Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] da C. Fontana. Aperta al pubblico nel 1701, è specializzata in teologia, discipline storico-religiose, teatro, storia locale e filologia classica; possiede quasi 400.000 stampati, oltre 6000 manoscritti, molti compresi fra 8° e 12° sec., e 300 ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] X, 1947, p. 193 ss.; L. Petech, Tolomeo ed i risultati di alcuni scavi archeologici sulle coste dell'Asia meridionale, in Riv. di Filologia ed Istruzione Classica, LXXIII, 1950, p. 50 ss.; Ph. O. R. T. Janse, Quelques reflexions è propos d'un bol de ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] poco valida, ma che divenne sempre più evidente e sicura. Così nel 1953 il Ventris, con la collaborazione del filologo classico John Chadwick di Cambridge, pubblicò nel Journal of Hellenic Studies una nitida e suggestiva memoria dal titolo: Evidence ...
Leggi Tutto
filologia
filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filologico
filològico agg. [der. di filologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla filologia: scienza, dottrina f.; le discipline f.; studî f.; critica f.; testo corredato di commento storico e f.; indagine condotta con metodo rigorosamente filologico....