• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3100 risultati
Tutti i risultati [3100]
Biografie [1177]
Letteratura [642]
Lingua [549]
Storia [259]
Religioni [154]
Arti visive [123]
Diritto [106]
Archeologia [100]
Grammatica [76]
Temi generali [72]

STAMPINI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STAMPINI, Ettore Giorgio Piras – Nacque il 29 maggio 1855 a Fenestrelle (Torino) da Giovanni, ufficiale dell’esercito, e da Giuseppina Zocchi, parente del poeta e patriota novarese Giuseppe Regaldi. Studiò [...] [ma 1920], pp. XVII-XXVII. Scritti sparsi e d’occasione sono raccolti in vari volumi, fra cui: Studi di letteratura e filologia latina, Torino 1917; Vigiliae hibernae I-IV, in Atti dell’Accademia delle scienze di Torino, LIV (1918-1919), pp. 921-954 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CESARE MARIA DE VECCHI – THOMAS WOODROW WILSON – GIUSEPPE FRACCAROLI

Kircher, Athanasius

Enciclopedia on line

Kircher, Athanasius Erudito gesuita (Geisa, Fulda, 1602 - Roma 1680). Eminente rappresentante dell'enciclopedismo seicentesco, i suoi eclettici interessi  spaziarono dal campo degli studi linguistici alla geologia, dalla [...] mathematicum, 1668) e alla musica (Musurgia universalis sive ars magna consoni et dissoni, 2 voll., 1650); dalla filologia mista di motivi ermetici e simbolistici (come negli studî sulla lingua egizia: Prodromus Coptus, 1636, Lingua aegyptiaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEROGLIFICI EGIZIANI – AMERICA MERIDIONALE – COLLEGIO ROMANO – LUIGI PIGORINI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kircher, Athanasius (1)
Mostra Tutti

Deissmann, Gustav Adolf

Enciclopedia on line

Storico e teologo tedesco (Langenscheid, Nassau, 1866 - Wünsdorf 1937). Prof. (1897) all'univ. di Heidelberg, poi (1908) di Berlino, ha lasciato opere fondamentali sulla filologia dell'Antico e del Nuovo [...] Testamento e sul cristianesimo primitivo: Bibelstudien (1895); Neue Bibelstudien (1897); Licht vom Osten (1908); Paulus (1911); De profundis (1925); Una Sancta (1937) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – CRISTIANESIMO – HEIDELBERG – BERLINO – TEDESCO

PAASONEN, Heikki

Enciclopedia Italiana (1935)

PAASONEN, Heikki (Enrico) Carlo Tagliavini Linguista, nato il 2 gennaio 1865 a Mikkeli (Finlandia orientale), morto il 31 agosto 1919 a Helsinki. Studiò filologia dal 1881 all'università di Helsinki [...] e nel 1893 vi ottenne la docenza. Nel 1904 ottenne la cattedra di linguistica ugrofinnica. Fino dai primi anni si dedicò alla indagine del mordvino. Frutto di un suo primo viaggio di studio (1889-90) furono ... Leggi Tutto
TAGS: UGROFINNICO – INDOEUROPEO – BUDAPEST – MIKKELI – URALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAASONEN, Heikki (1)
Mostra Tutti

PUNTONI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUNTONI, Vittorio Camillo Neri PUNTONI, Vittorio. – Nacque a Pisa il 24 giugno 1859 in una famiglia di origine umile, figlio di Mariano e di Angiola Meini. Ebbe una sorella, Ida. Studiò presso la Scuola [...] tra la scienza e la vita, tra il pensiero e l’azione, tra l’intelletto e la volontà». Che egli praticò da rettore e filologo, con rigore e passione, con attenzione alle parole e cura per le cose. Morì a Roma il 21 marzo 1926. Le esequie solenni si ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ALFONSO XII DI SPAGNA – ACCADEMIA DEI LINCEI – GREGORIO NAZIANZENO

Motoori Norinaga

Enciclopedia on line

Motoori Norinaga Letterato e filosofo giapponese (n. Matsuzaka 1730 - m. 1801), famoso soprattutto per il commento al Kojiki (Kojikiden, 44 voll., 1790-1822), opera insigne di filologia e archeologia, alla quale dedicò [...] 35 anni di lavoro. Le sue opere, scritte in una lingua purissima, aiutarono l'emancipazione del paese dall'influenza morale e intellettuale della Cina, e i suoi studî sullo shintoismo contribuirono molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHINTOISMO – KOJIKI – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Motoori Norinaga (3)
Mostra Tutti

BLEEK, Wilhelm Heinrich Immanuel

Enciclopedia Italiana (1930)

Glottologo, figlio del professore di storia biblica Friedrich Bleek, nacque a Berlino il 28 marzo 1827. Studiò filologia a Bonn e a Berlino e dalle indagini sulle lingue semitiche e sul copto passò ben [...] presto a quelle, quasi nuove in quel tempo, sulle altre lingue africane. La sua dissertazione del 1851 (De nominum generibus linguarum Africae Australis, Copticae, Semiticarum aliarumque sexualium, Bonn ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE CAMITICHE – CITTÀ DEL CAPO – BERLINO – EUROPA – NIGER

Cercas, Javier

Enciclopedia on line

Cercas, Javier Cercas, Javier. - Scrittore spagnolo (n. Ibahernando 1962). Ultimati gli studi in Filologia ispanica, ha intrapreso una brillante carriera universitaria; ha insegnato per due anni presso l’Università dell’Illinois [...] e dal 1989 è docente di Letteratura spagnola all’Università di Gerona (Spagna). Scrive per il quotidiano El País ed è molto noto in patria e all’estero grazie ai suoi romanzi: El móvil (1987; trad. it. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONGOLIA – EL PAÍS – GERONA – ARPAIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cercas, Javier (2)
Mostra Tutti

Monterósso, Raffaello

Enciclopedia on line

Musicologo italiano (n. Cremona 1925). Specialista di teoria e storia della musica medievale e rinascimentale, dal 1971 ha diretto la Scuola di paleografia e filologia musicale dell'univ. di Pavia (sezione [...] di Cremona). Ha scritto, tra l'altro: Musica nel Risorgimento (1948); I musicisti cremonesi nella mostra bibliografica della Biblioteca governativa (1949) (1951); Musica e ritmica dei trovatori (1956); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISORGIMENTO – PALEOGRAFIA – MADRIGALI – PURITANI – PAVIA

IVANOV, Vjačeslav Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1933)

IVANOV, Vjačeslav Ivanovič Ettore Lo Gatto Poeta e filosofo russo, nato a Mosca nel 1866. Dopo avere studiato alle università di Mosca e di Berlino filologia e filosofia, visitò quasi tutta l'Europa [...] attiva parte alla ricostruzione culturale del paese;l nel 1921 si trasferì a Baku, dove nel 1923 si laureò in filologia classica. Dal 1924 vive in Italia, prima a Roma e attualmente, convertitosi al cattolicesimo, a Pavia, insegnante al collegio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVANOV, Vjačeslav Ivanovič (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 310
Vocabolario
filologìa
filologia filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filològico
filologico filològico agg. [der. di filologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla filologia: scienza, dottrina f.; le discipline f.; studî f.; critica f.; testo corredato di commento storico e f.; indagine condotta con metodo rigorosamente filologico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali