• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3100 risultati
Tutti i risultati [3100]
Biografie [1177]
Letteratura [642]
Lingua [549]
Storia [259]
Religioni [154]
Arti visive [123]
Diritto [106]
Archeologia [100]
Grammatica [76]
Temi generali [72]

Viëtor, Wilhelm

Enciclopedia on line

Linguista (Kleeberg 1850 - Marburgo 1918), prof. di filologia inglese all'univ. di Marburgo, presidente dell'Associazione fonetica internazionale. I suoi numerosi studî riguardano soprattutto la fonetica [...] dell'inglese (A Shakespeare phonology, 1906; ecc.) e quella del tedesco (Deutsches Aussprachewörterbuch, 1911) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARBURGO

Bähr, Johann Christian Felix

Enciclopedia on line

Filologo (Darmstadt 1798 - Heidelberg 1872). Professore di filologia classica a Heidelberg; è noto soprattutto per l'edizione di Erodoto (1830-35) e per la storia della letteratura latina pagana (Geschichte [...] der römischen Litteratur, 1828, 4a ed. 1868-70) e cristiana (Die christliche römische Litteratur des Karolingischen Zeitalters, 1840) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – DARMSTADT – ERODOTO

Westergaard, Niels Ludvig

Enciclopedia on line

Orientalista (Copenaghen 1815 - ivi 1878), prof. di filologia indiana nell'univ. di Copenaghen. I suoi più noti lavori sono però di iranistica: a lui si deve l'iniziata edizione dell'Avestā (1852-54) e [...] quella del Bundahishn (1851), oltre a varie memorie sulle iscrizioni antico-persiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN

Behaghel, Otto

Enciclopedia on line

Linguista (Karlsruhe 1854 - Monaco 1936), prof. di filologia a Basilea (1883) e a Giessen (1888), autore di una Geschichte der deutschen Sprache (1891) e soprattutto dell'ampia Deutsche Syntax (4 voll., [...] 1923-1932), riccamente documentata e fedele a criterî contenutistici e logicizzanti nella descrizione dei fenomeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARLSRUHE – BASILEA – GIESSEN

Klingner, Friedrich

Enciclopedia on line

Filologo (Dresda 1894 - Monaco 1968); prof. di filologia classica all'univ. di Monaco. Ha dato una buona edizione delle opere di Orazio (2a ed., Lipsia, 1950) e ha pubblicato Römische Geisteswelt (1952), [...] oltre a varî studî su autori greci e specialmente latini (Virgilio, Orazio, Tibullo, Lucrezio), molti raccolti nel vol. Studien zur griechischen und römischen Literatur (1964) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DRESDA – MONACO

Pertusi, Agostino

Enciclopedia on line

Pertusi, Agostino Bizantinista (Piacenza 1918 - Milano 1979); prof. di filologia bizantina (1955), poi di letteratura greca (1973) nell'università Cattolica di Milano. Ha pubblicato testi (De Thematibus di Costantino Porfirogenito, [...] 1952; Scholia vetera in Hesiodi carmina, 1955; i Panegirici epici di Giorgio di Pisidia, 1959), ricerche su umanisti (Leonzio Pilato tra Petrarca e Boccaccio, 1964; Martino Segono di Novi Brdo, vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – FILOLOGIA – UMANISTI – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pertusi, Agostino (1)
Mostra Tutti

Muratov, Dmitry

Enciclopedia on line

Giornalista russo (n. Kuybyshev 1961). Laureato in Filologia, ha iniziato la carriera giornalistica come corrispondente per il giornale Volzhsky Komsomolets, è stato poi redattore della Komsomolskaya Pravda. [...] Nel 1993 è stato tra i fondatori del periodico indipendente Novaya Gazeta, di cui è caporedattore e direttore, e dalle cui colonne ha denunciato la sistematica violazione dei diritti umani praticata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLITKOVSKAJA – DIRITTI UMANI – CECENIA – PRAVDA – RUSSIA

Lausberg, Heinrich

Enciclopedia on line

Linguista tedesco (Aquisgrana 1912 - Münster 1992); prof. di filologia romanza alle univ. di Bonn (1946-49), Münster (1949-72) e Paderborn (1972-81). Si è occupato di dialettologia italiana (Die Mundarten [...] Südlukaniens, 1939), di filologia romanza (Romanische Sprachwissenschaft, 4 voll., 1956-66; trad. it., 2 voll., 1971), di teoria della letteratura (Elemente der literarischen Rhetorik, 1949, 3a ed. 1967, trad. it. 1969; Handbuch der literarischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – DIALETTOLOGIA – AQUISGRANA – PADERBORN – MÜNSTER

Castellani, Arrigo

Enciclopedia on line

Castellani, Arrigo Linguista italiano (Empoli 1920 - Firenze 2004); prof. di filologia romanza nell'univ. di Friburgo in Svizzera (1952-65), di storia della lingua italiana nelle univ. di Roma (dal 1965) e di Firenze (dal [...] testi documentarî volgari toscani (Nuovi testi fiorentini, 1952; Testi sangimignanesi, 1956) e a studî linguistici e filologici (Saggi di linguistica e filologia italiana e romanza, 1946-1976, 1980); ha fondato e diretto (1960-70; 2a serie, dal 1982 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – LINGUA ITALIANA – SVIZZERA – FIRENZE – EMPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castellani, Arrigo (1)
Mostra Tutti

Müller, Iwan von

Enciclopedia on line

Filologo (Wunsiedel 1830 - Monaco 1917). Fu prof. di filologia classica nell'univ. di Monaco. Ideò e diresse il Handbuch der klassischen Altertumswissenschaft, al quale collaborò con il volume Griechische [...] Privataltertümer (1887) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 310
Vocabolario
filologìa
filologia filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filològico
filologico filològico agg. [der. di filologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla filologia: scienza, dottrina f.; le discipline f.; studî f.; critica f.; testo corredato di commento storico e f.; indagine condotta con metodo rigorosamente filologico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali