• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3100 risultati
Tutti i risultati [3100]
Biografie [1177]
Letteratura [642]
Lingua [549]
Storia [259]
Religioni [154]
Arti visive [123]
Diritto [106]
Archeologia [100]
Grammatica [76]
Temi generali [72]

Dobrovský, Josef

Enciclopedia on line

Dobrovský, Josef Filologo (Darmoty, Slovacchia, 1753 - Bruna 1829). Spirito critico e grande erudito, D. ha gettato le basi della filologia slava, con i suoi numerosi studî dedicati alla lingua e alla letteratura cèca [...] (soprattutto col suo Ausführliches Lehrgebäude der böhmischen Sprache, 1809), con la sua opera fondamentale sul paleoslavo Institutiones linguae slavicae dialecti veteris (1822) e con l'Entwurf zu einem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SLOVACCHIA – PALEOSLAVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dobrovský, Josef (1)
Mostra Tutti

Bignóne, Ettore

Enciclopedia on line

Bignóne, Ettore Filologo italiano (Pinerolo 1879 - Firenze 1953), prof. di letteratura greca nell'università di Palermo (1922) e di filologia classica in quella di Firenze (1925-50). Accademico d'Italia. Dopo importanti [...] studî su Empedocle (1916) e su Epicuro (1920), si dedicò allo studio dell'evoluzione del pensiero aristotelico attraverso una serie di saggi e studî, raccolti poi nell'opera L'Aristotele perduto e la formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – EPICUREISMO – ARISTOTELE – EMPEDOCLE – PINEROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bignóne, Ettore (3)
Mostra Tutti

Mammadov, Novruz

Enciclopedia on line

Mammadov, Novruz (propr. Novruz Ismail oglu Mammadov). – Diplomatico e uomo politico azero (n. Shikhmahmud 1947). Laureato in Filologia, membro del Partito del Nuovo Azerbaigian (Yeni Azərbaycan Partiyası, [...] YAP), ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali: capo del dipartimento Relazioni estere dell'Amministrazione del Presidente della Repubblica dell'Azerbaigian (1992), ambasciatore straordinario e plenipotenziario ... Leggi Tutto
TAGS: UNESCO – AZERO

Eglītis, Viktors

Enciclopedia on line

Scrittore lettone (n. 1877 - m. 1940 o 1945 in prigionia sovietica). Studiò belle arti a Pietroburgo e filologia classica a Tartu; dopo l'indipendenza della Lettonia si trasferì da Mosca a Riga, dove lavorò [...] come insegnante. Sotto l'influenza dei simbolisti russi, divenne il caposcuola del decadentismo lettone con i racconti di Elēgijas ("Elegie", 1907) e Vertības parvertejot ("Trasmutazione dei valori", 1911); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – DECADENTISMO – AIDA NIEDRA – SIMBOLISTI – LETTONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eglītis, Viktors (1)
Mostra Tutti

Sánchez Robayna, Andrés

Enciclopedia on line

Sánchez Robayna, Andrés. – Poeta, saggista e traduttore spagnolo (Santa Brígida, Gran Canaria, 1952 - Tenerife 2025). Addottorato in Filologia spagnola all'Università di Barcellona (1977), dal 1995 è stato [...] professore ordinario di Letteratura spagnola all'Università di La Laguna. Tra le voci più significative della letteratura spagnola contemporanea, fondatore e direttore delle riviste Literradura (Barcellona, ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN CANARIA – FILOLOGIA – TENERIFE

Pohlenz, Max

Enciclopedia on line

Filologo e storico della filosofia antica (Hänchen sul Cottbus, Brandeburgo, 1872 - Gottinga 1962); prof. (1906-33) di filologia classica all'univ. di Gottinga e socio straniero dei Lincei (1953), P. è [...] soprattutto uno storico della cultura greca, da lui studiata in tutti i suoi aspetti. Sue opere principali: Der Geist der griechischen Wissenschaft (1923); Die griechische Tragödie (2 voll., 1930; trad. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRANDEBURGO – GOTTINGA – COTTBUS – STOA

ROSTAGNI, Augusto

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSTAGNI, Augusto Filologo, nato a Cuneo il 17 settembre 1892; professore a Cagliari, Padova, Bologna; dal 1928 di filologia classica e letteratura latina nell'università di Torino. I suoi numerosi lavori [...] dell'estetica antica. Importanti in questo campo gli studî sulla poetica dell'epicureo Filodemo (soprattutto in Riv. di filologia, 1925), il saggio Aristotele e aristotelismo (in Studi ital. di filol. class., 1921), l'ediz. commentata della Poetica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSTAGNI, Augusto (3)
Mostra Tutti

CRUM, Walter E

Enciclopedia Italiana (1931)

Orientalista inglese, nato in Scozia nel 1865, il migliore conoscitore contemporaneo della filologia, letteratura e storia copte. Studiò a Parigi con il Maspero, a Berlino con l'Erman e lo Steindorff. [...] Le sue pubblicazioni sono numerosissime: tra cui principali, i varî cataloghi di collezioni di manoscritti copti, provenienti dal Fayyūm (1893), quelli del British Museum (1902) e della Rylands Library ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – BERLINO – OSTRAKA – FAYYŪM – SCOZIA

Rohlfs, Gerhard

Enciclopedia on line

Rohlfs, Gerhard Glottologo e filologo (Berlino 1892 - Tubinga 1986). Profondo conoscitore e indagatore della situazione dialettale italiana, a lui si deve la sintesi di grammatica storica della lingua italiana e dei dialetti [...] Grammatik der italienischen Sprache und ihre Mundarten, 3 voll., 1949-54; trad. it. 1966-69). Vita e opere prof. di filologia romanza all'univ. di Tubinga (1926), poi (1938) a Monaco; dal 1930 condirettore dell'Archiv für das Studium der neueren ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – FILOLOGIA ROMANZA – LINGUA ITALIANA – CALABRIA – SALENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rohlfs, Gerhard (2)
Mostra Tutti

REŠETAR, Milan

Enciclopedia Italiana (1936)

REŠETAR, Milan Slavista serbo-croato, nato a Ragusa di Dalmazia il 1° febbraio 1860. Terminati gli studî di filologia slava e classica a Vienna e a Graz, insegnò, dal 1882 al 1891; nei ginnasî di Capodistria, [...] Zara e Spalato. Si trasferì poi a Vienna e nel 1895 vi prese la libera docenza in filologia slava: nel 1904 fu nominato professore straordinario e nel 1908 ordinario. Dopo la guerra mondiale passò all'università di Zagabria, dove insegnò sino al 1927 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REŠETAR, Milan (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 310
Vocabolario
filologìa
filologia filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filològico
filologico filològico agg. [der. di filologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla filologia: scienza, dottrina f.; le discipline f.; studî f.; critica f.; testo corredato di commento storico e f.; indagine condotta con metodo rigorosamente filologico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali