GIOVANNI ANGELO da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non si conosce la data di nascita di questo pittore. Il più antico documento che lo riguarda è una missiva del 17 marzo 1451, inviatagli a Firenze [...] Meiss, Contributions to two elusive masters, in The Burlington Magazine, CII (1961), pp. 57-61; F. Zeri, Due dipinti, la filologia e un nome. Il Maestro delle Tavole Barberini, Torino 1961; E. Battisti, Piero della Francesca, Milano 1971, I, pp. 314 ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Silvio
Fulvio Conti
Nato a Bastia, in Corsica, il 20 apr. 1815 da Agostino, commerciante, e da Lucia Bonavita, all'età di sei mesi fu condotto a Livorno, dove i suoi genitori presero residenza [...] dapprima come revisore di bozze presso l'editore Le Monnier quindi come commesso archivista delle facoltà di giurisprudenza e filologia dell'Istituto di studi superiori. Negli anni seguenti strinse un solido legame d'amicizia con G. Carducci, che ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Benedetto
Salvatore Adorno
Nacque a Verona nel 1749 da Girolamo e Barbara Cartolari. Il padre, uomo di lettere, lo educò alla lettura dei classici latini di cui divenne attento e appassionato [...] Verona 1876; Nuove lettere al marchese G. F. Dionisi, Verona 1879).
L'altro versante della sua attività intellettuale, la filologia classica, lo vide impegnato in numerose traduzioni e nella stesura di elogi e iscrizioni latine. Nel 1781 tradusse la ...
Leggi Tutto
MANGIABOTTI, Andrea (Andrea da Barberino)
Simona Casciano
Nacque intorno al 1371 da Jacopo di Tieni de' Magnabotti o Mangiabotti. La famiglia era originaria di Barberino Val d'Elsa, ma non si sa se il [...] dedicati a Emerico Várady, Modena 1966, pp. 175-179; M.L. Bendinelli, Preistoria dell'"Aiolfo" di A. da Barberino, in Studi di filologia italiana, XXV (1967), pp. 1-108; A. Vitale Brovarone, De la "Chanson d'Huon d'Auvergne" à la "Storia d'Ugone d ...
Leggi Tutto
GHIZZOLO, Giovanni
Claudia Polo
Nacque a Brescia probabilmente dopo il 1580. La provenienza è attestata dall'appellativo "Brixiensis" o "da Brescia" che accompagna molti frontespizi delle sue opere [...] pp. 149-171; M.L. Baldassarri, Il Quarto libro delli concerti di G. G., tesi di diploma della Scuola di paleografia e filologia musicali di Cremona, a.a. 1983-84; J. Roche, North Italian liturgical music in the early 17th century, Oxford 1984, pp. 22 ...
Leggi Tutto
IPPOLITO Ferrarese
Fiammetta Cirilli
Scarse e frammentarie le notizie relative alla vita d'I., di cui restano sconosciute la famiglia e la data, anche approssimativa, di nascita. Di professione cantastorie, [...] dei romanzi di cavalleria italiani, Milano 1865, pp. 118 s., 213 s.; A. Luzio, L'Orlandino di Pietro Aretino, in Giorn. di filologia romanza, III (1880), p. 70; Id., Pietro Aretino nei suoi primi anni a Venezia e la corte dei Gonzaga, Torino 1888, p ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Francesco
Ingeborg Walter
Non si hanno notizie atte a precisare il luogo e la data di nascita del B.: appartenente a una famiglia, forse di origine fiorentina, stabilitasi a Roma verso la [...] S., 348; P. Egidi, Per la vita di F. B. Primo console e secondo tribuno dei Romani, in Scritti di storia, di filologia ed'Arte (Nozze Fedele de Fabritiis), Napoli 1908, pp. 363-377; T. Amayden, La storia delle famiglie romane con note ed aggiunte di ...
Leggi Tutto
MARCHI (De Marchi), Giovanni Francesco Maria
Andrea Garavaglia
Nacque a Milano il 4 dic. 1689 da Paolo e Anna Jugali (Busnelli).
Sebbene il nome di battesimo fosse Giovanni Francesco Maria, nelle fonti [...] , XXXI (1984), pp. 233-239; R. Semeraro, I mottetti di C. Baliani, tesi di laurea, Cremona, Scuola di paleografia e filologia musicale dell'Università degli studi di Pavia, a.a. 1989-90, pp. 230-237; K. Vlaadingerbroek, Faustina Bordoni applauds Jan ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Federico
Giuseppina Brunetti
Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del XIII secolo.
Federico, "domini Gualterotti de Florentia", è attestato in un documento trasmesso dai memoriali [...] , Il Duecento, a cura di A. Vallone, Milano 1964, p. 167; L. Rossi, L'evoluzione dell'intreccio: Bouvin e Andreuccio, in Filologia e critica, I (1976), pp. 5-14; R. Antonelli, Dal clericus al poeta, in Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Bartolommeo (Giovanni Battista Bartolommeo)
Giandomenico Patrizi
Nacque a Mori, presso Rovereto, da Giacomo, sarto, e da Domenica Modena, il 25 febbr. 1828. Le difficoltà economiche della famiglia [...] e proposte, Milano 1873; Degli idiomi parlati anticamente nel Trentino e dei dialetti odierni. Note storiche, in Giorn. di filologia romanza, I (1878), pp. 119-189; Sulla necessità di una geografia dell'Italia medioevale. Memoria postuma, in Riv ...
Leggi Tutto
filologia
filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filologico
filològico agg. [der. di filologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla filologia: scienza, dottrina f.; le discipline f.; studî f.; critica f.; testo corredato di commento storico e f.; indagine condotta con metodo rigorosamente filologico....