Con questo scritto introduttivo di Wolfgang Schweickard, linguista e filologo tedesco, direttore di importanti progetti lessicografici, tra i quali il Lessico Etimologico Italiano (LEI) e il Deonomasticon [...] Italicum (DI), s’inaugura un ciclo di interv ...
Leggi Tutto
Festival Treccani della lingua italiana - VI EdizioneSi terrà a Lecco dal 21 al 24 settembre la VI Edizione del Festival Treccani della lingua italiana. Al centro di questa edizione, dedicata alla memoria [...] dell’insigne studioso, linguista e filologo L ...
Leggi Tutto
Paolo LeonciniL’«argilla delle parole». Natura immagine letteratura in Emilio CecchiPrefazione di Massimo SchiliròTreviso, Canova Edizioni, 2023 Docente di Letteratura italiana contemporanea, Storia della [...] «Messico», «Et in Arcadia ego», in cui — attraverso prelievi da quattro opere fondamentali — Leoncini spiega come il filologo domese colga nel segno ravvisando nell’arte e nella critica cecchiana, a partire dagli esordî primonovecenteschi — malgrado ...
Leggi Tutto
Che cos’è un’edizione scientifica digitale di Tiziana Mancinelli ed Elena Pierazzo (Carocci editore, 2020, pp. 128) è un volume breve quanto denso, non un manuale d’uso, ma un viaggio nelle geografie della metodologia delle nuove prassi ecdotiche ch ...
Leggi Tutto
È stato Lorenzo Valla, un filologo, ad accorgersi per primo della grande beffa vaticana dell’Editto di Costantino. Un latino improponibile, per il 313 dopo Cristo. E così, con la precisione grammaticale [...] del carbonio 1440 di cui era composto l’umanis ...
Leggi Tutto
filologo
filòlogo s. m. (f. -a) [dal lat. philolŏgus, gr. ϕιλόλογος; v. filologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Cultore della filologia: f. classico, f. romanzo. In funzione attributiva o predicativa, per indicare l’indirizzo specialmente...
filologia
filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
Diplomatico e filologo (Villa Castelnuovo, Torino, 1828 - Rapallo 1907). Uomo del Risorgimento italiano, insigne diplomatico e statista, scrittore e poeta, filologo e acuto pensatore, l'opera più importante di N., I canti popolari del Piemonte,...