• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3100 risultati
Tutti i risultati [3100]
Biografie [1177]
Letteratura [642]
Lingua [549]
Storia [259]
Religioni [154]
Arti visive [123]
Diritto [106]
Archeologia [100]
Grammatica [76]
Temi generali [72]

Martin, Gregory

Enciclopedia on line

Martin, Gregory Sacerdote inglese (Maxfield 1542 circa - Reims 1582). Studiò filologia classica a Oxford e curò la prima versione cattolica inglese di tutta la Bibbia dalla Vulgata latina con riferimenti ai testi originali. [...] Collaborò anche alla fondazione del Collegio Beda a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VULGATA – BIBBIA – REIMS – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martin, Gregory (1)
Mostra Tutti

manus

Enciclopedia on line

Termine latino, usato talvolta in paleografia e in filologia per indicare le caratteristiche peculiari della scrittura di un singolo scrivente. In un codice può distinguersi più di una manus (cioè più [...] di uno scrittore), fattore che può indicarsi in un’edizione critica con sigle particolari: manus A, B ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI
TAGS: PALEOGRAFIA – FILOLOGIA – LATINO

atetesi

Enciclopedia on line

Nell’uso dei grammatici greci (e anche della filologia moderna), il rigettare come spurio un passo di un testo di cui si dà l’edizione critica. L’a. era anticamente segnata con l’obelo (➔); oggi i passi [...] ritenuti spuri sono stampati di solito entro parentesi quadre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: FILOLOGIA

Mikkola, Jooseppi Julius

Enciclopedia on line

Glottologo (Ylöjärvi, Häme, 1886 - Helsinki 1946), prof. di filologia slava all'univ. di Helsinki; si è occupato con successo dei rapporti linguistici tra il finnico, lo slavo e il germanico; ha pubblicato [...] una sintesi dei caratteri linguistici del protoslavo (Urslavische Grammatik, 1913 segg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELSINKI

Markwart, Josef

Enciclopedia on line

Markwart, Josef Orientalista tedesco (Reichenbach 1864 - Berlino 1930), prof. di filologia iranica e armena all'univ. di Berlino. Si occupò di storia ed etnografia dell'Asia centrale e anteriore, dominando i campi dell'iranistica, [...] armenologia, turcologia. Tra le opere: Ērānshahr nach der Geographie des Pseudo-Moses Khorenaci (1901); Osteuropäische und ostasiatische Streifzüge (1903); A catalogue of the provincial capitals of Ērānshahr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA CENTRALE – ORIENTALISTA – ETNOGRAFIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Markwart, Josef (1)
Mostra Tutti

Miletič, Ljubomir

Enciclopedia on line

Slavista (Štip, Macedonia, 1863 - Sofia 1937). Prof. di filologia slava nell'univ. di Sofia dal 1892, presidente dell'Accademia bulgara delle scienze e dell'Istituto scientifico macedone. Ha compiuto studî [...] sui dialetti di Bulgaria, su problemi di etnografia balcanica, di storia e letteratura bulgara, ecc. Ha pubblicato importanti documenti storici bulgari e macedoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOGRAFIA – MACEDONIA – BULGARIA – SOFIA

Crescini, Vincenzo

Enciclopedia on line

Crescini, Vincenzo Filologo italiano (Padova 1857 - ivi 1932), prof. di filologia romanza nell'univ. di Padova (1883-1927). Socio nazionale dei Lincei (1921). Si occupò particolarmente del Boccaccio (Due studi riguardanti [...] opere minori del Boccaccio, 1882; Contributo agli studi sul Boccaccio, 1887; Il Cantare di Fiorio e Biancifiore, 1889-1899) e di letteratura provenzale (assai importante il Manuale per l'avviamento agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – BOCCACCIO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crescini, Vincenzo (3)
Mostra Tutti

Palmer, Leonard Robert

Enciclopedia on line

Filologo (Bristol 1906 - Pitney, Somerset, 1984), prof. di filologia comparata a Oxford (1952-71). Le sue ricerche s'incentrarono sull'interpretazione dei testi micenei e sulla questione della cronologia [...] delle tavolette di Cnosso. Tra le opere: Introduction to modern linguistics (1936), A grammar of the post-Ptolemaic papyri, I (1945), Mycenaeans and Minoans (1961; trad. it. 1970), The language of Homer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOMERSET – BRISTOL – MICENEI – CNOSSO

Benfey, Theodor

Enciclopedia on line

Indianista (Nörten, Gottinga, 1809 - Gottinga 1881). Prof. di filologia classica all'univ. di Gottinga (1862), passò poi allo studio del sanscrito. Della sua feconda opera scientifica è da ricordare la [...] vasta monografia Indien (1840) e l'edizione e interpretazione del Sāmaveda (1848). Ma il suo capolavoro è il profondo studio sul Pañcatantra (1859), che indagando le vie percorse dalle favole e novelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOLOGIA CLASSICA – PAÑCATANTRA – INDIANISTA – SANSCRITO – SĀMAVEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benfey, Theodor (1)
Mostra Tutti

Bergk, Theodor

Enciclopedia on line

Filologo (Lipsia 1812 - Ragaz, Svizzera, 1881): prof. di filologia classica alle univ. di Marburgo (dal 1842), di Friburgo in Brisgovia (dal 1851) e di Halle (1857-1869). Oltre all'edizione dei frammenti [...] dei comici, di Aristofane (1852) e di Sofocle (1859) e a due volumi di Analecta Alexandrinorum (1846), curò l'edizione dei Poëtae lyrici Graeci (1843; 4a ed. 1878-82) e scrisse una Griechische Literaturgeschichte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – ARISTOFANE – MARBURGO – SVIZZERA – SOFOCLE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 310
Vocabolario
filologìa
filologia filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filològico
filologico filològico agg. [der. di filologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla filologia: scienza, dottrina f.; le discipline f.; studî f.; critica f.; testo corredato di commento storico e f.; indagine condotta con metodo rigorosamente filologico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali