Filologo classico (Bonn 1830 - Berlino 1911); professore nelle università di Breslavia, Friburgo, Vienna, Berlino. Curò l'edizione dei frammenti di Ennio (1854), della Poetica di Aristotele (1867) e del [...] De legibus di Cicerone (1871), in cui si mostrò di tendenza cautamente conservatrice ...
Leggi Tutto
Filologo (n. Firenze 1810 - m. 1889). Tradusse i dialoghi di Platone; fu uno dei principali collaboratori di N. Tommaseo nella redazione del grande Dizionario della lingua italiana (1861-79), che è per [...] intero opera sua dalla voce si alla fine ...
Leggi Tutto
Filologo (Danzica 1812 - Gotha 1882). Continuò e rielaborò con Th. Mommsen il Handbuch der römischen Altertümer di W. A. Becker; sono interamente suoi i voll. 4º, 5º, 6º (Römische Staatsverwaltung, 1873-78), [...] e 7º (Das Privatleben der Römer, 1879-82) ...
Leggi Tutto
Filologo latino, di Tubursico in Numidia (probabilm. sec. 4º d. C.), peripatetico, autore di una compilazione in 20 capitoli, De compendiosa doctrina per litteras ad filium, d'argomento grammaticale e [...] antiquario, interessante per le citazioni di opere letterarie perdute ...
Leggi Tutto
Filologo slovacco (Slanic 1762 - Nové Zámky 1813), autore della Grammatica slavica (1790) e del Lexicon slavicum, bohemico-latino-germanico-hungaricum in sei volumi (1825-27); è stato uno dei principali [...] promotori dell'indipendenza linguistica e letteraria degli Slovacchi ...
Leggi Tutto
Filologo classico tedesco (Langensalza 1814 - Berlino 1888), si dedicò agli studî aristotelici (ediz. della Metafisica, 1848-49; Aristotelische Studien, 1862-67; Index Aristotelicus, 1870). Si ricordano [...] Platonische Studien, 1858-60, e lo studio sull'origine della poesia omerica ...
Leggi Tutto
Filologo classico scozzese (Dundee 1841 - Cambridge 1905), prof. di greco a Glasgow e a Cambridge. Diede ottime edizioni di Sofocle (7 voll., 1883-96), di Bacchilide (1905) e degli oratori attici (1876; [...] 2a ed. 1893) ...
Leggi Tutto
Filologo bizantino (sec. 14º), discepolo e amico di Massimo Planude. Scrisse una grammatica dialogata (imitata poi da M. Crisolora, D. Calcondila e Teodoro di Gaza), un lessico scolastico e numerosi commenti [...] di autori classici ...
Leggi Tutto
Filologo classico (Gross Nossin, Stilp, 1796 - Weinheim 1874); prof. nelle scuole medie di Berlino, poi libraio e scrittore. Pubblicò testi scolastici ed edizioni di Dionisio di Alicarnasso (1823), di [...] Tucidide (1846-47), ecc ...
Leggi Tutto
Filologo francese (Nontron, Dordogna, 1831 - ivi 1908); autodidatta, prof. all'univ. di Montpellier, dette vivo impulso agli studî sull'antica poesia provenzale. Collaborò assiduamente alla Revue des langues [...] romanes dal 1871 in poi ...
Leggi Tutto
filologo
filòlogo s. m. (f. -a) [dal lat. philolŏgus, gr. ϕιλόλογος; v. filologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Cultore della filologia: f. classico, f. romanzo. In funzione attributiva o predicativa, per indicare l’indirizzo specialmente...
filologia
filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...