È la figlia di Pandione re di Atene e personifica la rondine, il cui cinguettio, come il canto flebile dell'usignolo, parvero simboli del lamento e del lutto. Quindi si crea la seguente leggenda: Pandione [...] le carni a Tereo. Questi, accortosi della cruenta dape, persegue le assassine, ma la divinità trasforma Procne in usignolo, Filomela in rondine, Tereo in astore.
Pare che una poesia pseudoesiodea trattasse per disteso questa leggenda; Sofocle la pose ...
Leggi Tutto
ITYS
B. Conticello
(῎Ιτυς, ῎Ιτυλος). − Figura mitica collegata alla leggenda dell'usiguolo pervenutaci in numerose versioni.
Secondo la più antica, il giovanetto è figlio di Zethos tebano e di Aedon, [...] con Aedon in atto di uccidere I.; una kýlix attica a figure rosse di Makron al Louvre (G. 147) con Procne e Filomela. Un frammento di una terracotta arcaica da Thermos presenta una parte della figura del fanciullo con l'iscrizione.
Procne e I. sono ...
Leggi Tutto
Antica città della Focide, il cui nome è conservato (attraverso al nome medievale della sede vescovile di Diaulia o Davalia) nel moderno villaggio di Davlia. La posizione della città, in un punto pittoresco [...] origini la città era un capoluogo della popolazione tracia della regione; in essa si localizza il mito di Procne e Filomela.
Bibl.: C. Bursian, Geogr. von Griechenland, I, Lipsia 1862, p. 168 segg.; Philippson, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, col ...
Leggi Tutto
PANDIONE (Πανδίων)
E. Paribeni
Mitico re attico che figura nelle liste dei più antichi sovrani di Atene tra Cecrope ed Eretteo. Gli era riservato un culto sull'Acropoli e una delle tribù attiche, la [...] proprio rilievo e un carattere preciso. Che al più una luce di riflesso gli viene conferita dal fatto di esser padre di Procne e Filomela e secondo altri di Butes, di Kephalos e anche di Procri. P. avrà quindi esistenza come uno di quei numerosi re o ...
Leggi Tutto
guaio
Vincenzo Valente
Parola, in D., di uso esclusivamente poetico; ricorre quasi sempre in rima, e sempre al plurale, tranne che nella locuzione punge a guaio. Nella Vita Nuova e nelle Rime l'uso [...] . userà lai (If V 46, Pg IX 13). Questa differenza è confermata anche in Pg IX 13-15, dove si accenna al mito di Filomela mutata in rondine: Ne l'ora che comincia i tristi lai / la rondinella presso a la mattina, / forse a memoria de' suo' primi guai ...
Leggi Tutto
Drammaturga statunitense (n. 1945). Autrice di testi ispirati dalla storia e incentrati spesso su figure femminili poco valorizzate, ha messo in scena molti classici greci e ha tradotto e adattato testi [...] a field (1991). Interessata al teatro greco fin da The love of the nightingale (1989), rilettura del mito di Procne e Filomela, ha in seguito adattato Oedipus tyrannos, Oedipus at Colonus e Antigone di Sofocle per la trilogia The Theban plays (1991 ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Compositore di musica, nato a Venezia il 18 marzo t882. Studiò al conservatorio di Vienna, poi al Liceo musicale di Venezia con M. E. Bossi e in Germania. Fu per qualche tempo [...] ; il mistero San Francesco d'Assisi (1920) e la cantata religiosa La Cena (1927); il dittico drammatico composto dalle opere Filomela e l'Infatuato (1925) e Merlino mastro d'Organi (1927); la trilogia Il Mislero di Venezia (1925-28), che comprende ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] Nuovo di Torino nel 1971; Caterina da Siena nella Lode della Trinità di Gerardo Rusconi alla RAI di Torino nel 1972; Filomela in Filomela e l’infatuato di Malipieroalla RAI di Roma nel 1972; la Baronessa nel Capello di paglia di Firenze di Nino Rota ...
Leggi Tutto
MANARA, Baldassarre
Maura Picciau
Sono scarse le notizie biografiche pervenute su questo pittore ceramografo, attivo a Faenza nella prima metà del XVI secolo, figlio maggiore di Giuliano di Baldassarre, [...] alla figura del Manara.
La prima opera attribuita con certezza al M. è il piatto raffigurante Tereo, Procne e Filomela (datato 1532: Göteborg, Museo di arte industriale Röhss), soggetto tratto dalle Metamorfosi ovidiane.
La scena coglie, sullo sfondo ...
Leggi Tutto
MINUETTO
Gastone ROSSI-DORIA
. Danza nata in Francia (Poitou) in principio del sec. XVII, il nome della quale alcuni fanno derivare dal corregionale Branle à mener, altri dall'aggettivo menu, che infatti [...] carattere più intimamente lirico non mancano tuttavia, e basterà citare il II tempo della Sonatina per pianoforte di M. Ravel e il minuetto del II atto di Filomela di G. F. Malipiero, ambedue, naturalmente, concepiti con una certa libertà di forma. ...
Leggi Tutto
progne
prògne (o Prògne). – Variante del nome di Procne, personaggio della mitologia greca; è la forma più frequente, nell’uso poetico, per indicare la rondine (secondo l’interpretazione latina del mito di Procne e della sorella Filomela,...