DI GIOVANNI, Girolamo
Rosario Contarino
Nacque intorno alla metà del sec. XVI a Palermo da Francesco, barone del Parco, e da Delizia Del Carretto, entrambi esponenti di casati altolocati di estrazione [...] 1872, I, pp. 314 s., 421-426 e passim; V. Di Giovanni, La poesia italiana in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in Filologia e letteratura siciliana, Palermo 1871-79, II, pp. 103 s.; Id., La incoronazione di F. Potenzano, ibid., pp. 271-276; Id., Della ...
Leggi Tutto
GRAZIOLO da Firenze
Giuseppina Brunetti
Assimilato da Bertoni al contemporaneo Finfo (Graziolo Finfo), G. fu "poeta del secolo XIII ancorché fiorisse […] circa il 1290, nondimeno ritenne assai più del [...] -toscani del Dugento, Bari 1915, pp. 104 s.; F.F. Minetti, La "canzon-rosta" di Finfo, in Studi di filologia italiana, XXXIII (1975), pp. 5-14; Id., Sondaggi guittoniani. Rifacimenti della vulgata laterziana, con l'aggiunta della missiva di Finfo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni
Lida Maria Gonelli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1323 da Giovanni di Durante e (probabilmente) da Mattea di ser Lotto di Forese Salviati. Fu primo di quindici figli, morti in gran [...] (1345-1434), Lille 1983, I, pp. 280-283; A. Cicchetti - R. Mordenti, I libri di famiglia in Italia, I, Filologia e storiografia letteraria, Roma 1985, p. 153; A. Petrucci - L. Miglio, Alfabetizzazione e organizzazione scolastica nella Toscana del XIV ...
Leggi Tutto
PELOSINI, Narciso Feliciano
Rossana Dedola
– Ultimo di cinque fratelli e sorelle, tre dei quali morirono in giovane età, nacque a Fornacette (Pisa) il 9 giugno 1823 da Giuseppe e da Maddalena Franchi. [...] pelosiniane (I, II), in Critica letteraria, 1994, n. 84, pp. 445-465; Carducci, il padre, il fratello … e P., in Filologia antica e moderna, 1996, n. 10, pp. 127-134; Spigolature pelosiniane (III), in Critica letteraria, 1999, n. 103, pp. 247-256 ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (de' Bonsignori, Buonsignori, de' Buonsignori, di Buonsignori, Bonsignore, de Bonsignore, dei Bonsogni), Giovanni
Gianni Ballistreri
Nato a Città di Castello da un ser Falco nei primi decenni [...] XIV (1889), p. 209 nota; E. G. Parodi, Le storie di Cesare nella letteratura italiana dei primi secoli, in Studi di filologia romanza, XI (1889), pp. 392-424; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, X, Forlì 1900, pp. 197 ...
Leggi Tutto
DIFNICO, Francesco
Sergio Cella
Nacque a Sebenico (Dalmazia) il 22 ott. 1607. figlio di Nicolò, di cospicua famiglia devotissima a Venezia.
I Difnico (in latino Difhicus e in croato Divnić, venetamente [...] e di Croazia, Trieste 1983, pp. 1-46; R. Sabbadini, Per la storia del codice traurino di Petronio, in Riv. di filologia e di istruzione classica, XLVIII (1920) pp. 27-39; U. Inchiostri, Codici ined. di storia sibenicense, in Arch. stor. per la ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Carlo Albarello
Diacono vissuto nel sec. XII a Pisa, dove svolse attività di copista e di ordinatore di testi di carattere storico-geografico, redigendo una Notizia sul terremoto che nel [...] 1969, pp. 138-142, 196-198; G. Scalia, Il carme pisano sull'impresa contro i Saraceni del 1087, in Studi di filologia romanza offerti a Silvio Pellegrini, Padova 1971, pp. 565-627; Id., "Romanitas" pisana tra XI e XII secolo. Le iscrizioni romane ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Mariotto
Paolo Procaccioli
Nacque a Firenze nella prima metà dcl sec. XV da Arrigo di Davanzato e Lisa di Filippo di Neri Ardinghelli (meglio nota come Branda o Bonda).
Ignoto l'anno di nascita, [...] cui numer. si è fatto riferimento. I componimenti riscoperti dal Gomi sono in Id., Un canzoniere adespoto di M. D. Metrica e filologia attributiva, in Studi diffiologia italiana, XXXIII (1975), pp. 189-219.
Fonti e Bibl.: Per la biografia e gli studi ...
Leggi Tutto
LUPANO, Ottone
Fiammetta Cirilli
Non è nota la data di nascita del L., ma sulla base di una lettera di A. Alciato a M.A. Maioragio (24 dic. 1539), in cui è definito "in pueritia commilito" (Masi, p. [...] , II (1917), 2, pp. 46 s.; G. Masi, Echi ficiniani dal dialogo "Torricella" di O. L. al "Mondo savio / pazzo" del Doni, in Filologia e critica, XVII (1992), pp. 22-72; Index de Rome 1557, 1559, 1564(, a cura di J.M. De Bujanda, Sherbrooke-Genève 1990 ...
Leggi Tutto
BUZZOLINI
Michele Luzzati
Il cognome di questa famiglia lucchese è noto fin dal sec. XIII con il notaio "Franciscus Gratulini Buzolini"; notai furono anche due suoi figli, Ronzino e Francesco, da cui [...] 8; Il memoriale di Jacopo di Coluccino Bonavia,medico lucchese (1373-1416), a cura di P. Pittino Calamari, in Studi di filologia italiana, XXIV(1966), pp. 352, 354, 386; G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca, in Arch. stor. ital., X (18411), App ...
Leggi Tutto
filologia
filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filologico
filològico agg. [der. di filologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla filologia: scienza, dottrina f.; le discipline f.; studî f.; critica f.; testo corredato di commento storico e f.; indagine condotta con metodo rigorosamente filologico....