TORTOLETTI, Bartolomeo
Luca Piantoni
– Nacque a Verona nel 1560 e trascorse buona parte della sua vita a Roma. Il nome dei genitori non è noto.
Sono pochissime le informazioni utili per delineare la [...] forse insieme a quello stesso nome, «Filone Romano»: così egli firma l’avvertenza nome sia un tributo all’omonimo filosofo di Alessandria.
Anche dopo la partenza da Verona Tortoletti . B. Tortoletti, Intramezzi d’Erminia estratti dalla Gerusalemme del ...
Leggi Tutto
SALERNO, Enrico (Enrico Maria). – Nacque a Milano il 18 settembre 1926 da Antonino, amministratore giudiziario di origini siciliane, e da Milka Storff, violinista slava, secondo di quattro fratelli (Titta, [...] Piccolo Teatro di Genova. Diretto da Alessandro Fersen fu il protagonista di Liolà ( curiosità lo spinse a tentare anche il filone musicale. Diretto da Claudio Abbado nel il Padre dei Sei personaggi in cerca d’autore (1991) di Luigi Pirandello, Willy ...
Leggi Tutto
ROSSI, Azaria ben Mosè
Mauro Perani
de'. – Nacque a Mantova nel 1511 (o fra il 1511 e il 1514).
Visse a Ferrara da quando si sposò e, successivamente anche ad Ancona, Sabbioneta e Bologna, prima di [...] , Girolamo, Agostino, Giustino Martire e Clemente di Alessandria, il medico e filosofo Maimonide, Pico della Mirandola Cassio; tra gli scrittori ebrei conosce Filone Alessandrino e, fra i medievali, cita Tommaso d’Aquino, Isidoro di Siviglia, Ugo da ...
Leggi Tutto
JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] anni dall'uscita del secondo, con il ricco filone di studi iniziato da D. Cantimori (Eretici italiani del Cinquecento, Firenze 1939) subalpina di storia patria per la provincia di Alessandria e fu nominato membro onorario del Deutscher Hugenotten- ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Paolo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margherita di Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi.
Quasi [...] doveva pagare un debito di cento ducati d’oro, che nel 1537 Alessandro Maria Piccolomini assegnò a Paolo Panciatichi. L con un tono satirico e burlesco. Si inserisce nel filone bernesco, che tanta fortuna riscosse nel secolo, riuscendovi «più ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo (Polino)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] genovini, che fu inviata, investita in merci, ad Alessandriad'Egitto attraverso la collaborazione di molti mercanti. Nell'agosto , d'accordo con gli Zaccaria, che già monopolizzavano l'allume di Focea, tentò di accaparrarsi l'altro filone produttivo ...
Leggi Tutto
GABOTTO, Ferdinando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 7 giugno 1866 da Francesco Giuseppe, colonnello dei granatieri, e da Erminia dei conti Benisson, di origine veneziana.
Il [...] sostennero, invece, che questo filone di pubblicazioni era tutto sommato (ibid. 1895); Gli ultimi principi d'Acaia e la politica subalpina dal 1383 F. G. nel quarantesimo anniversario della sua morte, Alessandria 1958.
Fonti e Bibl.: Necr. in Giorn. ...
Leggi Tutto
DELLA SALA SPADA, Agostino
Maria Baiocchi
Nacque a Calliano (Asti) il 1° maggio 1842, dal cav. Emilio e da donna Caterina Biglione di Viarigi.
La famiglia, originaria di Moncalvo, aveva un tempo il [...] d'Italia nelle opere di A. Robida, di J. Verne e, più tardi, di G. Wells, ecc., insomma in quel filone Sala Spada, Notizie sulla vita e sulle opere di A. D.,in Riv. di storia, arte e archeol. per le prov. di Alessandria e Asti, L (1942), pp. 123-32; G ...
Leggi Tutto
MARSILI, Emilio
Cristina Beltrami
MARSILI, Emilio. – Nacque a Venezia il 1° febbr. 1841 da Antonio e Maria Cominotti. Dopo una solida formazione presso la classe di scultura di L. Ferrari all’Accademia [...] di questo periodo un filone verista: è infatti un Lancellotti, Le Biennali veneziane dell’ante guerra, Alessandria 1926, pp. 12, 16, 19, 110 , p. 96; La Biennale di Venezia: le esposizioni internazionali d’arte 1895-1995, Milano 1996, p. 520; F. Magani ...
Leggi Tutto
PILOTI, Emanuele
Antonio Musarra
PILOTI, Emanuele. – Nacque a Creta, con ogni probabilità verso il 1370-1371, da una famiglia veneziana.
Incerta è la precisa località d’origine, anche se la presenza [...] per la conquista di Alessandriad’Egitto. L’unico filone trattatistico incentrato sul recupero della Terrasanta. Piloti si concentra, infatti, sulla convenienza della conquista di città importanti dal punto di vista commerciale come Alessandria ...
Leggi Tutto
tetragramma2
tetragramma2 s. m. (meno com. tetragràmmato agg. e s. m.) [dal lat. (nomen) tetragrammaton, gr. τετραγράμματον (agg. sostantivato), comp. di τετρα- «tetra-» e γράμμα «lettera»] (pl. -i). – Parola che nella scrittura è rappresentata...
indie
agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...