FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] L'Unità d'Italia lo trovò inserito organicamente nell'esercito unitario. Si era trasferito dall'Emilia prima ad Alessandria e Trentino e della Venezia Giulia), in parte rientrando nel filone irredentista risorto in quegli anni, in parte sostenendo ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] senza molto successo. Il filone boulevardière incrociò la rivista in Tognazzi fu insignito del Nastro d’argento del 1964 come . regista, a cura di F. Francione - L. Pellizzari, Alessandria 2002; La supercazzola: istruzioni per l’Ugo, a cura di ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] stato laico, lo introducevano in quel filone del pensiero meridionale che aveva nell' problema del crollo dei Borboni stava molto a cuore al D., che lo trattò a fondo nell'opera sua più fortunata Napoli 1895), Umberto I (Alessandria 1901: non priva di ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] in coll. priv.): presto, però, questo divenne il filone più praticato da Tallone: Umberto I (dono del 1879 al Municipio di Alessandria), Luigi Bernasconi (1882, Roma, Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea; 1883-84, Milano, Pinacoteca di ...
Leggi Tutto
FORZANO, Giovacchino
Alessandra Cimmino
Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] , andata in scena nel 1904 ad Alessandria e, nello stesso anno, Fiorella ( scena, di una visione globale dello spettacolo - sia d'opera sia di prosa - che tenesse conto di storici, nell'ambito dei prediletti filoni - già evidenziati per quanto concerne ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] , che secondo lui era "talvolta l'unico filone nel laberinto del primo Medioevo", come dimostrano i intanto, erano usciti ad Alessandria gli Annali storici della città di Gavi che costituivano un tributo d'affetto del D. alla città natale ed ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] riferimenti eruditi a Dante e Filone Ebreo (Alvise Cornaro, Scritti sulla attributive per Pino ritrattista, in P. P. teorico d’arte e artista, a cura di A. Mazza, ., in Id., Ai confini della letteratura, II, Alessandria 1999, pp. 20-47; G.C. Sciolla ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] tra cui I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni e l’Ettore Fieramosca di Massimo D’Azeglio, editi tutti con il consenso opere di storiografia come la Storia d’Italia di Cesare Balbo. Un altro filone editoriale di notevole impegno culturale e ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] 58); l'ospizio degli orfani di Alessandria (1855-58); la chiesa arrocchiale di la sua giustificazione nel filone più autentico del pensiero considerata rispetto la sua importanza, Torino 1893; D. Longhi, Notizie biografiche di archiettti antichi ...
Leggi Tutto
ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] set italiano del film Il tesoro d’Africa, una grossa produzione della Warner 1956), capostipite di tutto un filone del cinema italiano.
Il ; M. Nicoletto, V. Z.. Il rifiuto del compromesso, Alessandria 2011; Destino e finitezza. Su V. Z., a cura di ...
Leggi Tutto
tetragramma2
tetragramma2 s. m. (meno com. tetragràmmato agg. e s. m.) [dal lat. (nomen) tetragrammaton, gr. τετραγράμματον (agg. sostantivato), comp. di τετρα- «tetra-» e γράμμα «lettera»] (pl. -i). – Parola che nella scrittura è rappresentata...
indie
agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...