Luciano CanforaDizionario politico minimoa cura di Antonio Di SienaRoma, Fazi Editore, 2024 Il Dizionario politico minimo di Luciano Canfora (a cura di Antonio Di Siena, in 50 voci, Fazi editore) non si [...] del tempo, che conclude la rassegna. La ricostruzione dei fatti per ogni evento citato si avvale della competenza del filologo classico, unita ad una conoscenza meticolosa della storia fin dalle origini che permette di fugare gli equivoci nati dall ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliFilologia della letteratura italianaRoma, Carocci, 2024 Non un comparto della filologia della letteratura italiana che non sia illustrato con una larghezza di dettagli ed esemplificazioni [...] non oggetto o risultato ma lavoro in fieri: non un valore, bensì una «perenne approssimazione al valore». Quanto agli studî filologici, Stoppelli afferma – referto da sottoscrivere in toto – che il Domese vi introduceun punto di vista che va oltre il ...
Leggi Tutto
Che il maggior critico-filologo del nostro Novecento fosse non pure sensibile al richiamo d’Euterpe ma – parola di Gadda – letteralmente «intriso nel peccato» della poesia, è noto al grande pubblico fin [...] tutto il suo inedito, e Pizzuto delle opere composte prima di Signorina Rosina?).Altrettanto acuto che filologicamente agguerrito, Montorfani sottopone i versi continiani – retoricamente e fonosimbolicamente lavoratissimi, oltreché, ça va sans dire ...
Leggi Tutto
Le buone letture di Ezio Raimondia cura di Marco Antonio BazzocchiBologna, Il Mulino, 2024 Ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea e Letteratura dell’età romantica all’Università di Bologna, [...] 2014), aduna e commenta per la collana “Memoria” dell’Editrice bolognese sedici brani tratti dalle opere del grande filologo e critico letterario, socio dell’Accademia nazionale dei Lincei, presidente dell'Istituto Beni Culturali dell’Emilia Romagna ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] dedicati a Harry Potter? No. Ce ne sono, a quanto pare, altri. È la tesi sostenuta dal linguista e filologo Antonello Fabio Caterino nel capitolo Gli Horcrux come ‘Anime Fragmenta’: un singolare caso di fortuna petrarchesca del volume Cantare glorie ...
Leggi Tutto
Volontà d’archivio. L’autore, le carte, l’operaA cura di Paola Italia e Monica ZanardoRoma, Viella, 2023 Il volume Volontà d’archivio. L’autore, le carte, l’opera a cura di Paola Italia e Monica Zanardo, [...] con persone vive e presenti» (p. 474).In questo difficile compito di ricostruzione, analisi e sistematizzazione il filologo, oggi, è anche aiutato dai moderni strumenti tecnologici che permettono di recuperare vecchie porzioni di testo dilavate che ...
Leggi Tutto
Niccolò ScaffaiPoesia e critica del Novecento. Da Montale a RosselliRoma, Carocci, 2023 Ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Siena, dove dirige il Centro Interdipartimentale [...] interesse, infine, i capitoli sulla Tradizione del Novecento di Pier Vincenzo Mengaldo, in cui il grande critico-filologo analizza i fatti stilistico-formali in una prospettiva storica, e sugli imprescindibili Studi montaliani di Luigi Blasucci ...
Leggi Tutto
Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme [...] (si pensi alle riflessioni sul romanzo «non euclideo»): due tratti che appartengono anche a Gianfranco Contini, il filologo della «diffrazione» e degli «specilli», che alterna gergo tecnico e gergo religioso. Ma mentre Debenedetti tende al ...
Leggi Tutto
Pier Luigi FerroSul cammino del Melibeo. Studi e documenti per Gian Pietro LuciniMilano-Udine, Mimesis, 2024 Esploratore d’archivî d’insaziata curiosità; studioso di fatti e documenti rari e rarissimi, [...] se non persino totalmente ignoti; filologo e critico letterario dotato di fiuto, spiccato senso storico e soprattutto di una sagacia analitica fuori dal comune, assistita da uno stile limpido e coinvolgente persino dove la materia si fa più algida e ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] il libro La filosofia della parole, scritto da Filippo Garlanda, professore di Filologia inglese nella Regia Università di Roma, usò quel termine. Nel volume (p. 173) il filologo fa notare un’analogia:L'italiano “comare” e il francese commére, che ...
Leggi Tutto
filologo
filòlogo s. m. (f. -a) [dal lat. philolŏgus, gr. ϕιλόλογος; v. filologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Cultore della filologia: f. classico, f. romanzo. In funzione attributiva o predicativa, per indicare l’indirizzo specialmente...
filologia
filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
Diplomatico e filologo (Villa Castelnuovo, Torino, 1828 - Rapallo 1907). Uomo del Risorgimento italiano, insigne diplomatico e statista, scrittore e poeta, filologo e acuto pensatore, l'opera più importante di N., I canti popolari del Piemonte,...