• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Lingua [14]
Lessicologia e lessicografia [1]

Come lavorava Carducci

Atlante (2021)

Come lavorava Carducci Federico Casari - Carlo CarusoCome lavorava CarducciRoma, Carocci, 2020 Per la fortunata serie intitolata alla «Filologia d’autore», tesa a orientare — parola dei direttori Simone Albonico, Paola Italia [...] e Giulia Raboni — «gli studiosi e gli studenti ... Leggi Tutto

Una città di pianura e altri racconti giovanili

Atlante (2021)

Una città di pianura e altri racconti giovanili Giorgio BassaniUna città di pianura e altri racconti giovanilia cura di Angela SicilianoRoma, Officina Libraria, 2021 Dottoranda di ricerca in Studi italianistici all’Università di Pisa e solerte redattrice [...] del portale Filologia d’autore della piatta ... Leggi Tutto

A proposito del terzo Canto dell'Inferno, come nasce il modo di dire "lasciate ogni speranza voi che entrate"?

Atlante (2021)

Intanto, è giusto notare che il verso originale potrebbe suonare in modo un poco differente (anche a causa delle diverse lezioni che secoli di filologia dantesca hanno stratificato, ovviamente): nella [...] sua edizione della Commedia, Giorgio Petrocchi r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Editing Duemila. Per una filologia dei testi digitali

Atlante (2020)

Editing Duemila. Per una filologia dei testi digitali Paola ItaliaEditing Duemila. Per una filologia dei testi digitaliRoma, Salerno editrice, 2020 Studiosa dai vasti interessi scientifici e di provata competenza in materia di filologia editoriale (impeccabili [...] le sue edizioni di Leopardi, Manzoni, Gadd ... Leggi Tutto

Filologia e linguistica di Alberto Varvaro

Atlante (2019)

Filologia e linguistica di Alberto Varvaro AA. VV.Filologia e linguistica di Alberto Varvaroa cura di Laura MinerviniRoma-Padova, Antenore, 2019 Il volume raccoglie gli Atti del convegno tenutosi il 2 e 3 maggio 2016 presso l’Università di Napoli [...] «Federico II» per celebrare la figura di Albe ... Leggi Tutto

Filologia della letteratura italiana. Nuova edizione

Atlante (2019)

Filologia della letteratura italiana. Nuova edizione Pasquale StoppelliFilologia della letteratura italiana. Nuova edizioneRoma, Carocci, 2019 A poco più d’un decennio dalla prima edizione l’editore Carocci ripropone, riveduto e ampliato, il celebre manuale di Pasquale Stoppelli, professore emerito di ... Leggi Tutto

Come lavorava d'Annunzio

Atlante (2019)

Come lavorava d'Annunzio Cristina Montagnani, Pierandrea De LorenzoCome lavorava d’AnnunzioRoma, Carocci editore (Bussole), 2018 È uscito per Carocci un nuovo volume della serie dedicata alla Filologia d’autore: dopo i volumi [...] su Gadda e Manzoni (Come lavorava Gadda, di Paol ... Leggi Tutto

I Deipnosofisti lincei. Omaggio a Maurizio Vitale

Atlante (2019)

I Deipnosofisti lincei. Omaggio a Maurizio Vitale AA.VV.I Deipnosofisti lincei. Omaggio a Maurizio Vitalea cura di Manlio Pastore StocchiRoma-Padova, Antenore, 2019 Manlio Pastore Stocchi, già docente di Filologia e critica dantesca all’Università di [...] Padova, studioso di letteratura medievale e magn ... Leggi Tutto

LTI, il diario che spiegò la lingua dell’ideologia nazista

Atlante (2019)

LTI, il diario che spiegò la lingua dell’ideologia nazista Ultimo figlio di un rabbino, Victor Klemperer nacque a Landsberg an der Warthe (ora Gorzów Wielkopolski, Polonia) nel 1881. Studioso di filologia romanza e germanica formatosi con Carl Vossler (Kämper [...] 2001), si convertì al protestantesimo (una prima ... Leggi Tutto

Il Cavalcanti “multimediale” di Pound

Atlante (2014)

Il Cavalcanti “multimediale” di Pound Tra gli scopi perseguiti dalla filologia attuale spicca certamente quello di confrontare il testo critico di un’opera con quello di tutti i testimoni tramite una serie di collegamenti ipertestuali. Paradigmatico [...] a tale proposito quanto sta realizzan ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
filologìa
filologia filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filològico
filologico filològico agg. [der. di filologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla filologia: scienza, dottrina f.; le discipline f.; studî f.; critica f.; testo corredato di commento storico e f.; indagine condotta con metodo rigorosamente filologico....
Leggi Tutto
Enciclopedia
filologia
In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche. Definizioni Il termine f., inteso nel mondo greco e latino come amore della dottrina, con particolare riguardo all’erudizione...
Filologia ed erudizione
Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Cinquecento giungono a piena maturazione i frutti del lungo e laborioso processo culturale che ha visto il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali