PETRUCCIANI, Mario
Lorenzo Cantatore
– Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924.
Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] classici presso il Convitto nazionale Amedeo di Savoia, dov'ebbe fra gli insegnanti il francesista e poeta Tito Marrone, il filologo classico Filippo Maria Pontani, il critico e poeta Umberto Marvardi. Rientrato a Roma dopo la maturità e ottenuto un ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 31 luglio 1844, da Michele e da Livia Mordacchini. Dopo il diploma di studi classici, s'indirizzò allo studio delle lingue orientali presso la facoltà di [...] E. Piccolomini. Per l'Enciclopedia Italiana scrisse tre voci: Storia della Chiesa etiopica, Storia dell'orientalismo e Filologia araba.
Dell'ambiente intellettuale capitolino e del cattolicesimo romano, pre e postunitario, il G. era stato personaggio ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Constantius, Constantinus), Giacomo, il Giovane
Roberto Ricciardi
Nacque a Fano nelle Marche dal noto umanista Antonio e da Taddea Pallioli. L'anno di nascita non si può stabilire con sicurezza. [...] con unlavoro più ampio (Collect., c. VIr), ma è dubbio che egli l'abbia mai portato a termine.
Il metodo filologico del C. è molto simile a quello del Poliziano, da cui è manifestamente influenzato: prima di procedere alle emendazioni testuali, egli ...
Leggi Tutto
BARSEGAPA, Pietro da
Eugenio Ragni
Rimatore lombardo vissuto nella seconda metà del sec. XIII; fu autore di un'opera poetica a carattere didattico, da lui stesso chiamata Sermone.
Una sola, pur se ben [...] italiana nel periodo delle origini, Torino 1882, pp. 9-13; E. Monaci, Facsimili di antichi manoscritti per uso delle scuole di filologia neolatina, Roma 1883, n. 43; A. Tobier, Das Buch des Ugupon de Laodho, Berlin 1884, pp. 8 ss.; F. Zambrini, Le ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Matteo Maria Quintiliani
PATRIZI, Francesco. – Nacque a Siena il 24 febbraio 1413 da Giovanni di Francino e da Lorenza, di cui non si conosce il casato.
La famiglia Patrizi apparteneva [...] politica in Italia, Venezia 1865, pp. 76-84; D. Bassi, L’epitome di Quintiliano di F. P. senese, in Rivista di filologia e d’istruzione classica, XXII (1894), pp. 385-470; S. Ferraro, Memorie religiose e civili della città di Gaeta, Napoli 1903 ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Roberta Ridolfi
Nacque di nobile famiglia, a Bologna nel 1419, da Bernardo, professore di medicina e di filosofia morale nell'ateneo di quella città (fino all'anno 1448), e da Giovanna [...] ., 1794, pp. 115-128; L. Frati, Indice dei codici latini conservati nella R. Biblioteca universitaria di Bologna, in Studi italiani di filologia classica, XVI (1908), pp. 266, 284-286, 367 s., 375, 394, 407; XVII (1909), pp. 78-80; Id., Le polemiche ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Petronilla
Francesca Brancaleoni
PAOLINI (Paolini Massimi), Petronilla. – Nata a Tagliacozzo il 24 dicembre 1663 da Francesco Antonio e da Silvia Argoli.
Nel 1667 perse il padre, assassinato [...] 15-18 maggio 1991, Roma 1991-1994, pp. 169-176; I. Tozzi, P. P. Massimi, Pescara, 1991; E. Graziosi, Arcadia femminile, in Filologia e critica, XVII (1992), pp. 321-358; L. Ricaldone, La scrittura nascosta, Parigi-Fiesole 1996, pp. 131-153; N. Costa ...
Leggi Tutto
COPPA, Iacopo, detto Iacopo Modenese (Modanese)
Giorgio Busetto
Fu originario di Modena. Sul suo conto si hanno notizie scarse; P. Aretino lo dice "un' de i primi ceretani del mondo" (Lettere, II, l. [...] egli merita una collocazione di tutto rispetto tra gli editori del sec. XVI, del resto ampiamente riconosciutagli almeno dalla filologia ariostea.
Stando al Malespini, nel 1547 il Cappare aver moglie residente a Bologna: è questa l'unica notizia del ...
Leggi Tutto
CECCOLI, Marino
Pasquale Stoppelli
Nacque a Perugia, quasi sicuramente tra l'ultimo decennio del sec. XIII e i primissimi del XIV, dato che i suoi scritti alludono a eventi occorsi tra il 1320 e il [...] da C. Muscetta, II, 1, Bari 1971, pp. 427 s.; A. Bruni Bettarini, Postille ai poeti perugini del Trecento, in Studi di filologia ital., XXIX (1971), pp. 147-89; Il Notariato nella civiltà ital., Milano 1961, sub voce. Per Martino di Ceccolo si veda ...
Leggi Tutto
CESARIO, Giovanni Paolo
Magda Vigilante
Nacque nella prima metà del sec. XVI a Castiglione (Cosenza) da Giovanni Antonio. Compiuti i suoi primi studi a Cosenza, egli venne inviato ancora adolescente [...] , Roma 1804, pp. 112 s., 198; F. Pometti, Il ruolo dei lettori del MDLXVIII-MDLXX... Università di Roma, in Scritti vari di filologia, Roma 1901, pp. 88 s.; P. A. Spera, De nobilitate professorum, IV, Neapoli 1641, p. 456; N. Toppi, Biblioteca napol ...
Leggi Tutto
filologia
filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filologico
filològico agg. [der. di filologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla filologia: scienza, dottrina f.; le discipline f.; studî f.; critica f.; testo corredato di commento storico e f.; indagine condotta con metodo rigorosamente filologico....