LYCIA et PAMPHYLIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome si designò ufficialmente, a partire da Vespasiano, una provincia romana di nuova istituzione, comprendente le due regioni nominate e [...] pp. 227-231; G. Barbieri, L'amministrazione delle provincie Ponto-Bitinia e Licia-Panfilia nel II sec. d. C., in Riv. di filologia, LXVI, 1938, pp. 365-370; A. H. M. Jones, Civitates liberae et immunes in the East, in Anatolian studies, Presented to ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] e le tecniche, in particolare nella ricognizione topografica e nello scavo, e si instaura una stretta relazione con la filologia e con gli studi biblici. I primi grandi scavi procedono di pari passo con la decifrazione del cuneiforme assiro ad ...
Leggi Tutto
GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, province romane
G. C. Susini
La costituzione di una o più circoscrizioni provinciali nei territorî lungo il Reno e a oriente di questo sino all'Elba (Albis) era [...] ; R. Forrer, L'Alsace romaine, Parigi 1935; W. Ferrari, Le fonti sulla sconfitta di Varo, in Studi italiani di filologia classica, XIII, 1936, pp. 283-291; W. Capelle, Das alte Germanien, Die Nachrichten der griechischen und römischen Schriftsteller ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] delle ricerche sui testi in lineare A e in lineare B viene pubblicata nei fascicoli di Minos, Revista de Filologia Egea (edita a Salamanca), dal 1954. Contributi all'esegesi dei testi micenei compaiono più frequentemente, oltre che in Minos ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] iniziare di buon'ora una revisione critica dei dati dei cronografi antichi, sempre più penetrante grazie allo sviluppo della filologia e alle scoperte di documenti originali (epigrafi, monete, poi papiri), per l'Oriente classico essa ha dovuto per ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] nel 1858).
In effetti, durante questi anni, gli scritti più importanti del C. sono lavori a carattere letterario-filologico su autori italiani e provenzali nei quali egli ebbe modo di sperimentare, prendendo a base codici esistenti nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] centrale della Facoltà di lettere e filosofia, Archivio del R. Istituto di studi superiori e pratici, sez. Filosofia e filologia, filze XLI, XLIII, XLIV, XLVI; Roma, Biblioteca Angelica, Carteggio Barnabei, b. 269/9 (lettere dell'H. a F. Barnabei ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] del sec. IV av. Cr., pubblicato nel 1916, in Mem. della R. Accad. dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 5, XV, pp. 273-369.
Chiamato all'insegnamento dell'archeologia nell'università di Torino nel 1916, il D., oltre ad ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] e in Liguria dalle origini al Cinquecento, Genova 1987, pp. 35-49; M. Di Dio Rapallo, La chiesa di S. Paragorio tra storia e filologia, in S. Paragorio di Noli. Scavi e restauri, a cura di A. Frondoni, Genova 1988, pp. 15-58; A. Frondoni, L'area ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] . Si citano gli articoli pubblicati in: Historia, VII, 1933, pp. 206-208, e VIII, 1934, pp. 429-452; Riv. di Filologia classica, XI, 1933, pp. 365-378; Atti del IV Congresso internazionale di Papirologia, Firenze 1935, (ed. Milano 1936), pp. 359-368 ...
Leggi Tutto
filologia
filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filologico
filològico agg. [der. di filologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla filologia: scienza, dottrina f.; le discipline f.; studî f.; critica f.; testo corredato di commento storico e f.; indagine condotta con metodo rigorosamente filologico....