DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] Orfeo...", in Arte veneta, XL, [1986], p. 177), una S. Caterina d'Alessandria (inv. 4639), due ritrattini del lascito Feroni (inv. Cenacoli 45 e 46) ed effettivamente l'artista porta all'apice un filone bizzarro che ha paralleli nel teatro e nella ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Caterina Bon
Figlio di Giuseppe e Teresa Larco, nacque a Livorno il 12 0 18 maggio 1833. Iniziò gli studi artistici in questa città con G. Baldini, primo maestro di Fattori; passò in [...] probabilmente a questo momento Il trasporto di s. Caterina d'Alessandria per la chiesa livornese di S. Maria del Soccorso, in Oriente o nell'antica Roma.
Appartengono a questo filone del gusto La fioraia, presentato all'Esposizione universale di ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] - più illuminista che cristiano -, un filone di religiosità laica si muove nella sua apparentemente difensive, di Alessandria, e tutta l 1847-64), Torino 1890, sempre a c. del Chiala, e quello con D. Buffa (1851-1858), a c. di E. Costa, Santena 1968. ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] L'Unità d'Italia lo trovò inserito organicamente nell'esercito unitario. Si era trasferito dall'Emilia prima ad Alessandria e Trentino e della Venezia Giulia), in parte rientrando nel filone irredentista risorto in quegli anni, in parte sostenendo ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] stato laico, lo introducevano in quel filone del pensiero meridionale che aveva nell' problema del crollo dei Borboni stava molto a cuore al D., che lo trattò a fondo nell'opera sua più fortunata Napoli 1895), Umberto I (Alessandria 1901: non priva di ...
Leggi Tutto
GRANDI, Terenzio
Augusto Comba
Nacque il 13 ott. 1884 a Valenza, presso Alessandria, da Tranquillo e da Antonietta Ceriana.
Conseguito il diploma della scuola tecnica, entrò come apprendista nella tipografia [...] Spadolini e prefazione di A. Colombo.
Sempre nel filone dell'approfondimento del repubblicanesimo, nel quale includeva come di libri vecchi, in Graphicus, aprile 1934; L'ultima mazziniana d'Italia: Bice Pareto Magliano, in Rass. stor. del Risorgimento ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] , Cremona, Lodi, Bergamo, Pavia, Asti, Tortona e Alessandria coi rispettivi carrocci. Il piano prevedeva un attacco concentrico muovendo tempi. Sostanzialmente due sono i filoni di questa leggenda: il primo, d'ispirazione ghibellina, tendente a ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Antonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini.
La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] con il re di Francia avvenne ad Alessandria e fu cordiale; il C. riferì sembrò accostarsi al filone di comportamento più di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 163/11 (Balla d'oro), c.181 r; Ibid., Cronaca matrimoni, reg. 107/11, c ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] a insegnare filosofia nel liceo di Alessandria. Nella stessa città il G. fu invece il filone di studi bibliografici 67), passim; m. 3, fasc. 9: Indice dei mss. legati dal cav. ab. d. C. G. alla R. Accad. delle scienze; reg. 279 (cfr. Inventario dell' ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] e illustri famiglie di Alessandria. Pertanto, ogni allusione la G. si costituì in dote 25.000 ducati d'oro, la stessa somma che aveva portato in occasione of regards, ibid. 1576.
Un secondo filone si sviluppò nel sec. XIX, simultaneamente alla ...
Leggi Tutto
tetragramma2
tetragramma2 s. m. (meno com. tetragràmmato agg. e s. m.) [dal lat. (nomen) tetragrammaton, gr. τετραγράμματον (agg. sostantivato), comp. di τετρα- «tetra-» e γράμμα «lettera»] (pl. -i). – Parola che nella scrittura è rappresentata...
indie
agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...