La filologia, scriveva Immanuel Kant, è la conoscenza critica dei libri e delle lingue. Intesa in questo senso, la filologia non sarà solo la disciplina tecnica che insegna a editare criticamente i testi [...] tedesco Arthur Pakscher e il francese Pierre de Nolhac, e divenne presto una questione politica in un’epoca in cui la filologia e la storia erano le discipline chiave per la costruzione delle identità nazionali degli Stati europei. Pochi anni dopo l ...
Leggi Tutto
Perché l'aggettivo minuto ha come sinonimo esile in una frase come Lucia ha una corporatura minuta e microscopico in Scrivere con caratteri minuti?In un sistema ideale [...] we live by. Il fenomeno della polisemia tra semantica e pragmatica, in «Bollettino di italianistica. Rivista di critica, storia letteraria, filologia e linguistica», n. s., vol. XV, n. 2, 2018, pp. 20-30.Basile, G., Il lessico come sistema: relazioni ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliFilologia della letteratura italianaRoma, Carocci, 2024 Non un comparto della filologia della letteratura italiana che non sia illustrato con una larghezza di dettagli ed esemplificazioni [...] non oggetto o risultato ma lavoro in fieri: non un valore, bensì una «perenne approssimazione al valore». Quanto agli studî filologici, Stoppelli afferma – referto da sottoscrivere in toto – che il Domese vi introduceun punto di vista che va oltre il ...
Leggi Tutto
«I quattro studi raccolti in questo libretto (cui se ne aggiunge un quinto, in appendice, di natura stravagante) – scriveva Dante Isella nell’Avvertenza a Le carte mescolate. Esperienze di filologia d’autore, [...] lo ha assolto dall’addossarsi anche il peso di un saggio introduttivo o di un commento (pp. 239-40).Una prosa filologica sapida e personalissima, in grado d’assumere a tratti movenze francamente narrative:Una sera che in casa di Arnoldo Mondadori si ...
Leggi Tutto
Giorgio IngleseCome si legge un’edizione critica. Elementi di filologia italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana “Studi superiori” dell’editrice capitolina, Giorgio Inglese (ordinario di Letteratura [...] , non per la loro forma linguistica).Un manuale da affiancare alla imprescindibile Introduzione agli studi di filologia italiana di Alfredo Stussi. Riferimenti bibliograficiDante Alighieri, De vulgari eloquentia, a cura di Giorgio Inglese, Milano ...
Leggi Tutto
Giorgio BassaniPavanaa cura di Angela SicilianoRoma, Officina Libraria, 2024 Dottoressa di ricerca in Studi Italianistici dell’Università di Pisa e dell’Université Grenoble-Alpes, lettrice d’italiano [...] , 2019.Ead., «Una notte del ’43» di Giorgio Bassani: edizione e studio critico della versione “originale”, parte II, «Studi di Filologia Italiana», LXXVII [2019], pp. 349-392.Ead., L’officina di Primo Levi: appunti sulla genesi di «Se non ora, quando ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliL’arte del filologoa cura di Anna Carocci e Valeria GuarnaRoma, Viella, 2024 Lo studioso potentino Pasquale Stoppelli – celebre per i suoi saggi, alcuni di carattere attribuzionistico, [...] paternità del ‘Fiore’, Roma, Salerno editrice, 2011.Id., Don Giovanni nei Promessi sposi, Milano, Book Time, 2018.Id., Filologia della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2008 (nuova ediz. aggiornata: 2019).Id., L’equivoco del nome. Rime incerte fra ...
Leggi Tutto
«Solo storicizzare»: potrebbe essere questo il motto (ed è il titolo del primo capitolo) della raccolta dei saggi danteschi di Teodolinda Barolini appena pubblicata da La Nave di Teseo (Il vento di Aristotele. [...] di Dante» da Aristotele «complica il suo pensiero sia in modo produttivo sia in modo dirompente» (pp. 10-11); la quinta (Filologia e storia culturale italiana, capp. 17-18) contiene due «analisi storiografiche che esaminano alcuni dei modi in cui la ...
Leggi Tutto
Anika Nicolosi è professore associato di Lingua e letteratura greca nell’Università di Parma, dove insegna Storia della lingua greca, Letteratura greca, Civiltà e letteratura greca e Filologia greca. Presso [...] alle funzioni di professore di prima fascia per i settori concorsuali di Lingua e letteratura greca e di Filologia classica. La produzione scientifica conta numerosi titoli a stampa tra volumi, saggi, articoli e recensioni apparsi su rivista ...
Leggi Tutto
Marco BerissoDocumenti sulla neoavanguardiaMilano, Edizioni del Verri, 2023 Che cosa rende una raccolta di saggi un «macrotesto» e non un accrocco di materiali riciclati dai container delle miscellanee [...] i giovani studiosi che, sempre più numerosi, scelgono di interrogare i testi del Gruppo 63 con gli «scavi appassionati» di una filologia paziente ma mai impolitica.Una piccola nota finale di gusto: Berisso è uno dei pochi critici moderni di cui valga ...
Leggi Tutto
filologia
filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filologico
filològico agg. [der. di filologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla filologia: scienza, dottrina f.; le discipline f.; studî f.; critica f.; testo corredato di commento storico e f.; indagine condotta con metodo rigorosamente filologico....
In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche.
Definizioni
Il termine f., inteso nel mondo greco e latino come amore della dottrina, con particolare riguardo all’erudizione...
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento giungono a piena maturazione i frutti del lungo e laborioso processo culturale che ha visto il...