MASSA, Niccolò
Lisa Roscioni
– Nacque a Venezia il 14 marzo 1489 da Apollonio e da Franceschina Dainese (o Danese).
Il M. apparteneva a una famiglia di ricchi e nobili mercanti di origine genovese. [...] amico di Lorenzo e titolare della prima cattedra di umanità nello studio patavino, lo scrittore Fabio Paolini e il filologo francese Giuseppe Giusto Scaligero. A Lorenzo furono dedicate molte opere di scrittori ed eruditi veneziani tra cui Le Troiane ...
Leggi Tutto
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria
Massimiliano Savorra
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria. – Nacque a Torino il 18 febbraio 1808 da Matteo, impiegato e poi cassiere della Regia Zecca di Torino, e da Felicita Burquier [...] Salassorum, misurate, disegnate, illustrate da C. P., Torino 1862; Vita di Girolamo Maggi d’Anghiari ingegnere militare, poeta, filologo, archeologo, giurisperto del secolo XVI scritta da C. P., s.l. 1862; La vita di Francesco Paciotto da Urbino ...
Leggi Tutto
MARINI, Gaetano
Domenico Rocciolo
– Nacque a Santarcangelo di Romagna il 18 dic. 1742 da Filippo e dalla contessa Francesca Baldini. Compì i primi studi nel seminario vescovile di Rimini. Apprese le [...] M., in Arch. stor. per le provincie parmensi, s. 3, VI (1941), pp. 143-179; Id., Nella Roma del Settecento: G. M. filologo ed archeologo, in Accademie e Biblioteche d’Italia, XVI (1942), pp. 329-336; Id., Il contributo di G. M. al movimento erudito e ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] in L’Italia dialettale, 1967, vol. 30, pp. 1-28; M. Padula - C. Motta, Antonio e A. P.: il filosofo e il filologo, Matera 1991; A. Daniele, Sviluppo della critica, in Storia letteraria d’Italia, Il Cinquecento, a cura di G. Da Pozzo, III, Padova 2006 ...
Leggi Tutto
UGOLETO, Taddeo
Giacomo Mariani
UGOLETO (della Rocca), Taddeo. – Nacque a Parma verso la metà del XV secolo, figlio di Ilario di Giovanni, mastro muratore (sul quale Pezzana, 1837-1859, III, pp. 155 [...] -1981; F. Rizzi, Un umanista ignorato, in Aurea Parma, I-II (1953), pp. 1-17, 79-90; A. Ciavarella, Un editore e umanista filologo: T. U. detto Della Rocca, in Archivio storico per le province parmensi, s. 4, IX (1957), pp. 133-173; C. Csapodi - K ...
Leggi Tutto
VIDOSSI (Vidossich fino al 28 gennaio 1932), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020)
Nacque a Capodistria il 30 marzo 1878. Scarse sono, nelle fonti edite, le notizie sulla sua [...] delle province orientali.
Torino, oltre all’ALI, significò per Vidossi anche l’approdo, a 63 anni, alla cattedra universitaria di filologia germanica che mantenne dal 1941 al 1948, in cui portò la sua attenzione e la sua sensibilità verso i temi ...
Leggi Tutto
SELMI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque il 7 aprile 1817 da Spirito Canuto Teopompo e da Domenica Cervi a Vignola, cittadina nei pressi di Modena.
L’infanzia e l’adolescenza di Selmi si svolsero nel [...] anche un punto di riferimento per lo sviluppo politico, etico e culturale della nazione italiana. Notevolissimo erudito e valente filologo, Selmi contribuì con rigore allo studio e alla scoperta di numerosi codici, fra i quali il volgarizzamento dei ...
Leggi Tutto
MOISE, Giovanni
Domenico Proietti
– Nacque il 27 nov. 1820 a Cherso, capoluogo dell’isola omonima nell’arcipelago del Quarnaro (oggi in Croazia). Fu quinto dei sette figli di Benedetto e di Nicolina [...] del grammatico G. M., Pola 1921 (con interventi, tra gli altri, di P.G. Goidanich e G. Quarantotto); I. Cella, Un filologo giuliano, l’ab. G. M. e Venezia (con una lettera inedita di N. Tommaseo), in Deputazione di storia patria per le Venezie ...
Leggi Tutto
RAINERI BISCIA, Antonio
Mario Casari
RAINERI BISCIA, Antonio. – Nacque a Villa Salto, un podere di famiglia presso Predappio, nell’Appenino forlivese, il 20 gennaio 1780, da Luigi Raineri e da Maria [...] Sorbelli, Inventario dei manoscritti delle Biblioteche d’Italia, XXXVI, Bologna, Firenze 1926, pp. 165-170; G. Narducci, Un grande filologo e viaggiatore italiano dimenticato: A. R. B., in Rivista delle colonie, XVI (1942), pp. 1146-1149; T. Lodi, La ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Nicola
Massimiliano Corrado
Nacque a Cerignola (Foggia) il 28 agosto 1860 (benché sui documenti ufficiali figuri la data del 31 agosto), secondogenito di Girolamo, sarto, e di Teresa Longo.
Ricevette [...] , A. Viscardi, ecc.); A. Piromalli, N. Z., in Letteratura italiana (Marzorati), I critici, II, Milano 1969, pp. 1371-1385; F. Piccolo, Z. filologo e critico, ibid., pp. 1385-1390; A. Vallone, Z., N., in Enc. Dantesca, V, Roma 1976, pp. 1171 s.; N. Z ...
Leggi Tutto
filologo
filòlogo s. m. (f. -a) [dal lat. philolŏgus, gr. ϕιλόλογος; v. filologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Cultore della filologia: f. classico, f. romanzo. In funzione attributiva o predicativa, per indicare l’indirizzo specialmente...
filologia
filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...