• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [20]
Lingua [14]
Lessicologia e lessicografia [1]

‘Longaevi’ nel ‘temenos’: elementi latini e greci nella prosa di Giorgio Manganelli

Atlante (2023)

‘Longaevi’ nel ‘temenos’: elementi latini e greci nella prosa di Giorgio Manganelli Luigi Matt‘Longaevi’ nel ‘temenos’: elementi latini e greci nella prosa di Giorgio Manganelliin AA.VV., Studi di filologia linguistica e letteratura italiana, vol. II, a cura di Dino Manca, Sassari, Edes, [...] 2021, pp. 543-567. Per la collana «Filologia, ... Leggi Tutto

Nel cantiere del secondo «Pasticciaccio»: gli appunti autografi per la revisione del romanesco

Atlante (2023)

Nel cantiere del secondo «Pasticciaccio»: gli appunti autografi per la revisione del romanesco Luigi Matt - Giorgio PinottiNel cantiere del secondo «Pasticciaccio»: gli appunti autografi per la revisione del romanesco«Studi di filologia italiana», LXXX, 2022, pp. 269-349 Luigi Matt e Giorgio Pinotti [...] (il primo docente di Linguistica italiana a ... Leggi Tutto

I diritti della filologia (e i doveri dell’interprete)

Atlante (2022)

I diritti della filologia (e i doveri dell’interprete) Gian Biagio ConteI diritti della filologia (e i doveri dell’interprete)Postfazione di Enrico MalatoRoma, Salerno Editrice, 2022 Secondo il filosofo franco-algerino Jacques Derrida (Algeri 1930 – Parigi [...] 2004), padre del decostruzionismo, ogni segno — ... Leggi Tutto

Voce. Il corpo del linguaggio

Atlante (2022)

Voce. Il corpo del linguaggio Federico Albano LeoniVoce. Il corpo del linguaggioRoma, Carocci, 2022 Lettore di italiano a Göteborg dal 1966 al 1970, poi docente di Filologia germanica alle Università di Pescara, Salerno, Napoli, infine [...] ordinario di Linguistica generale all’Unive ... Leggi Tutto

«Steve. Rivista di poesia. V serie. N° 58»

Atlante (2022)

«Steve. Rivista di poesia. V serie. N° 58» AA. VV.«Steve. Rivista di poesia. V serie. N° 58»Modena, Edizioni del Laboratorio, 2021 Riconosciuta dall’ANVUR come pubblicazione scientifica nell’Area 10 per i settori di ricerca di Critica letteraria, [...] Letteratura italiana, Filologia e Linguistica ... Leggi Tutto

Filologia dantesca. Un’introduzione

Atlante (2021)

Filologia dantesca. Un’introduzione Marco GrimaldiFilologia dantesca. Un’introduzioneRoma, Carocci, 2021 Docente di Filologia italiana all’Università «La Sapienza» di Roma e fine dantista (Dante nostro contemporaneo; curatela di Dante Alighieri, [...] Rime), Marco Grimaldi affronta con esem ... Leggi Tutto

Come lavorava Carducci

Atlante (2021)

Come lavorava Carducci Federico Casari - Carlo CarusoCome lavorava CarducciRoma, Carocci, 2020 Per la fortunata serie intitolata alla «Filologia d’autore», tesa a orientare — parola dei direttori Simone Albonico, Paola Italia [...] e Giulia Raboni — «gli studiosi e gli studenti ... Leggi Tutto

Una città di pianura e altri racconti giovanili

Atlante (2021)

Una città di pianura e altri racconti giovanili Giorgio BassaniUna città di pianura e altri racconti giovanilia cura di Angela SicilianoRoma, Officina Libraria, 2021 Dottoranda di ricerca in Studi italianistici all’Università di Pisa e solerte redattrice [...] del portale Filologia d’autore della piatta ... Leggi Tutto

A proposito del terzo Canto dell'Inferno, come nasce il modo di dire "lasciate ogni speranza voi che entrate"?

Atlante (2021)

Intanto, è giusto notare che il verso originale potrebbe suonare in modo un poco differente (anche a causa delle diverse lezioni che secoli di filologia dantesca hanno stratificato, ovviamente): nella [...] sua edizione della Commedia, Giorgio Petrocchi r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Editing Duemila. Per una filologia dei testi digitali

Atlante (2020)

Editing Duemila. Per una filologia dei testi digitali Paola ItaliaEditing Duemila. Per una filologia dei testi digitaliRoma, Salerno editrice, 2020 Studiosa dai vasti interessi scientifici e di provata competenza in materia di filologia editoriale (impeccabili [...] le sue edizioni di Leopardi, Manzoni, Gadd ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
filologìa
filologia filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filològico
filologico filològico agg. [der. di filologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla filologia: scienza, dottrina f.; le discipline f.; studî f.; critica f.; testo corredato di commento storico e f.; indagine condotta con metodo rigorosamente filologico....
Leggi Tutto
Enciclopedia
filologia
In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche. Definizioni Il termine f., inteso nel mondo greco e latino come amore della dottrina, con particolare riguardo all’erudizione...
Filologia ed erudizione
Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Cinquecento giungono a piena maturazione i frutti del lungo e laborioso processo culturale che ha visto il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali