SUALI, Luigi
Indianista, nato a Bologna il 29 settembre 1881, professore ordinario di filologia indiana nella R. Università di Pavia.
I suoi studî principali sono dedicati a edizioni e interpretazioni [...] di testi filosofico-religiosi in sanscrito e in pracrito e ad esposizioni e illustrazioni di sistemi e di dottrine: vanno citati fra i più notevoli: Haribhadra's Ṣaḍdarśanasamuccaya with the Commentary ...
Leggi Tutto
GRÖBER, Gustav
Filologo, nato a Lipsia il 4 maggio 1844, nominato professore di filologia romanza nel 1874 a Breslavia, nel 1880 a Strasburgo, dove morì il 6 novembre 1911.
Studiò criticamente testi [...] medievali francesi e provenzali (Fierabras, Lipsia 1869; Die Liedersammlungen der Troubadours untersucht, in Roman. Studien, II, 1877), tentò, attraverso la testimonianza dei vocaboli romanzi, la ricostruzione ...
Leggi Tutto
FURLANI, Giuseppe
Semitista, nato a Pola il 10 novembre 1885. Studiò legge e filologia orientale nell'università di Graz e fu a lungo a Londra a esplorare i manoscritti siriaci del British Museum. Libero [...] docente nel 1921, è dal 1924 professore nell'università di Firenze. Ha avuto uno dei premî Mussolini per il 1932.
Di attività varia e feconda, si è reso benemerito illustrando, con molteplici edizioni ...
Leggi Tutto
OIKONÓMOS, Geórgios
Doro Levi
Archeologo, nato ad Atene il 16 febbraio 1883. Studiò filologia all'università di Atene e poi archeologia nelle università tedesche di Bonn, Monaco e Berlino, poi a Parigi. [...] Entrò nell'amministrazione delle antichità nel 1910. Dal 1923 al 1926 fu direttore del Museo numismatico e fu poi nominato professore di archeologia all'università di Atene; è stato anche direttore del ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura, nato a Intra il 30 marzo 1867. Studiò filologia romanza a Zurigo e poi a Parigi sotto Gaston Paris; è uno dei maggiori rappresentanti degli studî di letteratura comparata (Die [...] Beziehungen zwischen Spanien u. Deutschland in d. Literatur, Berlino 1892; Grillparzer und Lope de Vega, Berlino 1894; Don Giovanni, Torino 1896; Guillaume de Humboldt et l'Espagne, Parigi 1898; 2ª ed., ...
Leggi Tutto
Leverkühn, August
W. Theodor Elwert
Dantologo tedesco (Hannover 1861 - Lubecca 1927); studiò teologia, filologia e giurisprudenza a Lipsia e a Gottinga, fu giudice a Lubecca fino alla morte. Il L. rappresenta [...] in modo tipico l'entusiasmo delle persone colte che si riunivano in Germania nel culto di D. nel periodo anteriore alla prima guerra mondiale; fu socio della Deutsche Dante-Gesellschaft quando essa era ...
Leggi Tutto
Ostermann, Theodor
W. Theodor Elwert
Bibliotecario e bibliografo tedesco (Rosenheim, Baviera, 1894), studiò filologia romanza a Monaco di Baviera ove si laureò con K. Vossler nel 1923 con una tesi sull'estetica [...] di Baudelaire; entrò (1926) nel servizio della biblioteca universitaria di Monaco, di cui fu poi direttore (1952-1959). Sotto l'influsso del suo maestro, di cui pubblicò due bibliografie (Bibliographie ...
Leggi Tutto
Wulff, Fredrik Amadeus
Paolo Ravacchioli
Filologo svedese (Göteborg 1845 - Lund 1930), professore di filologia romanza presso l'università di Lund (1901-1910). Autore fecondissimo, specialista di linguistica [...] romanza medievale, ottimo conoscitore della lingua italiana e discreto poeta, il W. pubblicò nel 1897 una versione della Vita Nuova (I lifvets vaar, 1925², 1928³), e nello stesso anno un articolo Sulla ...
Leggi Tutto
Filologo (Verona 1885 - Berkeley, California, 1961), figlio di Leo Samuele; prof. a Heidelberg (1909-32), a Roma (1932-38) e in varie università americane (1939-50); socio straniero dei Lincei (1957). [...] Ha pubblicato numerosi libri e saggi di filologia, storia e varia erudizione in lingua italiana, tedesca, inglese e francese, tra i quali riguardano più particolarmente l'Italia gli importanti studî su B. Guarini (1908), sulla prosa scientifica ...
Leggi Tutto
Boehmer, Eduard
W. Theodor Elwert
Dantista tedesco (Stettino 1827 - Lichtenthal, Baden-Baden, 1906); studiò teologia e filologia e prese la libera docenza in teologia ad Halle nel 1854. Pur continuando [...] istituita in quella università, ma nel 1879 si ritirò dall'insegnamento. Nel 1871 fondò la prima rivista tedesca di filologia romanza, " Romanische Studien ", che diresse fino al 1895.
Come romanista il B. non si limitò al campo italiano come ...
Leggi Tutto
filologia
filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filologico
filològico agg. [der. di filologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla filologia: scienza, dottrina f.; le discipline f.; studî f.; critica f.; testo corredato di commento storico e f.; indagine condotta con metodo rigorosamente filologico....