Filologo e archeologo (Grünberg, Assia, 1784 - Bonn 1868); precettore a Roma in casa di G. von Humboldt, cominciò a orientarsi verso la classicità e a studiarne i monumenti; fu poi prof. nelle univ. di [...] Giessen (1809), Gottinga (1816) e Bonn (1819). Indagò con vasta dottrina i varî aspetti religiosi, letterarî, artistici del mondo greco, precorrendo gli indirizzi moderni di ricerca. Fondò a Bonn il primo ...
Leggi Tutto
Filologo classico (Chemnitz 1729 - Gottinga 1812); prof. di eloquenza all'univ. di Gottinga (dal 1763), curò edizioni di poeti latini (Virgilio, Tibullo) e greci (Omero, Pindaro) e tradusse in tedesco [...] il romanzo di Caritone d'Afrodisiade. Negli studî del mito egli tese a combinare l'esegesi allegoristica allora in voga con i criterî evoluzionistici degli etnologi. Si interessò anche di storia politica ...
Leggi Tutto
Filologo, archeologo, numismatico italiano (Verona 1854 - Firenze 1914). Direttore dal 1882 del Museo Archeologico di Firenze, vi creò il Museo topografico dell'Etruria; dal 1895 fu prof. di archeologia [...] di quell'Istituto di studî superiori; socio corrispondente dei Lincei (1890). Fu anche soprintendente ai musei e scavi dell'Etruria. Si dedicò particolarmente a studî eruditi su monumenti etruschi e a ...
Leggi Tutto
Filologo belga, naturalizzato italiano (n. Bourseigne-Vieille, Belgio, 1945), dal 1980 prof. di filologia micenea all'univ. di Napoli; già direttore dell'Academia Belgica di Roma, è dal 1987 socio straniero [...] dei Lincei. Ha collaborato al Recueil des inscriptions en linéare A (1976-85), al Corpus of Mycenaenean inscriptions from Cnossos (1985) ed è autore di varî contributi all'interpretazione di testi in lineare ...
Leggi Tutto
Filologo britannico (Epworth, Lincolnshire, 1879 - Aberystwyth 1967), conservatore dei manoscritti al British Museum (1929-44) e docente onorario di papirologia a Oxford (1935-1950); ha studiato e pubblicato [...] numerosi papiri, specialmente documentarî, da solo o in collaborazione (Catalogue of Greek Papyrf in the British Museum, voll. 3-5; The Oxyrhynchus Papyri, XVI segg., ecc.). Si è occupato anche di letteratura ...
Leggi Tutto
Filologo (Darmoty, Slovacchia, 1753 - Bruna 1829). Spirito critico e grande erudito, D. ha gettato le basi della filologia slava, con i suoi numerosi studî dedicati alla lingua e alla letteratura cèca [...] (soprattutto col suo Ausführliches Lehrgebäude der böhmischen Sprache, 1809), con la sua opera fondamentale sul paleoslavo Institutiones linguae slavicae dialecti veteris (1822) e con l'Entwurf zu einem ...
Leggi Tutto
Filologo classico (Azzate, Varese, 1882 - Milano 1965); prof. di letteratura latina dal 1936 al 1952, insegnò nell'univ. di Milano; socio nazionale dei Lincei (1936). Autore di varî studî su Ovidio, Plutarco, [...] Valerio Massimo, Seneca, Giustino, ecc., in cui mostrò eccellenti doti di critico e di esegeta. Diresse dal 1926 il Corpus Paravianum, per cui curò, fra l'altro, il De republica di Cicerone ...
Leggi Tutto
Filologo e studioso di folclore (Friedrichstadt 1831 - Danzica 1880). Seguace della scuola filologica a base di mitologia naturalistica, diresse a Berlino (1853-59) la Zeitschrift für deutsche Mythologie [...] und Sittenkunde; fu poi alla Biblioteca Civica di Danzica. Scrisse: Germanische Mythen (1858), Antike Wald- und Feldkulte (2 voll., 1873-77) e Mythologische Forschungen (post., 1884), che doveva essere ...
Leggi Tutto
Filologo (Amburgo 1809 - Weimar 1861), studioso della religione antica, prof. nelle univ. di Dorpat e Jena, poi bibliotecario capo a Weimar. Autore di una Griechische Mythologie (2 voll., 1854; rielaborata [...] da C. Robert, 1887-96), tuttora fondamentale, di una Römische Mythologie (1858; rielaborata da H. Jordan, 2 voll., 1881-83) e, in collaborazione con H. Ritter, di un'importante Historia philosophiae graeco-romanae ...
Leggi Tutto
Filologo classico (Codroipo, Udine, 1897 - Roma 1980), prof. univ. dal 1936, ha insegnato letteratura latina all'univ. di Napoli. Opere: Cicerone (1929); L'Eneide e la poesia di Virgilio (1932); Studi [...] virgiliani (1947); Da Plauto a Terenzio (1946-47); Tacito (1973). Ha diretto Latinitatis Italiae medii aevi inde ab a. CDLXXVI usque ad a. MXXII lexicon imperfectum (4 voll., 1939-64; rist. 1970) ...
Leggi Tutto
filologo
filòlogo s. m. (f. -a) [dal lat. philolŏgus, gr. ϕιλόλογος; v. filologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Cultore della filologia: f. classico, f. romanzo. In funzione attributiva o predicativa, per indicare l’indirizzo specialmente...
filologia
filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...