D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] , iniziò a occuparsi del restauro del castello di Tagliolo presso Alessandria.
Lo studio delle fonti, la ricerca iconografica e che per la prima volta, nell'ambito del nuovo filonedi ricerca italiano sui fondamenti teorici e sugli inizi storici della ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] tradizione crivellesca e costituisce la testimonianza di quel filonedi opere prodotte dal F. per piccole ) di due stanze al piano nobile, anche il fregio del salone con Scene di battaglia ed Episodi di storia romana e le Storie diAlessandro nel ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] diAlessandria (1855-58); la chiesa arrocchiale di borgo Lavezzaro (1855-62); il palazzo municipale di Mortara (1860); i piani regolatori di Ferrara (1862), di giustificazione nel filone più autentico del pensiero risorgimentale.
La cupola di San ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] segnano i passaggi nel filone sintetista sangallesco (derivato cioè dall'architettura di Antonio da Sangallo il Giovane L. a sostituire Danti come architetto papale (Arch. di Stato diAlessandria, Notarile, Notaio Antonio Fassolus, filza 581, 1569, ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] Roma 1962). A questo filonedi ricerca appartiene anche lo studio sul ciborio del salone sistino dell'ospedale di S. Spirito, attribuito della figlia Alessandra, nata dal matrimonio con Angela Lattanzi (1924), Le bibliotecarie diAlessandria, Palermo ...
Leggi Tutto
DONADIO (Donnadio), Angelo
Alberto Cottino
Di questo medaglista, nato ad Alessandria nella seconda metà del XVIII sec., non si conoscono dati biografici attendibili: le date certe della sua attività, [...] di lui osservare, dal punto di vista stilistico, l'appartenenza piena al filone culturale neoclassico, non lontano dal gusto del ritratto di profilo proprio di un Lorenzo e di . 416 s.; C. A. Valle, Storia diAlessandria, IV, Torino 1855, pp. 313 s.; ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] dello Squarcione sono all'origine di tutta una svolta dell'arte italiana, di un filone che interessa l'arte lungo le Pagani, Bernardino di Mariotto, il fabrianese Francesco di Gentile e il sanseverinate Lorenzo d'Alessandro. Qualcuno di loro passa, ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] Francesco Furini e altri.
Si sposò due volte, la prima con Alessandradi Paolo Stiattesi, da cui ebbe i figli Raffaello (nato nel 1642 porta all'apice un filone bizzarro che ha paralleli nel teatro e nella poesia giocosa, e che prima di lui a Firenze ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] nome di Pino un ulteriore gruppo di ritratti maschili, in precedenza gravitanti soprattutto nell’orbita diAlessandro Bonvicino riferimenti eruditi a Dante e Filone Ebreo (Alvise Cornaro, Scritti sulla vita sobria, a cura di M. Milani, Venezia 1983, ...
Leggi Tutto
CACCAVELLO, Annibale
Oreste Ferrari
Nacque probabilmente a Napoli, verso il 1515, da Giovan Battista, originario di Massa Lubrense, importatore di marmi da Carrara e imprenditore di lavori di marmorari.
Della [...] rilievi della cassa (Predica di Cristo; S. Caterina d'Alessandria; Anacoreti in meditazione)del pulpito di S. Agostino alla sepolcri di Odetto di Foix conte di Lautrec e di Pietro Navarro, in S. Maria la Nova, il C. si reinserì nel filone delle ...
Leggi Tutto
tetragramma2
tetragramma2 s. m. (meno com. tetragràmmato agg. e s. m.) [dal lat. (nomen) tetragrammaton, gr. τετραγράμματον (agg. sostantivato), comp. di τετρα- «tetra-» e γράμμα «lettera»] (pl. -i). – Parola che nella scrittura è rappresentata...
televisibile
s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio Allegri hanno adattato dall’originale partendo...