L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] preistorico e non fu particolarmente interessata a quello storico, studiato nel contesto di altre discipline accademiche, quali la filologia, la storia antica e la storia dell'arte e dell'architettura, che si avvalevano delle sole antiche fonti ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] nel 1923 con la fondazione della Società Archeologica di Cina, seguita nel 1928 dalla fondazione dell'Istituto di Storia e Filologia (ISF) dell'Academia Sinica. Con l'istituzione dell'ISF prese avvio il periodo dell'archeologia cinese moderna. Fin ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] siracusana: Camarina. Topografia, storia, archeologia (Catania 1927).
Forte di una decina di scritti su tematiche varie di filologia classica e antiquaria siciliana, all’inizio del 1913 ottenne una borsa biennale di allievo della Scuola archeologica ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze nell’archeologia
Daniele Manacorda
Nella seconda metà del 20° sec. l’archeologia ha modificato profondamente caratteri e obiettivi. Le possibilità di conoscenza si sono ampliate a dismisura, dilatando [...] , che trae origine e linfa dalle scienze naturali, l’archeologia delle civiltà antiche, nata dall’antiquaria e dalla filologia, l’archeologia post-classica, sviluppatasi piuttosto dall’alveo della storia, e l’archeologia dei nuovi mondi, più ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] l'Iran, la Siria, il Levante e l'Anatolia, cominciarono ad attrarre fortemente l'attenzione. È fin da questa fase che si costituiscono in autonomia la filologia orientale nelle sue varie branche e la storia orientale antica, usando come modelli la ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] classica. In Italia in quegli anni la cosiddetta "archeologia militante" si confrontava con l'egemonia esercitata dall'archeologia filologica, il cui manifesto, dettato da E. Loewy, pur dando qualche spazio al contesto e allo scavo, quindi anche ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] 1884 al 1914. A lui si deve la sistemazione della grammatica egiziana e alla sua scuola si formarono quasi tutti i filologi tedeschi fra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, nonché numerosi stranieri (inglesi, americani, russi, danesi): il ...
Leggi Tutto
L'archeologia bizantina
Enrico Zanini
L'archeologia bizantina, intesa come autonomo campo d'indagine inserito nell'ormai articolato panorama delle archeologie postclassiche, è disciplina di genesi [...] nelle principali città dell'Asia Minore, della Siria e della Palestina. Al 1828 risale l'avvio della pubblicazione con moderni criteri filologici del corpus delle fonti storiche bizantine, il quale gettò le basi per lo sviluppo di un'archeologia ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] a punto di contesti specifici e della cronologia, la biografia e il percorso di Labriola.
La riconosciuta acribia filologica, la sicurezza raggiunta nella complessa decifrazione degli inediti, le ristampe di testi, come L'università e la libertà ...
Leggi Tutto
ONFACE (᾿Ομϕάκη)
A. Bisi
Piccola città indigena del circondano di Gela, nella Sicilia meridionale.
Nel VII sec. a. C. fu conquistata e distrutta dai Gebi, al comando dell'ecista Antifemo, il quale ne [...] Museum für Philologie, N. S., XXVIII, 1873, pp. 121-22; G. De Sanctis, Una nuova pagina di storia siciliana, in Rivista di Filologia e d'Istruzione Classica, XXXIII, 1905, pp. 66-73; P. Orsi, Gela. Scavi del 1900-1905, in Mon. Ant. Lincei, XVII, 1906 ...
Leggi Tutto
filologia
filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filologico
filològico agg. [der. di filologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla filologia: scienza, dottrina f.; le discipline f.; studî f.; critica f.; testo corredato di commento storico e f.; indagine condotta con metodo rigorosamente filologico....