FORTINI, Bartolomeo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] 1875, p. 35; F.P. Luiso, Studi sull'epistolario e le traduzioni di Lapo da Castiglionchio Juniore, in Studi di filologia classica, VII (1899), p. 237; A. Della Torre, Storia dell'Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 299, 550; Mostra ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Petronilla
Francesca Brancaleoni
PAOLINI (Paolini Massimi), Petronilla. – Nata a Tagliacozzo il 24 dicembre 1663 da Francesco Antonio e da Silvia Argoli.
Nel 1667 perse il padre, assassinato [...] 15-18 maggio 1991, Roma 1991-1994, pp. 169-176; I. Tozzi, P. P. Massimi, Pescara, 1991; E. Graziosi, Arcadia femminile, in Filologia e critica, XVII (1992), pp. 321-358; L. Ricaldone, La scrittura nascosta, Parigi-Fiesole 1996, pp. 131-153; N. Costa ...
Leggi Tutto
COPPA, Iacopo, detto Iacopo Modenese (Modanese)
Giorgio Busetto
Fu originario di Modena. Sul suo conto si hanno notizie scarse; P. Aretino lo dice "un' de i primi ceretani del mondo" (Lettere, II, l. [...] egli merita una collocazione di tutto rispetto tra gli editori del sec. XVI, del resto ampiamente riconosciutagli almeno dalla filologia ariostea.
Stando al Malespini, nel 1547 il Cappare aver moglie residente a Bologna: è questa l'unica notizia del ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mantova
Giuseppe Gardoni
PIETRO da Mantova (Petrus de Mantua, Petrus Mantuanus, Petrus Alboinis de Mantua, Petrus Alboini Mantuanus). – Nacque da Giovanni attorno alla metà del Trecento, con [...] , Milano 2002, p. 118; L. Bianchi, Le scienze nel Quattro-cento. La continuità della scienza scolastica, gli apporti della filologia, i nuovi ideali di sapere, ibid., p. 101; S. L’Occaso, Fonti archivistiche per le arti a Mantova tra Medioevo ...
Leggi Tutto
CECCOLI, Marino
Pasquale Stoppelli
Nacque a Perugia, quasi sicuramente tra l'ultimo decennio del sec. XIII e i primissimi del XIV, dato che i suoi scritti alludono a eventi occorsi tra il 1320 e il [...] da C. Muscetta, II, 1, Bari 1971, pp. 427 s.; A. Bruni Bettarini, Postille ai poeti perugini del Trecento, in Studi di filologia ital., XXIX (1971), pp. 147-89; Il Notariato nella civiltà ital., Milano 1961, sub voce. Per Martino di Ceccolo si veda ...
Leggi Tutto
CESARIO, Giovanni Paolo
Magda Vigilante
Nacque nella prima metà del sec. XVI a Castiglione (Cosenza) da Giovanni Antonio. Compiuti i suoi primi studi a Cosenza, egli venne inviato ancora adolescente [...] , Roma 1804, pp. 112 s., 198; F. Pometti, Il ruolo dei lettori del MDLXVIII-MDLXX... Università di Roma, in Scritti vari di filologia, Roma 1901, pp. 88 s.; P. A. Spera, De nobilitate professorum, IV, Neapoli 1641, p. 456; N. Toppi, Biblioteca napol ...
Leggi Tutto
GERLA (Gerli, De Gerlis), Luchino
Alessandro Ottaviani
Nacque a Pavia, da Giovanni, in una data non precisata, collocabile con tutta probabilità nella prima metà del secolo XV. Il nome della madre non [...] P. Innocenti, La Toscana seicentesca fra erudizione e vita nazionale: la dispersione della biblioteca Berti a Firenze, in Studi di filologia italiana, XXXV (1977), p. 133; Id., Il bosco e gli alberi. Storia di libri, storia di biblioteche, storia di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Carlone
Ottavio Banti
Popolano fiorentino di professione pianellaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, figlio di un Tendi, è nominato per la prima volta nelle cronache in occasione [...] Il tumulto dei Ciompi, in Pubblicaz. del R. Ist. di studi superiori pratici e di perfez. in Firenze, sez. di filosofia e filologia, I (1875), pp. 141, 143, 151, 154, 165, 181, 195, 214; G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, I, Firenze 1875 ...
Leggi Tutto
LUNA, Fabricio (Fabrizio)
Fiammetta Cirilli
Non si conoscono data e luogo di nascita del Luna; nella Bibliotheca Sicula di A. Mongitore figura quale "nobilis Panormitanus, poeta egregius, Petri Gravinae [...] Cinquecento, Milano 1902, p. 138; O. Olivieri, I primi vocabolari italiani fino alla prima edizione della Crusca, in Studi di filologia italiana, VI (1942), pp. 98-109; A. Altamura, F. L. e due invettive inedite di Niccolò Franco, in Samnium, XXIII ...
Leggi Tutto
MANIACUTIA, Nicolò
Paolo Chiesa
Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] litteratus in Hebraeo, Graeco et Latino per le sue opere, e in particolare per l'intensa e originale attività filologica svolta sulle Sacre Scritture. Nell'ambito della trascrizione di un esemplare completo della Bibbia, di cui era stato incaricato ...
Leggi Tutto
filologia
filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filologico
filològico agg. [der. di filologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla filologia: scienza, dottrina f.; le discipline f.; studî f.; critica f.; testo corredato di commento storico e f.; indagine condotta con metodo rigorosamente filologico....