Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] età alessandrina con la prima traduzione greca dell’Antico Testamento e con opere apologetiche, si affermò in Roma con il filosofo FilonediAlessandria e con lo storico Flavio Giuseppe. Una rinascita dell’ellenismo si ha tra il 1° e il 2° sec. d.C ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] anche nel battistero fiorentino il riuso rappresenti un filonedi autentica e ininterrotta trasmissione del patrimonio formale altra legata alle sempre vitali tradizioni greco-romane diAlessandria, che ripropose invece senza sostanziali modifiche i ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] ai laboratori costantinopolitani (Bellerofonte; Londra, British Mus.) o egiziani (dittico di Selene; Sens, Trésor de la Cathédrale).Le botteghe diAlessandria, della Siria e di Costantinopoli dominarono la produzione del sec. 6° e, nonostante si sia ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] sempre mortificanti copie di età romana, e non presenta pertanto la vivezza storica del filone attico e fidiaco, Nero attraverso gli stretti. Resa indipendente per decreto di uno dei successori diAlessandro, alla fine del IV sec., Delo ritornerà ad ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] ., e che il primo importante trattato sui congegni meccanici fu composto da Filonedi Bisanzio, un contemporaneo di Ctesibio. L'opera diFilone fu ripresa e ampliata da Erone diAlessandria, attivo intorno alla metà del I sec. d.C.; in particolare, l ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] ascrivibili alla difficoltà della materia.
Sempre al filonedi suggestioni arcaiche, forse in parte mediate Adriani, Cataloghi illustrati del Museo Campano, i, Scultura in tufo, Alessandria d'Egitto 1939. Piccola plastica da Capua: G. Patroni, Catal ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] cubo o quello, secondo Pappo diAlessandria molto comune in architettura, di trovare la larghezza di un cilindro in cui entrambe tecnologia. Scrittori come Filonedi Bisanzio (III sec. a.C.) ed Erone furono in grado di ricostruire lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] sofferenza di Cristo nella morte (Sermo in Abraham et Isaac, 165ss.). Ambrogio, seguendo Filone, 53, 7) tra il servo di Dio e l'a. allude all'innocenza, alla purezza e alla mancanza di colpa di Cristo (Clemente diAlessandria, Paedagogus, I, 5, PG ...
Leggi Tutto
CASSIODORO
L. Speciale
Uomo politico e letterato, C. nacque a Squillace, in Calabria, tra il 480 e il 490 da famiglia nobile e fu avviato alla carriera politica dal padre, prefetto del pretorio di Teodorico. [...] la versione latina del Commento al Cantico dei Cantici diFilonedi Carpasia, annotata forse dallo stesso C. (Roma, e XII secolo (Biblioteca di scrittura e civiltà, 2), Alessandria 1987, pp. 31-57; id., I codici di Cassiodoro: le testimonianze più ...
Leggi Tutto
Apologeta cristiano. Nacque verso la metà del II sec., probabilmente in Atene, da genitori pagani.
Avido di sapere, viaggiò molto; dopo aver visitato la Grecia, l'Italia, la Siria, la Palestina, l'Egitto, [...] Alessandria circa il 180, attratto dall'insegnamento di Panteno, comunemente considerato quale fondatore della scuola catechetica diAlessandria allegorica della Bibbia. In questo egli fu discepolo diFilone e maestro di Origene.
Bibl.: Su C. si è ...
Leggi Tutto
tetragramma2
tetragramma2 s. m. (meno com. tetragràmmato agg. e s. m.) [dal lat. (nomen) tetragrammaton, gr. τετραγράμματον (agg. sostantivato), comp. di τετρα- «tetra-» e γράμμα «lettera»] (pl. -i). – Parola che nella scrittura è rappresentata...
televisibile
s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio Allegri hanno adattato dall’originale partendo...