SCHIAVO di Bari
Paolo Pellegrini
SCHIAVO di Bari. – Vissuto nel secolo XIII, la sua esistenza è certificata da testimonianze plurime, ma nulla si sa della sua famiglia.
Al suo nome si lega il racconto [...] , s. 3, X (1904), p. 6; E. Re, Lo S. di B. e la novella da lui intitolata nel Novellino, in Bullettino della Società filologica romana, n.s., 1912, vol. 3, pp. 2-15; N. Tammassia, Lo S. di B., in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] ricerca e della elaborazione dei suoi dati. Sono i criteri logici, le dimensioni concettuali secondo le quali si procede nella filologia, che non è un prius della filosofia, ma è una cosa sola con essa, nascendo e concrescendo insieme, perché, come ...
Leggi Tutto
RENIER, Rodolfo
Guido Lucchini
RENIER, Rodolfo. – Nacque a Treviso l’11 agosto 1857 da Luigi, nobiluomo, e da Fanny Venturi.
Il padre era magistrato e cambiò spesso sede per la sua professione. Il giovane [...] », in Cent’anni di «Giornale storico della letteratura italiana», Atti del convegno… 1983, Torino 1985, pp. 17-51, poi in Id., Filologia e umanità, a cura di A. Daniele, Vicenza 1993, pp. 93-122; A. Brambilla, Novati (e R.) tra Giosue Carducci e ...
Leggi Tutto
SCADUTO, Francesco
Orazio Condorelli
– Nacque a Bagheria (Palermo) il 28 luglio 1858 da Gioacchino, possidente, e da Francesca Rotolo.
Intraprese gli studi nella città natale, nel convitto istituito [...] rinnovamento degli studi giuspubblicistici – si iscrivevano a giurisprudenza.
Dopo aver coltivato per due anni gli studi di filologia e glottologia, Scaduto si trasferì nell’Istituto di studi superiori e perfezionamento di Firenze, dove conseguì la ...
Leggi Tutto
FRATI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1863 da Luigi e da Clotilde Busatti.
Figlio di un rinomato bibliotecario bibliofilo e fratello minore di Lodovico (Bologna, 13 dic. [...] nelle pubbliche scuole della sua città, nel 1882 s'iscrisse all'università, seguendo con passione e diligenza i corsi di filologia (specialmente quelli tenuti da G. Carducci), e si laureò nell'ottobre 1886 con una tesi di letteratura medioevale, la ...
Leggi Tutto
MOR, Carlo Guido
Giorgio Zordan
MOR, Carlo Guido. – Nacque a Milano il 30 dicembre 1903, da Carlo Antonio, direttore didattico e cultore di storia, e da Adele Dell’Acqua, maestra elementare.
Dopo la [...] e dell’ampiezza dei nessi culturali tra le due epoche. Intese l’attenzione per le fonti come approccio filologico agli strumenti testuali dell’indagine storico-giuridica, come comprovano l’edizione critica di collezioni canonistiche e romanistiche a ...
Leggi Tutto
BENCINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Di questo giurista e filologo nato e vissuto a Roma nella prima metà del sec. XVIII non resta alcuna notizia biografica, ove si escludano gli scarsi e indiretti accenni [...] Ben conscio dell'opera di rinnovamento che si veniva operando in quei decenni in Europa sia nel campo più propriamente filologico, sia in quello della storia medievale e delle discipline erudite, il B. pubblicò nel 1735 un opuscolo sulla importanza e ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] Medio Evo, CIX/1 (2007), pp. 97-150; B. Valtorta, «Legi in quodam beati Columbani libro»: R. di Verona e Bobbio, in Filologia mediolatina, XVI (2009), pp. 121-129; D. Cervato, «Nasum semper tenet in libro». Biografia di R. di Verona e di Liegi (887 ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] Medio Evo, CIX/1 (2007), pp. 97-150; B. Valtorta, «Legi in quodam beati Columbani libro»: R. di Verona e Bobbio, in Filologia mediolatina, XVI (2009), pp. 121-129; D. Cervato, «Nasum semper tenet in libro». Biografia di R. di Verona e di Liegi (887 ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] Pais: essa venne pubblicata negli Annali della Scuola normale nel 1894, col titolo Contributo alla storia dei culti dell'antica Sicilia (serie filologia e storia, X, pp. i-v, 1-97).
Dopo la laurea il C. insegnò lettere nei licei di Messina e di ...
Leggi Tutto
filologia
filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filologico
filològico agg. [der. di filologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla filologia: scienza, dottrina f.; le discipline f.; studî f.; critica f.; testo corredato di commento storico e f.; indagine condotta con metodo rigorosamente filologico....