Filologo italiano (Scicli 1900 - Catania 1984); prof. univ. dal 1937, ha insegnato letteratura greca all'univ. di Genova, poi (dal 1946) in quella di Catania. Socio corr. dei Lincei (1973). Opere principali: [...] La poesia di Aristofane (1934); La novella greca (1957); Il romanzo classico (1958); Saggi sulla tragedia greca (1969); La facezia in Grecia e a Roma (1971); Intorno ai lirici greci (1972); Utriusque linguae. ...
Leggi Tutto
Filologo francese (Parigi 1840 - ivi 1917). Compagno di G. Paris nel rinnovamento della filologia romanza in Francia e nella direzione della rivista Romania, fondata nel 1872; socio straniero dei Lincei [...] (1899). Attese a opere di sintesi (Alexandre le Grand dans la littérature française du Moyen Âge, 1886), ma dedicò la maggior parte della sua attività a ricerche sui singoli testi (Chanson de Gérard de ...
Leggi Tutto
Filologo ed epigrafista (Parigi 1787 - ivi 1848). Si dedicò intensamente agli studî di filologia greca, di epigrafia e di numismatica, e alla storia dell'Egitto greco-romano. Membro dal 1816 dell'Académie [...] des inscriptions. Completò la traduzione di Strabone, iniziata da F.-J.-G. La Porte du Theil; autore di molti articoli e di opere sulla civiltà e sui monumenti d'Egitto, fra cui una raccolta di iscrizioni ...
Leggi Tutto
Filologo (Falmouth 1813 - Plymouth 1875); si dedicò allo studio del testo del Nuovo Testamento utilizzando i manoscritti e le versioni antiche, e scartando i codici minuscoli e il textus receptus (T. ignorava [...] che a un analogo lavoro si era posto contemporaneamente K. Lachmann); iniziò la pubblicazione dei libri neotestamentarî con Matteo e Marco (1847); l'Apocalisse uscì nel 1872 a cura di S. J. Bloxidge e ...
Leggi Tutto
Filologo classico (Francoforte sul Meno 1804 - Gottinga 1855). Fu prof. di archeologia e filologia a Gottinga. Studioso di Platone, ne pubblicò un'edizione (6 voll., 1851) oltre alla monografia Geschichte [...] und System der platonischen Philosophie (1839). È più noto per il suo Lehrbuch der griechischen Antiquitäten (1831-52), poi ampliato, e la postuma Kulturgeschichte der Griechen und Römer (1856-57). Delle ...
Leggi Tutto
Filologo classico tedesco (Berlino 1888 - Oxford 1970); prof. a Kiel (1923), Gottinga (1928), Friburgo in Brisgovia (1931), Oxford (1935-1953). Delle sue numerose opere si ricordano: Plautinisches im Plautus [...] (1922); Iktus und Akzent im lateinischen Sprechvers (1928); Rome and Greek culture (1935); l'ed. dell'Agamennone di Eschilo (1950); Horace (1957); Beobachtungen zu Aristophanes (1962); Kleine Beiträge ...
Leggi Tutto
Filologo e critico (Chiusaforte 1880 - Torino 1954); prof. di letteratura francese nell'univ. di Torino (1923-50); condirettore del Giornale storico della letteratura italiana. Di notevole acume e finezza [...] interpretativa, N. è autore di studî di letteratura francese, italiana e comparata (La tragedia italiana del Cinquecento, 1904; Il Chiabrera e la Pléiade francese, 1920; Le poesie di F. Villon, 1923; Storia ...
Leggi Tutto
Filologo e letterato arabo musulmano (al-Mashān, Bassora, 1054 - Bassora 1122). La sua opera più famosa sono le cinquanta maqāmāt, in cui portò alla perfezione questo genere di componimento in prosa rimata. [...] Le maqāmāt di al-Ḥ., bozzetti e scenette di genere, che hanno per protagonista un Abū Zaid as-Sarūgī, furono più volte imitate non solo fra gli Arabi, ma anche da scrittori in ebraico e siriaco, e tradotte ...
Leggi Tutto
Filologo e archeologo (Kiel 1813 - Gottinga 1869); prof. nelle univ. di Greifswald, Lipsia, Bonn e Berlino. Curò edizioni di classici (Persio, Giovenale, Cicerone, ecc.) e illustrò le Tabulae Iliacae; [...] come archeologo è noto per l'Arx Athenarum a Pausania descripta (1860) e soprattutto per la Beschreibung der Vasensammlung zu München (1854). Fu anche musicologo e autore di una fondamentale biografia ...
Leggi Tutto
Filologo (Tábor 1867 - Praga 1937), dal 1912 prof. di letterature comparate nell'univ. di Praga. Studiò il folclore ceco, i suoi rapporti con la letteratura "alta", la migrazione di temi e motivi da altre [...] letterature (České pohádky Boženy Němcové "Le favole ceche di Božena Němcová", 1908; Soupis českých pohádek "Bibliografia delle favole ceche", 3 voll., 1929-37). Critico letterario e teatrale, scrisse ...
Leggi Tutto
filologo
filòlogo s. m. (f. -a) [dal lat. philolŏgus, gr. ϕιλόλογος; v. filologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Cultore della filologia: f. classico, f. romanzo. In funzione attributiva o predicativa, per indicare l’indirizzo specialmente...
filologia
filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...