• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1889 risultati
Tutti i risultati [1889]
Biografie [1006]
Lingua [724]
Letteratura [420]
Storia [103]
Religioni [81]
Archeologia [47]
Strumenti del sapere [47]
Arti visive [44]
Diritto [38]
Filosofia [32]

Morpurgo, Salomone

Enciclopedia on line

Filologo e bibliotecario (Trieste 1860 - Firenze 1942). Cospiratore contro l'Austria da studente, patì persecuzioni e il carcere. Pubblicista vivacemente polemico, fece azione di irredentismo dirigendo [...] l'Archivio storico per Trieste, l'Istria e il Trentino (1881-95) con A. Zenatti. Con questo stesso e T. Casini diresse (1884-91) la Rivista critica della letteratura italiana. Studioso di letteratura italiana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO DELLA ZECCA – IRREDENTISMO – FIRENZE – TRIESTE – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morpurgo, Salomone (3)
Mostra Tutti

Novati, Francesco

Enciclopedia on line

Filologo italiano (Cremona 1859 - San Remo 1915), discepolo di A. D'Ancona, prof. (dal 1890) di letterature neolatine nell'Accademia scientifico-letteraria di Milano, poi facoltà di lettere dell'università; [...] socio corrispondente dei Lincei (1908). Fondò (1883), con A. Graf e R. Renien, il Giornale storico della letteratura italiana e (1904) la rivista di Studi medievali. Rappresentante fra i maggiori del metodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UMANESIMO – FRESCHI – ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novati, Francesco (3)
Mostra Tutti

Auerbach, Erich

Enciclopedia on line

Filologo (Berlino 1892 - New Haven, Connecticut, 1957). Dopo avere insegnato in univ. tedesche, dalle persecuzioni naziste fu costretto a emigrare prima in Turchia, infine negli USA. La sua opera più famosa [...] è Mimesis (1946; trad. it., 1956), nella quale, sulle orme di L. Spitzer, ma con minor inclinazione ad analisi psicologiche e maggiore attenzione alle implicazioni storico sociali, propone un'interpretazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTO MEDIOEVO – CONNECTICUT – NEW HAVEN – BERLINO – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Auerbach, Erich (2)
Mostra Tutti

De Robèrtis, Domenico

Enciclopedia on line

Filologo e critico letterario italiano (Firenze 1921 - ivi 2011), figlio di Giuseppe; prof. di letteratura ital. dal 1963 nelle univ. di Cagliari, di Pavia e infine di Firenze, fu uno dei massimi studiosi [...] ) e su Leopardi (ed. dei Canti, 2 voll., 1984), nonché i saggi raccolti nel vol. Carte d'identità (1974). Nel 2002 è stata pubblicata la monumentale ricostruzione filologica delle Rime di Dante, frutto di un infaticabile lavoro intraprese nel 1956. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAGLIARI – FIRENZE – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Robèrtis, Domenico (2)
Mostra Tutti

Ràjna, Pio

Enciclopedia on line

Ràjna, Pio Filologo italiano (Sondrio 1847 - Firenze 1930). Alunno di A. D'Ancona e D. Comparetti, fu dal 1874 a Milano e dal 1884 al 1922 a Firenze insigne maestro di romanistica; socio nazionale dei Lincei (1907). [...] dell'Orlando furioso (1876). Fondamentali sono anche l'opera su Le origini dell'epopea francese (1884) e gli studî di filologia dantesca, in particolare sul De vulgari eloquentia, di cui curò un'edizione critica (1896), importante anche dal punto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – FIRENZE – SONDRIO – FRANCIA – ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ràjna, Pio (3)
Mostra Tutti

Creuzer, Georg Friedrich

Enciclopedia on line

Creuzer, Georg Friedrich Filologo, storico delle religioni e archeologo (Marburgo 1771 - Heidelberg 1858). Nella sua opera principale, Symbolik und Mythologie der alten Völker, besonders der Griechen (4 voll., 1810-12), pose in [...] crisi la visione classicheggiante e illuministica dell'antichità sottolineando il ruolo della componente orientale, dionisiaca e misterica (di cui la cultura moderna si mostra incapace di comprendere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINISTICA – HEIDELBERG – SCHELLING – NIETZSCHE – MARBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Creuzer, Georg Friedrich (2)
Mostra Tutti

Gallavòtti, Carlo

Enciclopedia on line

Filologo classico italiano (Cesena 1909 - Roma 1992); prof. univ. dal 1936, ha insegnato letteratura greca nell'univ. di Roma. Si è occupato soprattutto di Luciano (1932), e poi dei poeti greci, con edizioni [...] Sicionio di Menandro, 1965; l'Arte poetica di Aristotele, 1974; i frammenti di Empedocle col titolo di Poema fisico e lustrale, 1975). Ha diretto dal 1963 al 1966 la Rivista di filologia classica; è stato tra gli iniziatori, in Italia, degli studî di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESENA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallavòtti, Carlo (3)
Mostra Tutti

Gomperz, Theodor

Enciclopedia on line

Gomperz, Theodor Filologo e storico della filosofia austriaco (Brno 1832 - Baden, Vienna, 1912). Fu dal 1873 prof. di filologia classica all'univ. di Vienna; dal 1909 socio straniero dei Lincei. La sua opera capitale è [...] costituita dai Griechische Denker (3 voll., 1893-1909; trad. it., 4 voll., 1933-45), vasta storia del pensiero antico dalle origini a Stratone di Lampsaco. Sono da ricordare inoltre gli studî e le edizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRATONE DI LAMPSACO – FILOSOFIA – VIENNA – BADEN – BRNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gomperz, Theodor (2)
Mostra Tutti

Snell, Bruno

Enciclopedia on line

Filologo classico (Hildesheim 1896 - Amburgo 1986), prof. di filologia classica nell'univ. di Amburgo (1931-60). Curò pregevolissime edizioni di Bacchilide (1934), Pindaro (1949) e dei Tragicorum Graecorum [...] Fragmenta (vol. 1º, 1971). Si occupò di varî problemi concernenti il dramma greco (Scenes from Greek drama, 1967) e la storia della cultura greca (Die Entdeckung des Geistes, 1948, trad. it. 1951; Dichtung ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BACCHILIDE – HILDESHEIM – PINDARO – AMBURGO – EPOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Snell, Bruno (2)
Mostra Tutti

Debenedétti, Santorre

Enciclopedia on line

Filologo italiano (Acqui Monferrato, od. A. Terme, 1878 - Giaveno 1948); prof. di filologia romanza nell'univ. di Torino dal 1928; condirettore del Giornale storico della letteratura italiana, socio corrispondente [...] dei Lincei (1947). Fra i suoi studî emergono quelli sull'Ariosto (ediz. critica dell'Orlando Furioso, 3 voll., 1928; I frammenti autografi dell'Orlando Furioso, 1937; ecc.), sulla letteratura provenzale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Debenedétti, Santorre (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 189
Vocabolario
filòlogo
filologo filòlogo s. m. (f. -a) [dal lat. philolŏgus, gr. ϕιλόλογος; v. filologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Cultore della filologia: f. classico, f. romanzo. In funzione attributiva o predicativa, per indicare l’indirizzo specialmente...
filologìa
filologia filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali