PALEOGRAFIA
Guglielmo Cavallo
Paola Supino Martini
Giuliano Tamani
Angelo Michele Piemontese
(XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724)
Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] secolo a.C., epoca dalla quale si dipartono i due grandi filoni della scrittura greca maiuscola, calligrafica e corsiva, pur se con , 17-21 ottobre 1983), a cura di D. Harlfinger e G. Prato, Alessandria 1991("Biblioteca di Scrittura e civiltà", 3); ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] 1 m. di piogge, anzi tutta la parte a N. d'una linea condotta da Giava alla Riunione ne ha più di 2 alle coste di Madagascar; quivi il filone più importante volge a N., la linea inglese da Londra, per Alessandria e Baghdād, a Karachi, in collegamento ...
Leggi Tutto
RETORICA (ἡ ῥητρική [τέχνη], rhetorica)
Gino FUNAIOLI
Fausto GHISALBERTI
*
Esigenze politiche e sociali diedero la spinta a dettar norme che facessero capaci di parlare in pubblico e di condurre per [...] orme di Gorgia l'eloquenza epidittica o d'apparato. Una τέχνη non la pubblicò certo della trattazione scientifica della prosa, come Alessandria lo era stata della poesia.
, l'allievo di Rodi ma anche di Filone di Larissa e di Antioco di Ascalona, ...
Leggi Tutto
SETTANTA
Alberto Vaccari
Si chiamano così i primi traduttori della Bibbia (Antico Testamento) in greco, dal numero (arrotondato: propriamente 72), che ce ne presenta la prima relazione, pretendente [...] pubblica nelle sinagoghe, per i Giudei della diaspora ignoranti d'ebraico, la versione greca della Bibbia fu subito accolta con gran favore dai Giudei ellenisti. Filone riferisce che ad Alessandria ogni anno si festeggiava con pompa e giubilo il ...
Leggi Tutto
PARADOSSOGRAFIA
Guido Calogero
. Sono designati col nome di "paradossografi" gli scrittori antichi di παράδοξα, cioè di mirabilia, giusta il senso più generale di questo vocabolo greco (v. paradosso), [...] Filone di Eraclea (Περὶ τῶν ἑπτὰ ϑαυμασίων "Sulle sette meraviglie"). Non databili con sicurezza sono quelle di Monimo, Lisimaco di Alessandria e per la bibliografia: Christ-Schmid-Stählin, Geschichte d. griech. Literatur, II, 6ª ed., Monaco 1920 ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] va anche segnalato lo sviluppo ormai raggiunto anche da questo filone di studî, volto fra l'altro a cogliere i nessi la scaenae frons del teatro di Hierapolis. Dopo Alessandro Severo (221- 235 d.C.) le nuove costruzioni diventano sempre più rare. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] completa rottura con questo filone di ricerche si pone Mitt., LXX, 1963, p. 147 ss.
(L. Franchi)
VII. - E d i f i c i p e r l o s p e t t a . Acc., VII, 1944, p. 143 ss. Ninfeo di Alessandro Severo: T. L. Donaldson, in Architectura Numismatica, 1859, ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] assicura che risparmierà la città perché rispettoso della sua grandezza. Filone Ebreo (Leg. ad Gaium, 151) ci ha trasmesso della necropoli ellenistica scoperta nei sobborghi a est di Alessandriad'Egitto (villaggio e collina di Kom Khadra), al limite ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] italico, certo non ignari di tutto un filone culturale greco-orientale che già aveva insegnato ad apprezzare città fra le acque, lagune e paludi salubri ben dominate dall'opera dell'uomo (come Alessandriad'Egitto, non per caso accostata a Ravenna ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] d'opera e, talora, il nome dell'architetto. Frutto di un radicale mutamento di mentalità, che si verifica a partire da Alessandro e oggetto di esportazione e di commercio. Fra i filoni commerciali a più ampio raggio, i bolli stampigliati sulle ...
Leggi Tutto
tetragramma2
tetragramma2 s. m. (meno com. tetragràmmato agg. e s. m.) [dal lat. (nomen) tetragrammaton, gr. τετραγράμματον (agg. sostantivato), comp. di τετρα- «tetra-» e γράμμα «lettera»] (pl. -i). – Parola che nella scrittura è rappresentata...
indie
agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...