SARROCCHI, Tito
Marco Pierini
SARROCCHI, Tito. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1824 dal fabbro Antonio e dalla sarta Rosa Mancini. Nel 1826, nacque il fratello Cesare, morto poi giovanissimo, e, a distanza [...] aptero, severamente pensoso, stilisticamente molto vicino al filone neogreco che caratterizzava la produzione di Duprè in quel nel corso della lunga attività da committenti di Alessandriad’Egitto (Monumento Barker, 1876, cimitero inglese), Genova ...
Leggi Tutto
TROUBETZKOY, Paul (Paolo, Pavel Petrovič Trubeckoj)
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 15 febbraio 1866 a Intra, sul lago Maggiore, dal principe Pëtr Petrovič Troubetzkoy, diplomatico russo in missione in [...] Aldo Weill-Schott).
Accanto alla ritrattistica, altro filone commercialmente fortunato fu quello dell’animalistica, all’insegna in varie città (Milano, Parigi, Roma, Venezia, Alessandriad’Egitto e Il Cairo), passando la stagione estiva nella Ca ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] V-VI).Proseguendo su questo filone, del tutto consono ai latine di s. Dionigi, vescovo di Alessandria, a cui erano premesse una lunga prefazione latina proveniente dalla Cina, comunicata al D. dal card. G. S. Gerdil.
Il D. morì a Roma il 6 ott. ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] , quindi ad Asti (1833) e di lì a poco ad Alessandria, dove incontrò il confratello Ugo Bassi, già assurto a fama di -romana devono coincidere" (Passerin d'Entrèves, p. 342). L'inserimento del G. nel filone del "protestantesimo garibaldino" (Gangale ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] di trasferirsi in Egitto, ad Alessandria, divenuta meta di molti esuli del taglio dell’istmo di Suez nel 1856 e, come d’abitudine in questi viaggi, volle che il M. lo accompagnasse di Domenico Morelli. Al filone della pittura di genere neopompeiano ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] poema, che si inserisce nel filone dell'epica coeva, ha un nel 1487 un premio di 25 fiorini d'oro; il componimento è andato perduto e Gabotto - A. Badini Confalonieri, Vita di GiorgioMerula, Alessandria 1894, pp. 164 s.; A. Segarizzi, Un poemetto ...
Leggi Tutto
VENZANO, Luigi
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque il 2 giugno 1885 da Francesco e da Teresa Rapallo a Sestri Ponente, allora comune separato da Genova, cui fu molto legato e dove si svolse molta parte [...] ) e quello successivo per Alessandria (1930); nel 1934 Venzano morte, nel 1955): ma questo filone di attività è pure documentato nei V. scultore, Genova 1998; M.F. Giubilei, Galleria d’arte moderna di Genova. Repertorio generale delle opere, II, ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] di cui si vedeva l'origine, impropriamente, nel filone della pittura di genere olandese del '600), tratte da venivano poggiati i piedi); sei sofà alla turca spediti ad Alessandriad'Egitto.
Di queste opere oggi sono ancora esistenti gli "schenali ...
Leggi Tutto
SOGRAFI, Antonio Simon
Emanuele D'Angelo
SOGRAFI, Antonio Simon. – Nacque a Padova il 29 luglio 1759, figlio di Giovanni, medico e docente dell’ateneo padovano, e di Antonia Stefanelli, fratello minore [...] entrò in contatto con Alessandro Pepoli, Giovanni Pindemonte, convenienze s’inseriscono invece nel filone delle satire sul teatro musicale 42 a.C. si opposero ai triumviri, l’autore credette d’avviare un nuovo tipo di commedia, che superasse i temi ...
Leggi Tutto
ZINI, Pier Francesco
Paolo Sachet
ZINI, Pier Francesco. – Nacque in data incerta, tradizionalmente attribuita al 1520, ma che sarebbe opportuno posticipare di almeno un lustro sulla scorta del suo rapido [...] , oltre a licenziare due opere di Filone, organizzò la ristampa di tutti i dei Tre Padri e la sua tradizione, Alessandria 2008, ad ind.; P. Salvetto, ind. (in partic. I, pp. 106-108); D. McKitterick, John Christopherson, humanist and benefactor, in G ...
Leggi Tutto
tetragramma2
tetragramma2 s. m. (meno com. tetragràmmato agg. e s. m.) [dal lat. (nomen) tetragrammaton, gr. τετραγράμματον (agg. sostantivato), comp. di τετρα- «tetra-» e γράμμα «lettera»] (pl. -i). – Parola che nella scrittura è rappresentata...
indie
agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...