GRÜNANGER, Carlo
Germanista, nato a Trieste il 10 dicembre 1891; professore di filologia germanica nell'università di Milano (dal 1948).
Si è occupato di linguistica e di letteratura germanica antica, [...] e anche di scrittori tedeschi contemporanei. Ha pubblicato, tra l'altro: Bibliografia degli studi italiani di letteratura tedesca (Milano 1936), Studi hebbeliani (ivi 1937), Lineamenti di una storia della ...
Leggi Tutto
Iranista e storico delle religioni italiano (Roma 1937 - Cagli 2012), professore di filologia iranica all’Istituto Universitario Orientale di Napoli (1968-93), del quale è stato rettore dal 1970 al 1978; [...] dal 1993 al 2008 ha insegnato Storia religiosa dell'Iran e dell'Asia Centrale presso l'Università di Roma La Sapienza. Ha ricoperto il ruolo di presidente dell'Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente ...
Leggi Tutto
Poeta olandese, nato a Middelburg nel 1870. Studiò dapprima filologia classica, e scrisse una eccellente traduzione dell'Agamennone di Eschilo (1904). Ma formò, al tempo stesso, il suo stile anche sui [...] poeti moderni stranieri, che pure in parte tradusse (liriche di Verlaine e di Rossetti; Salomé e Tragedia fiorentina di Oscar Wilde). S'affermò subito con un primo volume Verzen (1898), che gli conciliò ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Antonio
Filologo, nato a Venezia il 30 luglio 1900; prof. di filologia romanza nelle univ. di Pavia (1938-42) e di Milano (dal 1942).
Ha studiato, con larga sensibilità storica, i problemi [...] fondamentali della cultura medievale, con particolare riguardo alla continuità della letteratura latina in quella romanza e alle fonti della cultura europea moderna nelle letterature francesi del Medioevo.
Tra ...
Leggi Tutto
Nato a Belgrado il 2 agosto 1876, studiò filologia slava a Odessa, Mosca, Lipsia. È professore, dal 1900, di storia della lingua serba all'Università (gia Scuola superiore) di Belgrado. Belić è noto soprattutto [...] soprattutto a dimostrare i diritti della Serbia sulla Macedonia. Dal 1913 Belić è redattore della rivista Južnoslavenski Filolog (Il filologo slavo meridionale) che si pubblica a Belgrado. Una bibliografia completa delle sue opere fino al 1921 si ...
Leggi Tutto
SCHWARTZ, Eduard
Filologo, nato a Kiel il 22 agosto 1858, professore di filologia classica in varie università tedesche, da Rostock (1887) a Monaco (sino al 1929).
La vasta sua produzione abbraccia i [...] Th., Bonn 1919), quello sull'Odissea (Monaco 1924), ecc. In tutti gli scritti è una associazione rara di interessi filologici e storici con predilezione per la storia ecclesiastica. Particolarmente felici e fortunate, sono da ricordare di lui le due ...
Leggi Tutto
Insigne filologo tedesco, operosissimo in molti campi della filologia classica e in particolar modo nello studio dell'oratoria greca. Nato a Osnabrück il 22 gennaio 1843, libero docente a Königsberg nel [...] 1874, era due anni dopo professore effettivo a Kiel, donde passava nell'anno 1892 a Halle, dove mori il 5 marzo 1907. Da una dissertazione sugli scritti retorici di Dionisio d'Alicarnasso si sviluppò l'opera ...
Leggi Tutto
Storico delle religioni e giornalista italiano (n. Roma 1952). Dal 1991 docente di filologia patristica all'univ. di Roma La Sapienza, dove dal 2005 è prof. ordinario. Studioso del giudaismo e del cristianesimo [...] di cui è direttore emerito. Tra le sue opere: Testi inediti dal commento ai Salmi di Atanasio (1978); Bibliotheca divina. Filologia e storia dei testi cristiani (2001, trad. spagnola 2005), La donazione di Costantino (2004) e Il filo interrotto (2012 ...
Leggi Tutto
Filologo e scrittore spagnolo (Lerín, Navarra, 1896 - Arlington, Massachusetts, 1952); direttore dell'Istituto di filologia di Buenos Aires (1927-39), quindi prof. in varie università degli Stati Uniti. [...] pronunciación medieval a la moderna en español, 1955, postumo) e diede vigoroso impulso scientifico agli studî linguistici in Argentina. Fondò a Buenos Aires nel 1939 la Revista de Filología Hispánica e a Città di Messico nel 1946 la Nueva Revista de ...
Leggi Tutto
Erudito e filosofo francese (Craon 1757 - Parigi 1820). Studioso di filosofia, storia e filologia, dovette la sua più larga notorietà alle meditazioni filosofiche e sociali sparse nell'opuscolo De la loi [...] d'Holbach e J. O. de La Mettrie, e impetuosa requisitoria contro le religioni positive.
Vita
Studiò storia, filosofia, filologia, si appassionò alle idee dell'Encyclopédie, e compì lunghi viaggi nell'Asia, nell'Oriente mediterraneo, in America. Nel ...
Leggi Tutto
filologia
filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filologico
filològico agg. [der. di filologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla filologia: scienza, dottrina f.; le discipline f.; studî f.; critica f.; testo corredato di commento storico e f.; indagine condotta con metodo rigorosamente filologico....