento ad Alessandria, dove fu presto rilasciato per intervento di Cicco Conegliano dopo iI 7 giugno 1489, si rifà ad un filonedi letteratura amorosa diffuso nel Veneto (accanto si possono citare gli ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] tedesche nella caserma diAlessandria, quindi internato nel lager tedesco di Sandbostel e trasferito in vari campi di concentramento, in editoriale di tali edizioni cfr. L. Clerici, Lo sfruttamento del filone Guareschi, in Tirature '96, a cura di V. ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] Roma 1962). A questo filonedi ricerca appartiene anche lo studio sul ciborio del salone sistino dell'ospedale di S. Spirito, attribuito della figlia Alessandra, nata dal matrimonio con Angela Lattanzi (1924), Le bibliotecarie diAlessandria, Palermo ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] Bosello nel 1559, la Vita di s. Atanasio patriarca diAlessandria, che mostra l'interesse piuttosto tempestivo in quel filone della letteratura delle "buone maniere" che trova il suo referente privilegiato nel testo di Baldassarre Castiglione, ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Giulio
Monica Grasso
MONTEVERDE, Giulio. ‒ Nacque a Bistagno (Alessandria) l’8 ottobre 1837 da Vittorio, bracciante e tessitore originario di Casale Monferrato, e da Teresa Rondanino, nativa [...] di S. Giovanni Battista).
Monteverde si distinse anche nel filone della ritrattistica con la stessa capacità di 307 s.;
E. Comello, G.M. scultore, in Rivista di storia, arte e archeologia della provincia diAlessandria, XXVII (1918), 6-7, pp. 43-74;
O ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Antonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini.
La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] nel 1506 era promotore del procedimento e della condanna diAlessandro Semitecolo, ex provveditore a Retimo ed in questi di correre ai ripari tentando di dividere il fronte dei nemici con particolari concessioni, il C. sembrò accostarsi al filonedi ...
Leggi Tutto
MERCURIO, Scipione
Lisa Roscioni
MERCURIO (Mercuri), Scipione (Girolamo). – Nacque a Roma presumibilmente tra il 1540 e il 1550.
Lodato ma anche aspramente criticato dai suoi contemporanei, il M. fu [...] o raccoglitrice.
La comare si colloca nel filone cinquecentesco inaugurato dal De partu hominis di E. Rhodion (Roesslin), la cui al padre domenicano diAlessandria Ludovico Gentile di Nouis e al capitano Alvigi Trotto, nipote di Lodron. Le lettere ...
Leggi Tutto
GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] negli studi antiquari, e diede origine a un filonedi ricerche largamente praticato nella seconda metà del XVIII secolo XVIII, IV, Modena 1830, pp. 123 s.; C.A. Valle, Storia diAlessandria, III, Torino 1854, pp. 407 s.; F.F. Carloni, Gli italiani ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Tito
Marco Pierini
SARROCCHI, Tito. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1824 dal fabbro Antonio e dalla sarta Rosa Mancini. Nel 1826, nacque il fratello Cesare, morto poi giovanissimo, e, a distanza [...] pensoso, stilisticamente molto vicino al filone neogreco che caratterizzava la produzione di Duprè in quel periodo. Nello ricevuti nel corso della lunga attività da committenti diAlessandria d’Egitto (Monumento Barker, 1876, cimitero inglese ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] fornivano modelli insigni di invincibile milizia cristiana (pp. V-VI).Proseguendo su questo filone, del tutto consono
Il lavoro presentava le opere greche e latine di s. Dionigi, vescovo diAlessandria, a cui erano premesse una lunga prefazione, ...
Leggi Tutto
tetragramma2
tetragramma2 s. m. (meno com. tetragràmmato agg. e s. m.) [dal lat. (nomen) tetragrammaton, gr. τετραγράμματον (agg. sostantivato), comp. di τετρα- «tetra-» e γράμμα «lettera»] (pl. -i). – Parola che nella scrittura è rappresentata...
televisibile
s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio Allegri hanno adattato dall’originale partendo...