Francesco MercadanteLe parole dell’economia. Viaggio etimologico nel lessico economicoMilano, Il Sole 24 Ore, 2022 «Le parole dell’economia, molto di frequente, fanno anche paura. Anche? Sì, anche, cioè [...] fonte delle parole, ricostruire il loro significato partendo dalla radice etimologica, alla ricerca di «un equilibrio tra filologia, storia della lingua e consapevolezza sociolinguistica e economica» (IX). Ciascuno dei capitoli tratta una serie di ...
Leggi Tutto
La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] e soprattutto nei loro esiti fallimentari, in quanto oggetto di uno scontro irrisolto tra due modi di intendere la lingua e la filologia: dall’idea di una raccolta di buoni testi e buone parole del buon secolo a una visione della lingua come corpo ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo, come fece Adorno con Schönberg e Stravinskij per la musica contemporanea, una polarità nel campo della critica letteraria italiana recente e attuale: da una parte Gianfranco Contini e dall’altra [...] ma in genere, nel campo di forze della critica letteraria attuale, si nota o una forte adesione all’iperspecialismo filologico, che ora è autoalimentato dalla facilità di reperire ampie bibliografie, o una propensione al saggismo libero da vincoli di ...
Leggi Tutto
Miti e leggende accompagnano i moltissimi prodotti gastronomici italiani, a partire dalla nomenclatura. Tali malintesi sono dovuti a (comprensibili) ragioni di marketing, di identità (e campanilismo) culturale, [...] AtLiTeG: il progetto si basa infatti sullo spoglio di fonti testuali e trova il suo presupposto in un lavoro filologico, reso spesso impervio dall’assenza di edizioni critiche; in altre parole, si è resa «indispensabile una attenta gerarchizzazione e ...
Leggi Tutto
Rosa CasapulloTestualità e nomenclatura geologica in un carteggio inedito di Giuseppe MercalliAlessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Per la collana “Parole speciali. Lessico e linguaggi specialistici dell’italiano”, [...] -685.Casapullo, R., Sull’edizione di un testo mediolatino a tradizione sovrabbondante: il «De proprietatibus rerum» di Bartolomeo Anglico, «Filologia italiana», 9 (2012), pp. 9-25.Ead., Suor Teresa di s. Geronimo, Il Castello dell’anima, Alessandria ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] il libro La filosofia della parole, scritto da Filippo Garlanda, professore di Filologia inglese nella Regia Università di Roma, usò quel termine. Nel volume (p. 173) il filologo fa notare un’analogia:L'italiano “comare” e il francese commére, che ...
Leggi Tutto
Fara AutieroLa Commedia nei suoi primi manoscritti miniati. Analisi codicologiche, ecdotiche e iconograficheRoma, Antenore Editrice, 2023 I rapporti genealogici dei circa ottocento manoscritti superstiti [...] da diverse specole particolari (testuale, codicologica, paleografica, iconografica), ma sempre separatamente. Fara Autiero – docente di Filologia e critica dantesca e di Ecdotica, stilistica e analisi del testo letterario presso l’Università di ...
Leggi Tutto
Andrea PiasentiniUna lingua per la meraviglia. Aspetti testuali e retorici di Horcynus Orca«Giornale di storia della lingua italiana», II, fascicolo 2, dicembre 2023, pp. 61-79. Dottore di ricerca in Filologia, [...] Letteratura e Scienze dello Spettacolo dell’Università di Verona, il giovane e valentissimo studioso padovano Andrea Piasentini pubblica nell’ultimo fascicolo del «Giornale di storia della lingua italiana» ...
Leggi Tutto
Maria PanettaRipellino nei Settanta: l’approccio multisensoriale delle sue cronache teatrali per l’«Espresso»«Diacritica», IX, 4 (50), 31 dicembre 2023, pp. 53-67 Nell’ultimo fascicolo (2023) di «Diacritica. [...] Guarire il disordine del mondo – recentemente da noi recensito in questa rubrica – e Sistema e antisistema: Croce critico, filologo ed editore militante), nel quale si descrivono con rara acribia le recensioni teatrali – dedicati al circo, al varietà ...
Leggi Tutto
Luigi Matt«Una soluzione irresistibile» per Gadda: la «lingua italiana arcaica» del Primo libro delle Favole«Studi di grammatica italiana», XLII, 2023, pp. 203-67 Uno degli ingredienti del gran calderone [...] , Roma, Carocci, 2006.Id., Profilo grammaticale del romanesco di ‘Quer pasticciaccio brutto de via Merulana’, «Contributi di filologia dell’Italia mediana», XXIV, 2010, pp. 195-232.Id., ‘Quer pasticciaccio brutto de via Merulana’. Glossario romanesco ...
Leggi Tutto
filologia
filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filologico
filològico agg. [der. di filologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla filologia: scienza, dottrina f.; le discipline f.; studî f.; critica f.; testo corredato di commento storico e f.; indagine condotta con metodo rigorosamente filologico....
In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche.
Definizioni
Il termine f., inteso nel mondo greco e latino come amore della dottrina, con particolare riguardo all’erudizione...
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento giungono a piena maturazione i frutti del lungo e laborioso processo culturale che ha visto il...