• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1889 risultati
Tutti i risultati [1889]
Biografie [1006]
Lingua [724]
Letteratura [420]
Storia [103]
Religioni [81]
Archeologia [47]
Strumenti del sapere [47]
Arti visive [44]
Diritto [38]
Filosofia [32]

al-Kisā'ī

Enciclopedia on line

Grammatico e filologo arabo del sec. 8º, precettore di Hārūn ar-Rashīd e dei suoi figli; illustre lettore del Corano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORANO – ARABO

as-Sùkkarī

Enciclopedia on line

ī Filologo arabo musulmano (sec. 11º); la sua opera consta soprattutto di raccolte e commenti a canzonieri (divani, dall'arabo dīwān) di antichi poeti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANZONIERI – ARABO

Ibn Sī´da

Enciclopedia on line

´da Filologo e lessicografo arabo musulmano di Spagna (n. Murcia - m. Denia 1066); autore del dizionario analogico Kitāb al-mukhaṣṣaṣ, che è un classico della lessicografia araba medievale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LESSICOGRAFIA – MUSULMANO – SPAGNA – ARABO

al-Maidānī

Enciclopedia on line

ī Filologo musulmano (n. Nīshāpūr - m. 1124). La sua opera principale, tradotta anche in altre lingue, è una grande raccolta di proverbî arabi, Maǵma' al-amthāl. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bachet de Méziriac, Claude-Gaspard

Enciclopedia on line

Bachet de Méziriac, Claude-Gaspard Matematico e filologo (Bourg-en-Bresse 1581 - ivi 1638). Riprese dal matematico greco Diofanto i problemi dell'analisi indeterminata di 1º grado, che risolse in modo completo; delle opere di Diofanto curò [...] un'edizione (1621) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI INDETERMINATA – DIOFANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bachet de Méziriac, Claude-Gaspard (1)
Mostra Tutti

Abeken, Bernhard Rudolph

Enciclopedia on line

Letterato e filologo tedesco (Osnabrück 1780 - ivi 1866). Precettore dei figli di Schiller, conobbe anche Goethe, su cui scrisse due saggi. Pubblicò studi sulla Divina Commedia e curò l'edizione delle [...] opere di Justus Möser ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – TEDESCO – GOETHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abeken, Bernhard Rudolph (1)
Mostra Tutti

Jordan, Heinrich

Enciclopedia on line

Archeologo e filologo (Berlino 1833 - Königsberg 1886). Curò le edizioni critiche di Catone, Sallustio, degli Scriptores Historiae Augustae; come archeologo si occupò specialmente di topografia romana [...] (Topographie der Stadt Rom im Altertum, 1871-85) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCRIPTORES HISTORIAE AUGUSTAE – KÖNIGSBERG – SALLUSTIO – BERLINO

Sylvester, János Erdősi

Enciclopedia on line

Scrittore e filologo ungherese (n. Szinyérváralja 1504 - m. 1551 circa). Autore della prima grammatica sistematica ungherese (Grammatica Hungaro-latina, 1539), nonché dei primi versi distici e di una importante [...] traduzione del Nuovo Testamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO

Lundström, Vilhelm

Enciclopedia on line

Lundström, Vilhelm Archeologo e filologo svedese (Sigtuna 1869 - Göteborg 1940), prof. nell'univ. di Göteborg (dal 1907), fondatore della rivista filologica Eranos (1896). Compì indagini di topografia romana; la sua opera [...] maggiore di filologia classica fu l'edizione di Columella (1897-1917). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMELLA – GÖTEBORG – SIGTUNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lundström, Vilhelm (1)
Mostra Tutti

Invernizzi, Filippo

Enciclopedia on line

Ecclesiastico e filologo (n. Roma - m. ivi 1832), autore di opere di erudizione antiquaria e storico-giuridica (De publicis et criminalibus iudiciis, 1787). Iniziò (1794) l'edizione di Aristofane che fu [...] portata a termine da K. W. Dindorf (7 voll., 1819-26) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOFANE – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 189
Vocabolario
filòlogo
filologo filòlogo s. m. (f. -a) [dal lat. philolŏgus, gr. ϕιλόλογος; v. filologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Cultore della filologia: f. classico, f. romanzo. In funzione attributiva o predicativa, per indicare l’indirizzo specialmente...
filologìa
filologia filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali