CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] degli anni '30 - più illuminista che cristiano -, un filonedi religiosità laica si muove nella sua mente, e, lo induce nazionale". Le fortificazioni, solo apparentemente difensive, diAlessandria, e tutta l'orchestrazione connessa (le sottoscrizioni ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Antonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini.
La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] nel 1506 era promotore del procedimento e della condanna diAlessandro Semitecolo, ex provveditore a Retimo ed in questi di correre ai ripari tentando di dividere il fronte dei nemici con particolari concessioni, il C. sembrò accostarsi al filonedi ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] dal 1804, risultato vincitore di concorso, fu chiamato a insegnare filosofia nel liceo diAlessandria. Nella stessa città il dai Francesi. Lungo fu invece il filonedi studi bibliografici, inaugurato dalle Osservazioni bibliografiche letterarie ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] a una delle più cospicue e illustri famiglie diAlessandria. Pertanto, ogni allusione a una probabile ascendenza Whetstone, The rocke of regards, ibid. 1576.
Un secondo filone si sviluppò nel sec. XIX, simultaneamente alla pubblicazione nel 1856 ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Alessandria nel 1806. Il padre, Giovanni Domenico, era un possidente di nazionalità svizzera, la madre proveniva da una ricca famiglia, gli Zani del Fra. [...] probabilmente rimasto allo stato di progetto. Al filone degli scritti di argomento militare tornava intanto assai avanti negli anni quando nel 1874 chiedeva alle autorità municipali diAlessandria un sussidio per recarsi a Savona dove gli era stato ...
Leggi Tutto
JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] auspicava doveva avvenire nel giro di pochi anni dall'uscita del secondo, con il ricco filonedi studi iniziato da D. corrispondente della R. Deputazione subalpina di storia patria per la provincia diAlessandria e fu nominato membro onorario del ...
Leggi Tutto
GABOTTO, Ferdinando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 7 giugno 1866 da Francesco Giuseppe, colonnello dei granatieri, e da Erminia dei conti Benisson, di origine veneziana.
Il [...] suoi critici sostennero, invece, che questo filonedi pubblicazioni era tutto sommato di non eccelsa qualità e che la forsennata di generi, alle pp. 13 ss. di E. Guasco Gallarati, F. G. nel quarantesimo anniversario della sua morte, Alessandria ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] nell'esercito unitario. Si era trasferito dall'Emilia prima ad Alessandria e poi a Torino; da sottotenente che era, svolse nel filone irredentista risorto in quegli anni, in parte sostenendo la necessità per l'Italia di non inimicarsi più di tanto ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] le lezioni di G. Nisio, un prete che nel 1860 sarebbe tornato allo stato laico, lo introducevano in quel filone del pensiero (Città di Castello 1893), Silvio Spaventa giornalista (Napoli 1895), Umberto I (Alessandria 1901: non priva di qualche accenno ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] Francesco Furini e altri.
Si sposò due volte, la prima con Alessandradi Paolo Stiattesi, da cui ebbe i figli Raffaello (nato nel 1642 porta all'apice un filone bizzarro che ha paralleli nel teatro e nella poesia giocosa, e che prima di lui a Firenze ...
Leggi Tutto
tetragramma2
tetragramma2 s. m. (meno com. tetragràmmato agg. e s. m.) [dal lat. (nomen) tetragrammaton, gr. τετραγράμματον (agg. sostantivato), comp. di τετρα- «tetra-» e γράμμα «lettera»] (pl. -i). – Parola che nella scrittura è rappresentata...
televisibile
s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio Allegri hanno adattato dall’originale partendo...